Coccobill 62 ha scritto:Ciao Berto, sottoscrivo quanto ha appena scritto Massimiliano. Le scatole di montaggio sono fatte per essere montate… Che non ti succeda come è successo a me, che riempi la cantina di scatole di montaggio che rimangono lì vent’anni e le ritiri fuori quando non sei più in grado di montarle!
Cordiali saluti e buon lavoro, Paolo
Hai ragione Paolo dobbiamo montarle le cose che ci piacciono finchè ne abbiamo l'occasione e la capacità ti ringrazio per la tua riflessione.
E naturalmente grazie mille a tutti voi amici

per i vostri pareri e utili consigli!
Del resto più o meno era lo stesso ragionamento che avevo fatto io quando anni fa mi ero posto il problema se montare o no le varie stazioni rivarossi della serie Trenhobby (Pergine, Dubino , S.Nazario ecc.) che avevo acquistate nuove ancora da assemblare.
CHIUSE nelle loro scatole senza poterle ammirare non aveva molto senso (almeno per me che mi piace giocare anche con gli accessori )e nella tomba certamente non le potrò portare
Quindi mi avete pienamente convinto

l'arredamento con uno scatolino di omini lo monterò l'altro scatolino di omini per il momento lo lascio così non da collezionare , ma solo nell'attesa di trovare un altro arredamento interno 0225 a cui abbinarli e quindi montarli.
Mi rimane solo da decidere su quale carrozza inserirli ..l'ideale sarebbe stato inserirli in una carrozza in lamierino classica anni 60/70 verde o blu della DB che andavano abbinate alla carrozza ristorante che aveva già arredato mio nonno, ma non le ho

ho quelle più corte della serie più vecchia anni 50 ma non so se QUELL'ARREDAMENTO sia coerente con quelle tipologie di carrozze così vecchie , quindi sto pensando di inserirli in una carrozza passeggeri svedese anni 60. vi faro sapere grazie ancora a tutti per i vostri gentilissimi pareri!
saluti costruttivi

berto75