Carro ILLINOIS CENTRAL - C Reef/2, 2214



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Carro ILLINOIS CENTRAL - C Reef/2, 2214

Messaggioda Viridovix » 17 ott 2024, 0:39

Si tratta del Carro frigorifero americano, in livrea argentea Illinois Central.

Come (forse) sapete sto resuscitando piano piano i singoli pezzi Rivarossi e, in qualche caso, se un pezzo è troppo rovinato o andato perso, provo a cercare in giro un rimpiazzo.

Vengo al punto: ho due carri frigorifero Illinois Central, uno che definirei semplificato (mancano alcune delle marcature) e uno completo.

Il modello semplificato è privo di alcune marcature, la passerella sul tetto è nera e anche il sottocassa è più semplice, con il logo Rivarossi in corsivo.
http://www.briotti.name/modellismo/schede/056/scheda.html

Il modello semplificato ha le marcature complete (come il modello sul sito RRM), la passerella sul tetto è in argento e il sottocassa è più complesso, con il logo Rivarossi in maiuscolo.
http://www.briotti.name/modellismo/schede/099/scheda.html

Mi verrebbe da pensare che, visto il logo, il modello semplificato sia più recente, ma non ci scommetterei.
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 363
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Carro ILLINOIS CENTRAL - C Reef/2, 2214

Messaggioda Tricx » 17 ott 2024, 20:53

Viridovix ha scritto:.....ho due carri frigorifero Illinois Central, uno che definirei semplificato (mancano alcune delle marcature) e uno completo.

Il modello semplificato è privo di alcune marcature, la passerella sul tetto è nera e anche il sottocassa è più semplice, con il logo Rivarossi in corsivo....

[u]Il modello semplificato[/u] ha le marcature complete (come il modello sul sito RRM), la passerella sul tetto è in argento.....

Forse in questo secondo caso intendevi parlare del modello "completo"... :mrgreen: ... vero ?

Comunque mi sembra che la tua conclusione finale sia esatta.
Il tuo carro nella versione cosiddetta "semplificata" è più recente, tra i due e cronologicamente lo collocherei nella prima metà degli anni '60, in ragione del fatto che porta ( almeno mi sembra di vedere dalle foto del tuo sito che non inquadrano nei dettagli ogni particolare...) i ganci totalmente metallici, sia nella parte mobile che in quella fissa.
Parallelamente, se non ho visto male, anche i carrelli sono ancora di tale epoca, essendo in plastica, ma con le molle vere d'acciaio.
Perciò, tanto "semplificato" non mi sembra che sia...
Io più che di "marcature", parlerei di semplificazione nelle rifiniture e nelle tampografie e infatti, col tempo sono state progressivamente omesse la pitturazione dei cardini delle porte e dei chiavistelli e la banda verde inferiore che delimita il sottocassa.
Tra le tue foto non compaiono immagini delle due testate dei due carri e credo che "differenze" di rifinitura nella pitturazione dovrebbero essercene anche lì.

Per quanto riguarda i sottocassa, come hai giustamente rilevato, il carro più completo porta la scritta "Rivarossi" tutta in maiuscolo e cronologicamente si riporta agli anni '50. Tale carro dovrebbe appunto risalire alla fine di tale decennio e le differenze tra i due sottocassa consistono oltre che nelle scritte della marca, nel fatto che il più vecchio ha i famosi tre "particolari" "riportati", mentre quello più recente di qualche anno, porta integrati nello stampo i vari "particolari", peraltro modificati per forma, dimensioni e collocazione e riporta altresì tutta una serie di cavi e tubature non esistenti nella prima versione.

Altra differenza tra i due carri è la vite di fissazione dei carrelli al sottocassa, che nel caso più vecchio porta in aggiunta una rondella e dovrebbe nascondere al di sotto una molla che ammortizza i tremori del carro, mentre nel secondo caso la vite è diversa e si colloca più in profondità sul perno del carrello.

Detto questo, non conosco le ragioni di tale semplificazione nella pitturazione e posso aggiungere solo che anche nell'epoca del tuo carro "semplificato" mi risultano esistere carri "completi" nelle scritte delle tampografie, con le uniche differenze rappresentate dalle soppressioni delle pitturazioni dei cardini e chiavistelli...(forse)... e quantomeno della banda inferiore di delimitazione sottocassa e di particolari sulle due testate.

Questo, ovviamente, anche per quanto riguarda altre livree del carro Reefer.

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Carro ILLINOIS CENTRAL - C Reef/2, 2214

Messaggioda 3-nino » 17 ott 2024, 23:08

Ciao Viridovix e tricx. Il carro è in catalogo nella versione più ricca nel 1957 con la referenza C refer 2 e resterà nei cataloghi fino al 63/64. La versione povera risale al 60, inserita in uno dei 4 impiantini proposti nella serie "rr" - quella americana con la calimero a stelle e strisce- "I rr C" mi sembra. In teoria non dovrebbe essere stata venduta da sola , ma solo inserita nell' impianto. Già nel 61 il convoglietto scompare dai cataloghi , quantomeno dal mercato europeo. Sicuramente resta disponibile sul mercato USA per il quale è stato realizzato il carro semplificato . Ricordo il bel trenino americano con scatola di Andrea, coetaneo dell'I rr C. buona serata .3-nino
3-nino

 
Messaggi: 766
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Carro ILLINOIS CENTRAL - C Reef/2, 2214

Messaggioda Tricx » 27 ott 2024, 10:41

Dunque, grazie a 3-nino per aver spiegato l'origine del carro in versione c.d. “povera” di Viridovix....che poi così tanto povera non mi pareva essere :roll: ;-) ....più corretto dire “meno completa”.... :mrgreen:
Non ci avevo assolutamente pensato che potesse essere della serie “rr”, :oops: facente parte di un set che credo essere oggi quasi introvabile !
Come già detto, tranne i pochi particolari decorativi ricordati, tale carro era sul resto dei materiali impiegati ( ganci interamente metallici, ruote con cerchiatura metallica, carrelli con vere micro molle d'acciaio...) e della perfetta rifinitura della verniciatura, praticamente al pari della versione “modello” !!!
3-nino ha scritto:....La versione povera risale al 60, inserita in uno dei 4 impiantini proposti nella serie "rr" - quella americana con la calimero a stelle e strisce- "I rr C" mi sembra. In teoria non dovrebbe essere stata venduta da sola , ma solo inserita nell' impianto. Già nel 61 il convoglietto scompare dai cataloghi , quantomeno dal mercato europeo.....

Per dovere di cronaca è bene precisare che il carro in questione, all'interno della confezione “completa” della serie “rr” sopra ricordata, compare in catalogo nel 1959 e ancora, come detto da Nino, nel 1960. Dall'anno successivo, convoglio e carro in questione vengono integralmente sostituiti da altre proposte.

Infine, una curiosità che spero Giuseppe / Viridovix voglia soddisfare, sarebbe quella di vedere anche le foto delle due testate di entrambi i carri.

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Carro ILLINOIS CENTRAL - C Reef/2, 2214

Messaggioda Viridovix » 28 ott 2024, 0:38

A grande richiesta, le foto delle testate. Le ho aggiunte alle schede dei singoli carri sul sito, ma riporto qui per semplicità.

http://www.briotti.name/modellismo/schede/099/img/treni099-25-3.jpg

http://www.briotti.name/modellismo/schede/099/img/treni099-25-4.jpg

Nel confronto, il carro semplificato ha la passerella scura ed è sulla destra in foto.

Il volantino freno sulla testata del carro semplificato non dovrebbe essere originale: dalla foto sembra spostato in basso, ma in realtà "sporge" solo un po' di più e l'inclinazione dello scatto fa il resto.
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 363
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Carro ILLINOIS CENTRAL - C Reef/2, 2214

Messaggioda andrea_fs » 29 ott 2024, 15:55

Ciao a tutti, avete sviscerato l'argomento in modo esauriente, è sempre interessante addentrarsi nella sconfinata e variegata produzione RR. Essendo un carro americano mi sono chiesto se avesse eventuali "parentele" con i consueti distributori/produttori locali, ed in effetti è così, corrisponde all'articolo Lionel 0872-25, assolutamente identico a quello RR, eccezion fatta per la piccola L cerchiata che compare in basso a destra, vicino alle scalette. Addentrandomi ulteriormente nei meandri della rete, ho trovato una terza combinazione, in due diverse inserzioni, e che quindi ritengo non casuale o frutto di elaborazioni, ovvero scritte semplificate e passerella argento, vedi foto. Saluti come sempre indagatori. Andrea
Allegati
CREEF3.gif
CREEF4.gif
CREEF1.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Carro ILLINOIS CENTRAL - C Reef/2, 2214

Messaggioda berto75 » 31 ott 2024, 18:26

Bravissimo Andrea! Le foto che hai postato testimoniano che tale carro nella versione semplificata esisteva anche nella variante con la passerella d'argento, mentre quella sopra l'esemplare (semplificato) dell'amico Viridox è nera .
Ho anch'o questo carro contenuto , nell' impiantino completo I RR/ C con la calimero americana della CENTRAL RAILROAD OF NEW JERSEY numerata 8 e presenta la passerella in argento in tinta col carro.
Purtroppo tale confezione non l'ho al momento sottomano e non posso fotografare il carro in questione pertanto riposto foto che avevo fatto tempo fa.
Questi carri semplificati nelle iscrizioni provenivano, come aveva già detto l'amico Nino, da questi impiantini della economica serie RR molti dei quali sono stati purtroppo smembrati. . :-x
saluti semplificati Berto75
Allegati
DSCN6881 (7).JPG
DSCN6881 (6).JPG
berto75

 
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti