Caspita hai iniziato come si deve con i marklin Michele!

hai già preso carri interessanti (carro gru, pianale lungo ribassato con trasformatore, doppio carro con carico di legname, mentre le tue cisterne non le conosco in quella livrea forse erano livree particolari da start set ?) la br18 è un classico marklin interamente in metallo robustissima e affidabilissima , l'avevo anch'io ereditata da mio nonno poi l'ho venduta (ganci telex fuori uso) ,ora un po mi dispiace
la d236 IN LIVREA fs
![-11- [09.gif]](./images/smilies/09.gif)
con i 2 carri serbatoio fiat è abbastanza rara era una serie limitata- vedo poi che hai già un passaggio a livello scambi elettrici con marmotte illuminate

(che belli!) e hai anche un segnale ad ala (l'ho anch'io ma non sono mai riuscito a farlo funzionare , ma credo sia al dovuto al fatto che è difettoso avendolo preso usato

) tuttavia quando gioco con i marklin non amo molto fare troppi collegamenti elettrici (ho scambi manuali)
molto intrigante

è lo sganciatore dei vagoni con semaforo lo trovo divertentissimo! Recentemente mio padre ha manifestato un maggior interesse per i marklin non è escluso che un futuro acquisto possa essere teutonico
andrea_fs ha scritto:Bello il set con il D236... Io ho qualche Hamo (tutti locomotori SBB, tranne il 424), la carrozzeria metallica (tranne il primo coccodrillo in plastica, ma ho anche il Trix, che è di un altro pianeta) ha un fascino e una robustezza senza pari. Così come il 428/685 Fleischmann, o L'Rce 2/4 DELLA Hag, e i Trix/RR, vedi mio ultimo post, e una clamorosa (ma delicata, complicata da far circolare) Big Boy della Bowser. Ho trovato la foto dei miei Hamo, saluti... full metal jacket. Andrea
ottima raccolta di pezzi da 90
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
di fabbricazione teutonica!
interessantissima una big boy della Bowser??!

marca che non conosco! se hai piacere posta qualche fotina..
saluti teutonici