Märklin 0 - alcuni treni fascia intermedia



Re: Märklin 0 - alcuni treni fascia intermedia

Messaggioda Coccobill 62 » 26 ago 2023, 10:55

Ciao Berto, per quanto riguarda le carrozze che abbiamo visto su questo contributo ti ricordo che stiamo parlando di treni giocattolo progettati circa 95 anni fa.allora eravamo ancora ben lontani dal concetto di riproduzione in scala reale, tanto è vero che queste carrozze di lunghezza 24,5 cm se fossero state in scala corretta dovevano essere lunghe circa il doppio, attorno ai 45 o 48 cm.parlavamo degli arredi interni, prima ancora di fare valutazioni sui prezzi e la rarità io farei una considerazione di tipo estetico: l’arredo interno su queste carrozze finisce inevitabilmente per esaltare l’effetto “fuori scala“ , se guardo dentro ad una carrozza a quattro assi e vedo nove o 12 posti a sedere dove ce ne dovrebbero essere 40 o 50 la cosa mi infastidisce. A questo punto meglio guardare le carrozze da fuori ed accontentarsi eventualmente dell’illuminazione interna. Per la cronaca carrozze in buono stato di queste serie si possono trovare a prezzi tra gli 80 ed i 100 € mentre i modelli completi di arredamento interno solitamente si trovano a prezzi compresi tra i 180 ed i 200 €, ma come dicevo prima ancora di una questione di prezzo per me vale l’effetto complessivo dell’estetica del giocattolo.
Coccobill 62

 
Messaggi: 719
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Märklin 0 - alcuni treni fascia intermedia

Messaggioda Coccobill 62 » 12 ott 2023, 15:14

Buongiorno a tutti, l’ultimo messaggio di questo intervento l’avevo inserito il giorno prima che il forum si bloccasse… In questo mese di letargo da parte del forum nella mia collezione in scala zero ho avuto importanti novità: sono finalmente riuscito a completare un treno passeggeri di lusso Prodotto dalla ditta di Norimberga KBN Karl Bub negli anni che vanno dal 1933 al 1937.il treno si compone di una locomotiva a vapore a tre assi che traina quattro carrozze passeggeri +1 bagagliaio.gli ultimi pezzi che ho ricevuto nelle ultime settimane sono una carrozza letti con arredamento interno e finalmente la locomotiva che cercavo da oltre due anni! Sto preparando il testo esplicativo e le fotografie che a breve pubblicherò in questa stessa sezione. A presto, Paolo
Coccobill 62

 
Messaggi: 719
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Märklin 0 - alcuni treni fascia intermedia

Messaggioda berto75 » 12 ott 2023, 16:43

applause1 applause1 grandioso!!! Restiamo in attesa di ammirarli!! :yahoo:
cari saluti Berto75
berto75

 
Messaggi: 4239
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Märklin 0 - alcuni treni fascia intermedia

Messaggioda Coccobill 62 » 20 gen 2024, 17:47

Trova l’intruso:

Dopo una divagazione sulla produzione di KBN torno all’argomento di questo intervento con un giochino ad indovinello:
nelle foto qui sotto pubblicate potete osservare due automotrici ed un locomotore elettrico.
Due modelli appartengono alla produzione della grande casa di Göppingen mentre il terzo è prodotto da un altro fabbricante.
Il gioco è appunto di indovinare chi sia questo fabbricante… Ricchi premi e cotillon a chi indovina,
vietato usare l’intelligenza artificiale o la ricerca di immagini in rete…
Vale solo la propria cultura modellistica e le documentazioni cartacee siano esse libri o riviste! Fate il vostro gioco:
tuttetre_lato.jpg
trova l’intruso!

tuttetre_trequarti.jpg
trova l’intruso!

Qualche indizio per chi non è esperto di queste antiche produzioni: i due modelli della famosa casa tedesca sono costruiti in lamiera dipinta e saldata,
uno equipaggiato con motore a molla mentre l’altro equipaggiato con motore a corrente alternata da 20v.
Periodo di fabbricazione del primo dal 1932 al 1938 , il secondo dal 1934 al 1938.
Il terzo modello da indovinare è stato invece fabbricato in pesante metallo pressofuso, ben 1560 g, fabbricato dal 1948 al 1951.
Il tema dell’indovinello è appunto il luogo di fabbricazione ed il nome della ditta che lo ha prodotto.
Anche quest’ultimo modello è dotato di motore in corrente alternata a 20v.

Al vincitore del quiz un paio di numeri di vecchie riviste del settore o un catalogo della ditta tedesca Märklin degli anni 90 o primi anni 2000.
Fate le vostre ipotesi!
loco verde trequarti.jpg
loco verde lato.jpg
loco verde Imperiale.jpg
loco verde sotto.jpg

AutomotriceArticolata_trequarti.jpg
AutomotriceArticolata_chiave.jpg

Aerodinamica trequarti.jpg


Inviato da iPhone
Coccobill 62

 
Messaggi: 719
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Märklin 0 - alcuni treni fascia intermedia

Messaggioda Michelemassa » 21 gen 2024, 8:51

Caro Coccole
Sempre molto interessanti i tuoi pezzi anteguerra, mi scuso se intervengo poco ma leggo i tuoi contributi sempre con interesse.
Detto questo , ti posso dire che anche se non sono un
esperto di queste produzioni, che secondo me è una BLZ.
Almeno credo che lo sia, ricordo, se non sbaglio di averla vista sul sito "cucciolo azzurro " , di più non so...
Saluti
Michele
Michelemassa

 
Messaggi: 725
Iscritto il: 3 dic 2019, 18:34

Re: Märklin 0 - alcuni treni fascia intermedia

Messaggioda Coccobill 62 » 21 gen 2024, 11:08

Bravo Michele, indovinato al primo tentativo! Si tratta proprio di un prodotto della ditta BLZ Paris , questo dice il marchio di fabbrica, anche se la sede della fabbrica si trovava in realtà a Bordeaux, risolto il quiz inserisco alcuni dati di descrizione dei tre modelli:
loco verde lato.jpg
loco verde trequarti.jpg
loco verde Imperiale.jpg
loco verde sotto.jpg

Questo locomotore elettrico francese è un ospite gradito, l’ho acquistato qualche mese fa e per me è stata una novità assoluta.
Non conoscevo affatto la storia di questa piccola casa francese che per quello che ho potuto sapere ha avuto vita molto breve ed ha prodotto soltanto due tipi di locomotori elettrici.
Questo modello è stato fabbricato in pesante lega di metallo presso fuso negli anni che vanno tra il 1947 ed il 1951.
Si tratta di un peso massimo, il modello infatti pesa 1560 grammi ed è dotato di un motore elettrico in corrente alternata da 20 V sistema a tre binari come quello tedesco.
La ditta produttrice si chiama BLZ Paris
Alcuni dettagli costruttivi: entrambi gli assi motori sono collegati tramite ingranaggio al motore, i due assi folli sono invece dotati di robuste molle
per guidare meglio la pesante macchina nella iscrizione in curva, abbastanza particolari i due pantografi con la parte bassa rigida
mentre gli elementi superiori sono mobili e possono essere sollevati o abbassati con molla di richiamo,
come forma assomigliano abbastanza ai tipi dei modelli tedeschi della serie più evoluta che vedremo prossimamente in questo stesso contributo.
Il resto della produzione di questa piccola ditta francese rimane tutto da indagare e se qualcuno tra i lettori del forum ne sapesse di più è invitato a condividere le notizie con noi.
Dimenticavo, la lunghezza del locomotore misurata ai respingenti è di 24,5 cm.i respingenti sono fissi in alluminio.
AutomotriceArticolata_trequarti.jpg
AutomotriceArticolata_chiave.jpg

Nelle foto qui sopra potete osservare alcuni dettagli della automotrice diesel veloce a due casse con motore a molla prodotta dalla casa tedesca in due differenti versioni:
la prima, dal 1932 al 1937 aveva due camini in lamiera cromata sul tetto ad entrambe le estremità .
La seconda versione invece, prodotta solo nel 1938, non aveva i camini riportati sul tetto ma semplicemente un puntino in rilievo sul tetto della cabina di guida.
Questo esemplare che ho trovato molti anni fa in realtà è composto dall’assemblaggio di un elemento della prima serie con un elemento della seconda serie,
i veri collezionisti con la C maiuscola sto storceranno sicuramente il naso davanti a questo accrocchio ma io che invece ho la c minuscola
me ne sono fatto una ragione e mi tengo il modello così com’è!
Come potete osservare ci sono tre carrelli composti da due assi, quelli alle due estremità lato cabine di guida sono entrambi folli ed hanno ruote di diametro più piccolo
rispetto a quello centrale che è invece motorizzato con un robusto motore a molla ed ha il diametro delle ruote sensibilmente maggiore rispetto agli altri due carrelli.
L’asse motore collegato con ingranaggio è uno solo mentre il secondo asse è folle, tra le due ruote vi sono due leve per il comando manuale del freno e dell’inversione del senso di marcia.
Il freno può anche essere azionato con comando binario. La chiave originale di ricarica è realizzata in pressofusione e porta in rilievo lo stemma della cosiddetta bicicletta.
Trovo molto curioso che sia stata creata una seconda serie solo nel 1938 privandola del camino che era un elemento decorativo piuttosto caratterizzante,
osservando attentamente i due elementi del modello ho notato anche un’altra differenza molto meno appariscente: questi modelli sono realizzati con lamiere interamente saldate
e come nel primo modello visto prima presentano superfici rotonde che sono piuttosto difficoltose da realizzare con la lamiera sagomata.
Ho notato che la giunzione della lamiera saldata al centro del muso dei due elementi è realizzata in maniera differente,
nel modello più antico la lamiera è sovrapposta per la saldatura all’esterno del modello mettendo in luce il bordo della lamiera che fa un gradino antiestetico dello spessore di poco meno di 1 mm
mentre nel modello della seconda versione realizzato nel 1938 la sopra sovrapposizione per la saldatura è realizzata sul lato interno del veicolo
consentendo una raccordatura ed una stuccatura tramite la saldatura a stagno con effetto estetico assai migliore.
Il numero di catalogo è il TW 930 dove le lettere sono le iniziali delle parole in tedesco che significano automotrice,( Trieb Wagen ),
il treno a cui si ispirava era la famosa automotrice veloce con motore diesel conosciuta come amburghese volante,
questo modello è stato poi copiato da numerose altre ditte sia tedesche che italiane, francesi e spagnole ovviamente con modifiche e varie semplificazioni come era uso a quei tempi.
La lunghezza totale del modello ai respingenti è di 50 cm ed il peso risulta molto leggero considerate le dimensioni, il motore a molla è in grado di far compiere al modello
due o tre giri del tracciato con velocità abbastanza costante.
La ditta tedesca ha prodotto anche una versione con motore elettrico che però differisce abbastanza nettamente dalla versione con motore a molla,
oltre alla presenza di fanali elettrici ed illuminazione interna ad esempio il motore è collocato su un carrello di estremità anziché nella zona centrale
ed il modello è composto da tre o più elementi, quindi un altro modello.
Coccobill 62

 
Messaggi: 719
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Märklin 0 - alcuni treni fascia intermedia

Messaggioda Coccobill 62 » 21 gen 2024, 13:05

Aerodinamica trequarti.jpg
Aerodinamica lato.jpg
Aerodinamica altrolato.jpg
Aerodinamica sotto.jpg

Questo modello assai originale rappresenta la automotrice da record di velocità costruita nel 1931 in Germania.
Montava un motore aeronautico della BMW da oltre 700 cavalli di Potenza che azionava una elica aerea inizialmente a due pale,
poi sostituita nel 1934 con un elica A4 pale.
L’articolo SZ 12970 si ispira alle parole in tedesco “ Schienen Zeppelin “ che potremmo tradurre in italiano come “dirigibile sui binari”.
Questo modello è la versione con motore elettrico a 20 V ed una lampadina che provvede all’illuminazione interna
ed ai fanali anteriori intagliati nelle fiancate. Il periodo di produzione di questa versione è stato il 1934 fino al 1938.
Lo stesso modello è stato prodotto anche nella versione con motore ad orologeria e inizialmente,
negli anni compresi tra il 1931 ed il 1933 era proposto con elica a due pale.
Aerodinamica dettaglio elica.jpg
Aerodinamica dettaglio davanti.jpg
Aerodinamica dettaglio davanti.jpg (15.21 KiB) Osservato 1538 volte
Aerodinamica dettaglio fulmine.jpg
Aerodinamica dettaglio fulmine.jpg (13.04 KiB) Osservato 1538 volte

Il fulmine rosso che si vede nel dettaglio distingueva i modelli con motore elettrico da quelli con motore a molla.
Il motore elettrico aziona solamente l’asse anteriore mentre l’asse posteriore è collegato tramite una molla metallica a spirale all’elica posteriore
che viene trascinata in rotazione quando il veicolo si muove.
La lamiera di cui è costituita la carrozzeria è saldata e dipinta a mano, trovo molto riuscita la sagomatura delle parti arrotondate,
sempre molto difficoltosa da ottenere con la lamiera stampata che naturalmente si presta meglio ad essere sagomata con pieghe ad angolo
anziché sagomata in forme circolari o sferiche.
Coccobill 62

 
Messaggi: 719
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Märklin 0 - alcuni treni fascia intermedia

Messaggioda berto75 » 23 gen 2024, 21:57

Congratulazioni Coccobill per il tuo recente acquisto parigino! :-o
Trovi sempre pezzi sorprendenti e di originalissima concezione!
E complimenti anche a Michelemassa (13) (13) che ha indovinato al primo colpo il tuo quiz applause1 , io nemmeno conoscevo l'esistenza di questo marchio!!
La tua loco RICHIAMA alla mia mente un GG1 AMERICANO :shock: ovviamente molto accorciato e semplificato, ma la forma esterna quella è! Chissà forse il costruttore francese si era veramente ispirato al GG1 per impostare la forma della carrozzeria di questo modello?
Immagino debba essere un modello molto potente data la sua impressionante, per non dire spaventosa, massa :-o un vero carro armato! Chissà che carrozze gli abbinava la BLZ ? carrozze passeggeri o merci o entrambe? Purtroppo non sono riuscito a trovare cataloghi consultabili di questo marchio neanche sul sito konrad antiquario katalogarkiv. Devono essere assai rari.
Molto interessanti poi i tuoi storici modelli marklin anteguerra !! mi piace molto lo Zeppelin su rotaie con l'elica rossa quadripala; sarà forse perchè inconsciamente (anche se non c'entra nulla!) questo modello richiama alla mia mente i carri conti con carico di aereoplanini della mercury che sono muniti anche loro di eliche rosse.
E che fascino deve essere vedere lo Zeppelin avviarsi, illuminato internamente, e muoversi sui binari con l'elica in moto :yahoo: !! IO andrei in brodo di giuggiole! è un bellissimo modello ottimamente riuscito (E pure perfettamente conservato!! applause1 applause1 ) come forma aerodinamica (considerato il materiale e il periodo storico in cui venne realizzato ) una piccola opera d'arte che sembra inneggiare e incarnare IL MITO della velocità esaltata dal futurismo!
Grazie per le tue sempre precise e dettagliate spiegazioni che ci offrono una autentica finestra temporale con vista [lupe.gif] diretta sul passato! STUPITI Saluti collezionistici Berto75
berto75

 
Messaggi: 4239
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Märklin 0 - alcuni treni fascia intermedia

Messaggioda io_gioco_ancora » 28 gen 2024, 21:30

Buonasera sig. Paolo,

Coccobill 62 ha scritto: Si tratta proprio di un prodotto della ditta BLZ Paris , questo dice il marchio di fabbrica, anche se la sede della fabbrica si trovava in realtà a Bordeaux
.


Mi sembrava di ricordare in maniera diversa relativamente alla sede della BLZ ed infatti spulciando i "sacri testi" di Clive Lamming ne ho avuta conferma.

In seguito ho anche trovata la giusta pagina web:
http://mtr.train.free.fr/premiere%20par ... %20BLZ.htm.

Altresì si è accorto che la Zeppellin è riverniciata?

Per il sig. Michele,

l'esemplare BLZ raffigurato sul sito Cuccioloazzurro è in scala H0 non 0!

Buona serata a tutti
io_gioco_ancora

 
Messaggi: 227
Iscritto il: 3 apr 2010, 17:23

Re: Märklin 0 - alcuni treni fascia intermedia

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 29 gen 2024, 15:14

Grazie!
Link interessantissimo! (peccato che non sia stato possibile accedere alla seconda parte, ma magari non è stata mai realizzata)
Un poco meno interpretato, ma molto più recente come modello io avevo trovato questa Jouef
jouef analoga.jpg
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 585
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

PrecedenteProssimo

Torna a La scala 0 - 1:43,5

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti