Marklin Maxi



Marklin Maxi

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 17 ago 2024, 14:52

Ero partito con un interesse per la BR 80 in scala zero e poi come si può leggere in https://www.ferramatori.it/forum/viewto ... 195&t=7685
sono finito con un minimo di dotazione della scala Marklin Maxi. Riprendo qui il tutto.
Mi ero orientato per un tracciato minimo da appoggiare sulla copertina del parapetto di un terrazzo molto ben esposto (forse troppo, di questa stagione! :)
avendo a disposizione un lato lungo da 8 metri e uno corto da poco meno di 3, il tutto con elementi il più possibile modulari.
In attesa di risolvere con i miei programmi di grafica ho ampliato un poco la dotazione di binari,
una curva da 90° e 76 cm di raggio per fare la doppia curva all'elemento di giunzione fra il lato lungo e quello corto
e uno scambio destro con raggio da 60, spero stasera di riuscire ad aggiudicarmene altri tre.
Ma soprattutto ho risolto con la migrazione dei miei lavori di grafica su altro computer, più mansueto! :D
Intanto la pagina riassuntiva dei pannelli fin qui pensati con il tracciato di base che vorrei seguire in ogni pannello, il tutto molto semplice:
una stazione di testa con due binari opportunamente collegati fra loro per portare la locomotiva in testa al treno,
e un falso doppio binario che si conclude in un anello con un binario di sorpasso (che andrà occultato in galleria)
parapetti terrazzo.jpg
in grigio le copertine dei parapetti

Tutti i pannelli sono previsti per avere una giunzione intercambiabile di 60 cm
che potrebbe essere questa
Traversa comune.jpg
Il buco grande centrale per i collegamenti elettrici, i 4 piccoli per unire i pannelli

adesso sono in attesa della mia amica falegnama, finalmente tornata dall'Australia e prontamente partita per la montagna!
Nel frattempo studierò altri pannelli per vivacizzare il tracciato

alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 583
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Marklin Maxi

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 19 ago 2024, 15:47

Avendo tutte le testate dei pannelli compatibili, un domani la struttura si presta a ampliamenti
per esempio si può replicare l'elemento che collega i due binari sulla destra anche sul lato sinistro
modulo_anellodiritorno_variante destra.jpg

e tramite un pezzo come questo
diramazione in rettilineo.jpg

posizionare la stazione di testa lungo il percorso rettilineo!
Ma questi sono gli sviluppi futuri, intanto cerco di poter realizzare quanto descritto ieri l'altro
Mi sono aggiudicato i tre scambi
presi!.jpg

credo di aver fatto un ragionevole affare, su ebay li vendono (con scatola come quelli che ho preso) fra i 45/50 l'uno
ho preso tutti e tre per 110 e spiccioli, comprensivi di commissioni e spedizione, più o meno 3 al prezzo di 2

alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 583
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Marklin Maxi

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 25 ott 2024, 16:43

Alcuni problemi, il principale mamma INPS che mi chiede in dietro una bella sommetta :(
per un poco dovrò ridimensionare (ovvero limitare al massimo) le uscite

Allora sarei interessato a cercare di migliorare gli interni delle due carrozze Marklin Maxi che ho, a cominciare a rialzare i sedili e altro
vagone.jpg
vagone interno.jpg

Fondamentale aprire la carrozza! Da sotto non mi sembra il caso almeno finché non levo il tetto
(le viti sotto la cassa hanno dei bulloni internamente, impossibili da riposizionare senza averlo aperto)
vagone sotto.jpg
dettaglio pavimento.jpg

il tetto è saldamente incastrato su un dentino delle pareti verticali per mezzo di una banda metallica, che prende i due lati esterni e anche sopra le porte
molto difficile da fotografare! :D
pispolo interno.jpg
dettaglio sopra.jpg

Io a mala pena riesco a infilare un dito e a toccarlo, qualcuno sa come fare da allontanarlo dalla parete quel tanto che basta?

alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 583
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Marklin Maxi

Messaggioda Marco Fornaciari » 25 ott 2024, 18:24

Ahi, ahi, mi cadi sul dentino! :-o :lol:
Beh, ti dice niente: cacciavite, lama, stecca di legno, stecca di plastica, spessore, piede di porco, leva, crick, binda, dita più piccole, ecc. ecc. :mrgreen:

...
INPS anche te inciampato nei "benevoli" loro conteggi? :roll:
Se ti può consolare entri a far parte della grande maggioranza dei loro "stipendiati" :cry:
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 826
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Marklin Maxi

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 26 ott 2024, 19:13

Il malefico dentino richiederebbe un piede di porco, anzi un piedino di porcino :D ma non so se sarebbe altrettanto performante
scherzi a parte sto pensando provare a passare uno spago all'interno dei due dentini laterali annodarlo e poi intorcinarlo per allontanarli quanto basta per aprire
(operazione che probabilmente mi varrà almeno quindici giorni di purgatorio... :)

Mamma INPS questa volta ha fatto un pasticcio, la mano destra non sapeva quello che ha fatto la sinistra, ma al di là del fastidio burocratico
io e voglio un gran bene, in questi ultimi 8/9 anni è stata molto gentile con me, molto di più dei farabutti per cui lavoravo...

alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 583
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Marklin Maxi

Messaggioda Marco Fornaciari » 27 ott 2024, 12:22

Faccio un breve OT a riguardo INPS, dato che è una cosa comune.

Tipicamente ogni operatore INPS vede una situazione diversa per ogni iscritto, quindi agisce di conseguenza: vissuto nel passaggio da S.R.L. a S.A.S. ** per errori fatti da CCIAA e INPS, soluzione avuta in 4 anni e con doppio intervendo del direttore di Parma e testimoni, carta a parte.

Al momento di andare in pensione tutte le comunicazioni fatte ai vari enti coninvolti, dichiaro nero su bianco cessazzione P.IVA al 31/10: il solerte funzionario IMPS mi manda in pensione il 30/09, e per fortuna che la comunicazione avviente ramite PEC, perchè è arrivata il 26/09, quindi sono riuscito a bloccarla. Per la legge il truffatore sarei stato io.

Dopo tre mesi di pensione mi comunicano l'importo esatto della pensione, peccato che fosse il 15-20% in più del dovuto, quindi l'anno dopo se lo sono ripresi.


**
All'poca, a cavallo dei due secoli, il passaggio è stato generato dal fatto che mantenere la S.r.l. non aveva più tecnicamente senso per il tipo di attività svolta.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 826
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Marklin Maxi

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 27 ott 2024, 17:28

Fortunatamente nel mio caso è molto più semplice, nel passaggio da operaio di merda a pensionato di merda, il riconoscimento della NASPI è stato quasi immediato
per la pensione c'è voluto di più, e quando mi hanno liquidato gli arretrati si sono dimenticati di detrarre la NASPI, lo fanno adesso, in devo dire comode rate (sempre che riesca a rateizzare :)

alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 583
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Marklin Maxi

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 16 dic 2024, 17:41

L'IMPS ancora non risponde, ho fatto la mia brava domandina e sono in attesa (con l'anno nuovo li vado a trovare nuovamente :D

Anche la mia amica falegnama è alla macchia (anzi molto probabile che sia su qualche vetta)
non mi resta che cincischiare, in attesa di sviluppi.

Mi sto dedicando agli arredi delle due carrozze passeggeri.
Le sedute originarie erano particolarmente striminzite, basse, bruttarelle e inadatte a ospitare i preiseroni
precedenti sedute.jpg

Ho realizzato nuove sedute, più larghe e più alte da terra, prima in plastica e stucco Tamya
master_soloplastica.jpg

poi rivestite con una sottile sfoglia di stucco bi-componente che usavo per i miei soldatini. a simulare un minimo di imbottitura
master_completi.jpg

II tutto incollato sul fondo di una cassaforma in cartone che userò per colare la gomma siliconica
cassaforma+master.jpg

Proseguo subito in altro
alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 583
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Marklin Maxi

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 16 dic 2024, 18:33

Colata la gomma siliconica nella cassaforma ho ottenuto uno stampo che ho riempito più volte di resina per ottenere le varie copie
In primo piano le copie in resina utili per un vagone, qualche doppione/scarto in secondo piano e lo stampo sul fondo
sedili_stampo_trequarti.jpg

I preiseroni ci stanno seduti meglio
solosedili_lato.jpg
solosedili.jpg

e grazie anche al fondo di cartoncino da 3mm (per livellare i bulloni restanti sul fondo) i personaggi risultano ben più alti sulla linea dei finestrini
internovagone_lato.jpg

Non solo è anche possibile mettere due personaggi sulla stessa seduta
internovagone_trequarti.jpg
internovagone_trequarti_bis.jpg

Purtroppo come evidente in questa foto i sedili singoli di fine carrozza non si riescono a posizionare bene,
c'è un bullone nell'angolo delle pareti che impedisce il corretto allineamento, e i sedili sono troppo lunghi di almeno 1 mm.
internovagone_sopra.jpg

Oltretutto lavorandoci su, mi è venuto in mente che avrei dovuto prevedere una rientranza, per nasconderci eventuali accessori per l'illuminazione
Poco male nell'attesa che arrivino gomma e resina, provvederò a costruire due nuovi master con il rientro per i dadi ed eventuali accessori
(purtroppo due, per il dado di destra e quello di sinistra, spero di riuscire a farli ragionevolmente simili)

A presto con sviluppi
alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 583
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Marklin Maxi

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 31 dic 2024, 17:30

Ho rivisto il master del sedile fine vagone, per creare una rientranza utile a neutralizzare il bullone sul fondo della parete ed a ospitare eventuali accessori elettrici
e poi ne ho fatto un altro con analoga rientranza ma dal lato opposto
sedili_nuovimaster.jpg

da questi ho tratto una stampo in gomma siliconica
(non è stato per niente facile: ho fatto una prima prova per ottenere anche un'altro stampo del sedile doppio miseramente fallita,
probabilmente per insufficiente rimestamento dei componenti, sprecando buona parte della gomma,
con i materiali sopravvissuti ho potuto fare solo il nuovo stampo dei sedili di fine binario
sedili_stamponuovo.jpg

ho colato più volte la resina nei nuovi stampi e in quello dei sedili doppi,
ottenendo di che arredare le due carrozze che ho e uno scarto consistente (l'imbarazzo della scelta...)
sedili_produzionecompleta.jpg

Ora i sedili stanno tutti abbastanza bene nella carrozza, salvo passare in futuro bei momenti a carteggiare e rifinire :D
carrozza_sediliOK.jpg
carrozza_riflessi.jpg

L'osservatore più attento avrà notato che le pareti ricoperte da un'unico foglio di acetato finiscono per riflettere eccessivamente il contenuto,
visto che cercherò di fare anche l'illuminazione
ho deciso di ovviare con delle pareti da stampare su cartoncino sottile e ritagliare, per il momento ho fatto queste due, cercherò di farne almeno un'altra versione.
Con Paolo concordavamo sul fatto che i sedili nella terza classe avrebbero dovuto essere di legno,
ma la cosa avrebbe richiesto nuovi master, nuovi stampi e altre colate di resina
credo che cercherò di variare il tessuto con cui rivestire la seduta, come ho variato tonalità e colore delle prime due varianti che ho fatto.
Addobbo interno vagone_doghe.jpg
Addobbo interno vagone.jpg

I preiseroni in abiti primo novecento che ho comprato mi piacciono molto, ma hanno un difettino,
ottimi per prima e seconda classe, molto meno come terza
preiseroni_priminovecento.jpg

Vorrei modificare quelli seduti in abiti moderni (sempre Preiser) ma attualmente non li trovo, solo alcuni set di già dipinti
(è un poco un peccato spendere per una colorazione che verrà eliminata prima ancora di passare alla trasformazione degli abiti :)
approfondirò la ricerca!

a presto! e
Buona Fine e Buon Principio!

alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 583
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Prossimo

Torna a la scala 1 - 1:32

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti