motore rr a sfere video



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: motore rr a sfere video

Messaggioda 3-nino » 2 feb 2025, 23:12

E' tutto corretto ! sono 300 spire per polo di un filo di 7,30 metri circa per 3 ( 22 metri in tutto) di 0,08 millimetri di diametro; sono centesimi e non decimi di millimetro. Se avete un filo di 0.1 mm va bene lo stesso da un punto di vista elettrico, meno per un apprendista stregone. Il problema è avere o meno una bobinatrice meccanica. Se le spire non sono avvolte regolarmente, strette a sufficienza e nello stesso senso in tutti e tre i poli, gli avvolgimenti rischiano di essere troppo ingombranti al punto di intralciare la rotazione. Problema ancora maggiore se si usa un filo da un decimo. Nel video si è arrivati a sfilare il collettore, per favorire il riavvolgimento, altrimenti impossibile anche con una bobinatrice. Già questa è una piccola impresa. Il collettore ha uno zoccolo di bachelite nel cui centro è annegato un manicotto di alluminio. Questo viene forzato sulla zigrinatura realizzata sull'albero. Spesso si trova il collettore diviso a spicchi per la cattiva abitudine dell'alluminio di ossidarsi , gonfiare e spaccare la bachelite. Capite bene che sfilare un vecchio collettore da un alberino altrettanto vecchio non è semplice. Non puoi usare un estrattore, per non correre il rischio di forzare sul perimetro del disco di bachelite spaccandolo e non puoi picchiare sulla rastremazione dell'albero che non deve assolutamente essere danneggiata. Io credo di averne distrutti 5 o 6 di motori danneggiati, prima di ottenere una estrazione senza danni. Volevo sostituire un collettore scoppiato su un motore che non volevo cambiare. Poi 900 giri di avvolgimento per scoprire magari che non hai stretto a sufficienza le spire. Io credo che il signore del video abbia fatto fare gli avvolgimenti con una bobinatrice. Se fosse diversamente avrebbe ripreso anche questa fase, visto che ha testimoniato tutto il resto del lavoro. Comunque la fortuna aiuta gli audaci. Auguri a chi ci vorrà provare. Salutissimi. 3-nino A risentirci tra un mese
Ultima modifica di 3-nino il 3 feb 2025, 18:56, modificato 1 volta in totale.
3-nino

 
Messaggi: 766
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: motore rr a sfere video

Messaggioda giorgio15 » 3 feb 2025, 13:47

3-nino ha scritto:E' tutto corretto ! sono 300 spire per polo di un filo di 7,30 metri circa per ( 22 metri in tutto) di 0,08 millimetri di diametro; sono centesimi e non decimi di millimetro. Se avete un filo di 0.1 mm va bene lo stesso da un punto di vista elettrico, meno per un apprendista stregone. Il problema è avere o meno una bobinatrice meccanica. Se le spire non sono avvolte regolarmente, strette a sufficienza e nello stesso senso in tutti e tre i poli, gli avvolgimenti rischiano di essere troppo ingombranti al punto di intralciare la rotazione. Problema ancora maggiore se si usa un filo da un decimo. Nel video si è arrivati a sfilare il collettore, per favorire il riavvolgimento, altrimenti impossibile anche con una bobinatrice. Già questa è una piccola impresa. Il collettore ha uno zoccolo di bachelite nel cui centro è annegato un manicotto di alluminio. Questo viene forzato sulla zigrinatura realizzata sull'albero. Spesso si trova il collettore diviso a spicchi per la cattiva abitudine dell'alluminio di ossidarsi , gonfiare e spaccare la bachelite. Capite bene che sfilare un vecchio collettore da un alberino altrettanto vecchio non è semplice. Non puoi usare un estrattore, per non correre il rischio di forzare sul perimetro del disco di bachelite spaccandolo e non puoi picchiare sulla rastremazione dell'albero che non deve assolutamente essere danneggiata. Io credo di averne distrutti 5 o 6 di motori danneggiati, prima di ottenere una estrazione senza danni. Volevo sostituire un collettore scoppiato su un motore che non volevo cambiare. Poi 900 giri di avvolgimento per scoprire magari che non hai stretto a sufficienza le spire. Io credo che il signore del video abbia fatto fare gli avvolgimenti con una bobinatrice. Se fosse diversamente avrebbe ripreso anche questa fase, visto che ha testimoniato tutto il resto del lavoro. Comunque la fortuna aiuta gli audaci. Auguri a chi ci vorrà provare. Salutissimi. 3-nino A risentirci tra un mese

penso avrai già provato...se uno facesse 250 giri per ogni polo anzichè 300 (per contenere le dimensioni della matassa fatta a mano) il motore che problemi da? ammesso che funzioni
giorgio15

 
Messaggi: 121
Iscritto il: 31 ott 2019, 13:55

Re: motore rr a sfere video

Messaggioda 3-nino » 3 feb 2025, 15:23

Sì ci ho provato, ma con scarsa convinzione quindi senza particolare cura. Comunque meno spire significa meno forza del motore sotto carico in particolare dove serve - coppia allo spunto, 6-7 volt invece che 4-. Sia chiaro si può fare . Ma è sicuramente più problematico del riavvolgimento lineare dell' induttore che ho fotografato. Poi c'è un problema non piccolo se l'avvolgimento non ha la compattezza necessaria. A cazzotto: La velocità periferica alla testa dei funghi è molto più grande che alla radice . Se sono 7000 giri al minuto il filo alla radice viaggia a circa 100 metri al minuto (6 km orari). Alla testa; data la circonferenza molto più grande siamo a circa 700 metri al minuti (42 km). il filo se non ben stretto in spire regolari e distribuite, per la forza centrifuga , tende a smatassarsi( a me è quello che è capitato, e dopo il terzo riavvolgimento mi sono stufato) e se all'inizio non sfregava il castello, poi ci si adagia con spire ciondoloni. Quindi: si può fare, funziona, ma occorre tanta pazienza e la certezza di non avere un rotore di ricambio da qualche parte , che è la cosa più sicura. Salutissimi tre-nino. Ps. RR non a caso incerava gli avvolgimenti per bloccarne le spire.
3-nino

 
Messaggi: 766
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: motore rr a sfere video

Messaggioda giorgio15 » 3 feb 2025, 22:58

si le 3 matasse andrebbero incollate o meglio resinate. riamne il problema di come avvolgerle strette a mano
giorgio15

 
Messaggi: 121
Iscritto il: 31 ott 2019, 13:55

Re: motore rr a sfere video

Messaggioda Marco Fornaciari » 4 feb 2025, 1:12

Avento esperienza di avvolgimenti, anche se ormai è roba di 50 anni fa, posso garantire che senza almeno un dispositivo che prende solidamente e fa girare il pacco lamellare non si riesce a tendere il filo come è necessario: che poi ci sia un tenditore a pulegge piuttosto che una mano che trattiene il filo con uno straccio cambia poco.
Che fa tanta differenza è la costanza della rotazione, la tensione non deve essere eccessiva dato che il filo si avvolge su qualcosa di non cilindrico, pertanto si può strappare.
Quindi è opportuno avere un contagiri per avere il corretto numero di spire per tutti e tre gli avvolgimenti.

Con un numero di spire inferiori probabilmente il motore gira più veloce, ma non ha la coppia necessaria: in questo caso a comandare sono i poli eccitatori, ovvero i magneti che formano lo statore.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 824
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: motore rr a sfere video

Messaggioda Antonello Lato » 4 feb 2025, 2:49

Antonello Lato

 
Messaggi: 271
Iscritto il: 21 apr 2009, 11:45
Località: Pescara

Re: motore rr a sfere video

Messaggioda GianPiero » 4 feb 2025, 13:37

GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 599
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: motore rr a sfere video

Messaggioda Tricx » 4 feb 2025, 20:05

Interessantissima discussione, con una miniera di insegnamenti e informazioni utilissime !!! :-o :shock: :smile:
Grazie anche a GianPiero, per aver rispolverato quella vecchissima discussione sulla mia "Micetta in difficoltà", che non ricordavo assolutamente più contenesse anch'essa informazioni tanto utili e importanti...!! :oops: :-o

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2682
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: motore rr a sfere video

Messaggioda andrea_fs » 19 feb 2025, 17:00

Ciao a tutti, bel video. Però, nella mia esperienza, ho sempre messo 5 sferette sopra e 10 sotto. Qui invece ce ne sono 6 sopra, e nonostante dica e scriva che sotto ne vanno 10, io ne ho contate 11. Per me ce ne sono due di troppo, non so se ha usato il ricambio originale, o di diametro analogo, saluti a sfera. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: motore rr a sfere video

Messaggioda claudio_62 » 20 mar 2025, 3:18

Buona sera a tutti!
Ho letto tardivamente il discorso e vorrei fare una precisazione.
Il filo AWG32 utilizzato dal modellista USA del video ha un diametro di 0,2 mm circa.
La scala AWG è di tipo empirico e la conversione del diametro mi misure metriche si trova facilmente sul web.
Le 300 spire si riescono ad avvolgere mettendoci q.b. pazienza.
Lavorando con due mani e posizionandole al meglio-
Al limite basta usare del filo da 0,18 mm che và bene lo stesso.
Se si vuole ridurre la velocità del motore basta aumentare il numero di spire, ovviamente riducendo il diametro (es 350 spire con filo da 0,16 mm).
In entrambi i casi il filo è abbastanza robusto da tollerare un pò di sforzo per serrare le spire.

Claudio
claudio_62

Avatar utente
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 21 lug 2017, 14:49
Località: Milano

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti