Alberto Claudio Angiolini ha scritto:Mi unisco ai complimenti, bellissimo!
Come sai io preferisco il personalizzato, ma il tuo insieme è particolarmente affascinante: le case, staccionate, il mulino a vento!
Senza contare la possibilità di far girare convogli ragionevolmente lunghi...
Una cosa mi sfugge, vedo qualche foto più su uno scambio, ma il tracciato è un doppio ovale e basta?
Già soltanto un binario di sorpasso, magari in stazione ti permetterebbe qualche manovra in più e di mettere sul tracciato più locomotive.
Quanto ai ringraziamenti... grazie ma non servono! il miglior ringraziamento è vederli in uso e ben al centro della scena!
alb
il tracciato ahimè a malincuore ho dovuto smontarlo (fosse per me l'avrei voluto fisso



Esatto Alberto il tracciato INTERAMENTE realizzato con binari RR anni 70 era semplicemente costituito da un doppio grosso ampio ovalone , solo il giro esterno aveva uno scambio manuale con binario morto dotato del classico binario magnetico di sganciamento RR (si vede il paletto bianco ) ho fatto (sul circuito esterno ) qualche semplice manovra di sganciamento, ma potevo sganciare al massimo solo 4 carri merci data la limitata lunghezza del binario morto.
Certamente avrei potuto allestire qualcosina di più complesso a livello di circuito per fare più manovre, ma il tempo che avevo a disposizione era poco.. il mio obiettivo era semplicemente far correre,su un circuito ad ampio respiro, il nuovo acquisto natalizio cioè la The blue comet (a proposito un sentito GRAZIE


Hai ragione Andrea il tuo circuito, per le sue ridotte dimensioni, presenta un notevole e sapiente


![-11- [09.gif]](./images/smilies/09.gif)

![-14- [wub.gif]](./images/smilies/wub.gif)
Quanto all'ambientazione è un di più, uno è sempre in tempo a reperire (anche usati a prezzi accessibilissimi) accessori per plastici (piantine, casette, automobiline ecc.) ; io ho sempre avuto un debole per gli accessori scenici VINTAGE , mi piace molto collezionare anche quelli ,ma a causa di questo devo anche dire che ho disperso molto tempo ( per restauro, montaggio e pittura DEI FABBRICATI ) e a volte anche risorse economiche che altrimenti avrei potuto dedicare all'acquisto di altri trenini RR che mi mancano; sono ahimè sempre stato dispersivo negli acquisti. E lo spazio che occupano negli scatoloni tali accessori scenici( dai fabbricati alle montagnette , gallerie ecc.è notevole)

Per contro devo dire che mi diverto molto e rilasso a immaginare e realizzare composizioni sceniche, pur effimere, ma è una mia attitudine personale.
giocosi e fantasiosi
