Coccobill 62 ha scritto:Berto si domandava nei messaggi precedenti per quale motivo la Pola avesse rifatto lo stampo del carro gondola e quale delle due versioni fosse la più recente.vorrei azzardare una ipotesi: per prima cosa faccio osservare che il volume occupato da un carro in scala zero e pari a quello occupato da otto carry dello stesso tipo in scala HO . Questo fatto a mio parere ha influenzato pesantemente la fabbricazione di questa categoria di modelli, in quanto gli spazi per l’immagazzinamento sia in sede di produzione che in sede di commercio al dettaglio erano estremamente importanti e tutto sommato sproporzionati al fatturato che questi volumi di merce potevano generare se venduti senza rimanere a dormire sugli scaffali. Sono convinto che la prima versione del carro fosse quella stampata tutta di un pezzo. Questo avrà generato notevoli problemi di logistica all’interno dei siti di produzione anche a livello di stampaggio dei semilavorati e di avanzamento nelle varie fasi di Lavorazione.probabilmente sì è ritenuto di economizzare sui volumi stampando le fiancate singolarmente per poi assemblarle alla fine del processo di fabbricazione.questo avrebbe semplificato assai la logistica dei siti di produzione, il carrello con i ceppi freno penso sia più recente di quello senza i ceppi.perlomeno è stato così Sulla stragrande maggioranza dei modelli di recente concezione di riva Rossi e di altri, l’aggiunta di particolari di maggiore dettaglio era sempre un miglioramento nella qualità che veniva proposto nelle fasi successive di affinamento del prodotto. Questa è la mia ipotesi, ora fate le vostre! Cordiali saluti Paolo
Coccobill 62 ha scritto:Francesco, Francesco … Hai appena finito di esporre i tuoi buoni propositi per il futuro …
Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti