Restauro e dettaglio E428 aerodinamico.



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Restauro e dettaglio E428 aerodinamico.

Messaggioda minesweeper » 5 apr 2015, 18:09

Ho di recente postato sul web una fotodidascalia di un lavoro cominciato anni orsono, quando un caro amico mi regalo' una 428 RR degli anni 70 su cui aveva messo le mani, con il solo "obbligo morale" di terminarla.

http://www.izziomelis.com/428%20osvaldo.html

Il lavoro si e' svolto con le seguenti condizioni per non compromettere l'autenticita' del modello:
uso di sole parti originali RR o accessori in ottone dell'epoca (credo pierre)
per quanto possibile dettagliare la 428 per renderla il piu' possibile adeguata agli standard di oggi, senza snaturare il modello
Cosi' scoprii tante cose di quella loco...
- i panconi sono rastremati (modificati con parti in ottone)
- i pantografi andavano cambiati => tipo 32 RR piu' recenti/ rossi
- l'ambientazione del plastico, anni 60/70 richiede i tamponi in gomma => assali sostituiti e gia' che ci siamo con ruote color castano anziche' rosso
- le targhe in fotoincisione che avevo preso erano pero' per la 217, che e' decisamente diversa dal modello RR per una serie di chiodature tra cui quelle sul frontale ... (46) ... il negozio non aveva targhe per le altre aerodinamiche e quindi ho dovuto fare la 217 cambiando le rivettature....
- ho recuperato altri pezzi di ricambio tra cui i vetri, che erano stati eliminati per farli ... a filo
- i corrimani non so se sono stati fatti in metallo dal mio amico o erano gia' presenti...
- le lame paraneve le ho fatte con un profilato di ottone
e tanti altri lavoretti tra cui la ricostruzione della sede della vite che regge il carrello portante colando della resina epossidica.....

Le foto devo rimpicciolirle per caricarle, ma sono disponibili nella pagina del link in cima.
Ciao
Minesweeper
minesweeper

Avatar utente
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 20 mar 2009, 12:26
Località: Roma

Re: Restauro e dettaglio E428 aerodinamico.

Messaggioda minesweeper » 6 giu 2015, 23:26

qualcuno di voi mi puo' indicare chi faceva i panconi rastremati per i modelli RR, Pierre?
se faceva anche le lame paraneve, cosi' rendo il modello un po' + "rivarossiano" e meno artigianale
Ciao
Minesweeper
minesweeper

Avatar utente
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 20 mar 2009, 12:26
Località: Roma

Re: Restauro e dettaglio E428 aerodinamico.

Messaggioda minesweeper » 2 feb 2025, 22:23

Tiro su dopo tanto tempo che il sito e' offline da un po',
ecco l'ultima foto del modello, finito
Immagine
cerco di ritrovare le foto della lavorazione
Ciao
Minesweeper
minesweeper

Avatar utente
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 20 mar 2009, 12:26
Località: Roma

Re: Restauro e dettaglio E428 aerodinamico.

Messaggioda Tricx » 2 feb 2025, 23:14

Anzitutto... bentornato sul Forum... dopo tanto tempo, vedo !
E naturalmente complimenti !! :-o :shock: Intervento pregevolissimo e raffinato !!
Ammirati saluti.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Restauro e dettaglio E428 aerodinamico.

Messaggioda GianPiero » 3 feb 2025, 5:11

Mi associo a Riccardo, bentornato! Non avevo visto questo post e ti chiedevo lumi nel forum Lima.. :lol: Veramente un bel lavoro su un bellissimo modello, tra l'altro mi pare che sia un lavoro "filologicamente" ineccepibile assolutamente un perfetto e coerente "restauro"!
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 599
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Restauro e dettaglio E428 aerodinamico.

Messaggioda minesweeper » 4 feb 2025, 17:49

Ciao Gian Piero, e Riccardo,
in realta' mi e' stato fatto notare anni fa che non si tratta di un "restauro" filologico perche' non corrisponde a nessun modello della "mitica", ad ogni modo mi va bene cosi' perche' posso farla operare sul plastico ed e' stato un bell'impegno per una serie di anni in cui ci ho lavorato.
Ho cercato comunque di preservare per quanto possibile la rivarossianita' del modello, a parte per l'affetto verso sia la Rivarossi, che soprattutto verso l'amico, quindi sono ben soddisfatto.
Ciao
Minesweeper
minesweeper

Avatar utente
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 20 mar 2009, 12:26
Località: Roma

Re: Restauro e dettaglio E428 aerodinamico.

Messaggioda GianPiero » 5 feb 2025, 5:17

Condivido pienamente la tua filosofia, assolutamente d'accordo!! Sui corrimani sono incerto, Fleischmann li aveva in metallo :shock: Ti rinnovo i miei complimenti per l'ottimo lavoro! :mrgreen:
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 599
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Restauro e dettaglio E428 aerodinamico.

Messaggioda Tricx » 5 feb 2025, 12:18

minesweeper ha scritto:..... mi e' stato fatto notare anni fa che non si tratta di un "restauro" filologico perche' non corrisponde a nessun modello della "mitica",.....

Embè....chissenefrega ??!!? L'importante è che il tuo lavoro segua il "filo logico".... :lol: di una elaborazione virtuosa di un modello, senza comunque averlo snaturato...
Senza dimenticare che la stessa Rivarossi, ai tempi della rivista "H0", invitava esplicitamente i propri "fans" a mettere mano ai modelli, per elaborarli più o meno ampiamente...!!
D'accordo... poi è passato il tempo e i modelli della vecchia produzione, ai tempi "italica", sono divenuti un pò tutti "oggetti di culto", però comunque ritengo che quello "spirito" "elaborativo" degli anni d'oro sia ancora sostanzialmente valido.

Piuttosto, quello che avrebbe bisogno di un chiarimento è quanto emerge da un inciso dei primi messaggi:
minesweeper ha scritto:...- le targhe in fotoincisione che avevo preso erano pero' per la 217, che e' decisamente diversa dal modello RR per una serie di chiodature tra cui quelle sul frontale ... ... il negozio non aveva targhe per le altre aerodinamiche e quindi ho dovuto fare la 217 cambiando le rivettature....
....- ho recuperato altri pezzi di ricambio tra cui i vetri, che erano stati eliminati per farli ... a filo....

Cominciando dal fondo, quindi hai eliminato i vetri "a filo" in precedenza già elaborati, per ritornare ai vetri originari del modello, come previsti ( magari erroneamente o in maniera approssimativa ), da Rivarossi ?

Ma, quel che mi ha più colpito... hai rifatto le chiodature ? :-o :shock: :shock: E dove ? Dappertutto ?
Su tutte le fiancate o solo su specifici punti ? Cioè, come mi è parso di capire, solo sul frontale ?

E quindi hai "carteggiato" via tutto....per poi rifare le superfici...in quale maniera, seguendo quale schema o documentazione e, soprattutto, con quale "tecnica", quale metodo ?

Grazie anticipate per le precisazioni e, magari per il caricamento di altre foto, eventualmente più nel dettaglio.
Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Restauro e dettaglio E428 aerodinamico.

Messaggioda minesweeper » 5 feb 2025, 23:10

Eccoci qua,
Tricx ha scritto:Embè....chissenefrega ??!!?

Effettivamente si, io vengo dal modellismo statico, per cui mettere mano per me e' un piacere, e poi finire la 428 era un obbligo morale verso Osvaldo.
Ho tirato fuori le vecchie foto, sinceramente non mi ricordo esattamente quali chiodature ho rifatto, ad ogni modo ho comprato in USA i "rivet decals", ovvero delle decals coi chiodi a rilievo, che quegli smanettoni degli americani usano, insieme a tante altre "belle cosine", appunto da smanettoni.
La 217 ha le chiodature molto diverse da quelle del modello RR, le avevo viste credo su un articolo della monografia della Duegi, un po' come i coprigiunti della 424...., ma visto che ho cominciato... andiamo

Cominciamo dalla locomotiva allo stato "naturale"
Immagine

Qui le decal applicate, con una prima mano di "primer" diluito per capire l'effetto che "fa".
Immagine
Primo strato di isabella puravest....
Immagine
Rifare le chiodature sul fianco della cabina
Immagine
con la mano di pittura le chiodature quasi "scompaiono"
Immagine
Il musetto "rifatto"
Immagine

E comunque questo e' il pancone "accessorio" a 'punta' come quello vero. Da la sicuramente la cosa e' partita e.. non si e' fermata
Immagine
qui quando ho rimosso le "targhe" di fabbrica Rivarossi Como per sostituirle con quelle fotoincise MdF
Immagine
Ecco qua in poche pagine la storia della 428, non ho le foto della digitalizzazione, che ad ogni modo non e' proprio riuscita benissimo, dovro' rimetterci mano prima o poi...
Ciao
Minesweeper
minesweeper

Avatar utente
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 20 mar 2009, 12:26
Località: Roma

Re: Restauro e dettaglio E428 aerodinamico.

Messaggioda minesweeper » 5 feb 2025, 23:15

GianPiero ha scritto:Condivido pienamente la tua filosofia, assolutamente d'accordo!! Sui corrimani sono incerto, Fleischmann li aveva in metallo :shock: Ti rinnovo i miei complimenti per l'ottimo lavoro! :mrgreen:


anche la mia li ha in metallo, se fossero originali o meno non so e non ci ho fatto caso, ma non mi stupirei se fossero proprio di Osvaldo....
Ciao
Minesweeper
minesweeper

Avatar utente
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 20 mar 2009, 12:26
Località: Roma

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti