Lasciando da parte e superando il discorso che ho svolto in precedenza, in quanto ho semplicemente espresso la mia opinione, ma poi non critico e non giudico su un aspetto così marginale,...
![-15- [fischse7.gif]](./images/smilies/fischse7.gif)
volevo solo più fare una semplice, ma precisa domanda.
In sostanza, ci sono dei problemi da parte dell'attuale o attuali titolari del "dominio" ( e del "Forum") alla cessione dei diritti sul medesimo/medesimi ? E per quali ragioni eventuali, se è consentito venirne a conoscenza in questa sede ?
Aggiungo poi una analisi di quanto detto da Marco nel messaggio che precede.
Marco Fornaciari ha scritto:Il cambio di proprietà del forum all'atto pratico non cambia per le attuali condizioni di utilizzo: l'aggiornamento è poi una conseguenza naturale.
Però il vero problema è il responsabile della privacy che cambia, e nel frattempo sono pure cambiate le norme applicabili.
A fronte di ciò gli iscritti hanno il diritto di farsi cancellare, e forse di far cancellare quanto da loro caricato sul forum.
Allora, in primis "l'aggiornamento": verrebbe imposto sicuramente ed in quali tempi ? Non sarebbe possibile avere una moratoria prima di tale incombente, al fine di avere il tempo di fare eventuali salvataggi di discussioni e informazioni varie "a livello generale" al fine di "metterle al sicuro" ed impedirne la cancellazione e la perdita definitiva ?
Quanto al problema "privacy" e relativo "responsabile": dove starebbe in concreto il problema, posto che per tutto quanto avvenuto prima del "trasferimento" dovrebbe rispondere il precedente responsabile, mentre successivamente la palla passerebbe al nuovo ? Questo almeno come responsabilità (di vario tipo), per tutto quanto pubblicato.
Poi certo, a chi non garba il "trasferimento" sotto le nuove "insegne" è libero di farsi cancellare, rivolgendosi al nuovo responsabile.
Peraltro, da un punto di vista pratico e "concreto", non credo che ci sarà qualcuno che si prenda la briga e la perdita di tempo (....visto che magari si è pure disinteressato da anni ...
![-15- [fischse7.gif]](./images/smilies/fischse7.gif)
), di sollevare polverone e casìno per tale tipo di problemi.
Stesso discorso credo che possa valere in relazione al teorico diritto di far "cancellare quanto da loro caricato sul forum".
Semmai ritengo che, all'atto pratico, la gente mediamente si incazza di più a vedere i propri messaggi ed argomenti cancellati dalla sera alla mattina, che non il contrario.
Marco poi analizza un altro aspetto, dal punto di vista di una Associazione nuova "titolare":
Marco Fornaciari ha scritto:-----Allo stesso tempo, se il nuovo proprietario è una associazione, non è detto che tutti i soci vogliano essere partecipanti al furum.
Di contro al forum possono partecipare anche non iscritti all'associazione (discorso da valutare a parte), in questo caso i partecipanti si inquadrano nei volontari partecipanti alle attività dell'associazione......
Anche qui non riesco a vedere serie difficoltà: da un lato potrebbero essere gli stessi associati (in assemblea) a deliberare o meno un' automatica iscrizione al "Forum acquisito", oppure a stabilire che tale iscrizione può avvenire specificamente e volontariamente.
In ogni caso non vedo la ragione logica per cui qualcuno di tali associati dovrebbe impuntarsi e mettere i bastoni fra le ruote dell'operazione di acquisizione del Forum, per qualche strano capriccio ( mandando magari a ramengo un patrimonio di informazioni e conoscenze che credo sita a cuore e tutti quelli che condividono questa passione...). Se non gli va di iscriversi, non si iscrive ( al limite chiede di essere cancellato dall'iscrizione al Forum, senza necessariamente uscire dall'Associazione ) e se non gli va di partecipare, semplicemente non partecipa.
Ovviamente, se sono stato troppo semplicistico, trascurando qualche aspetto importante, chiedo venia e attendo lumi.
Un saluto a tutti.
Riccardo.