vr80 ha scritto:Qualche anno fa comprai una motrice Piko da loro, chiesi di provarla sul plastico e mi dissero che non sapevano metterlo in funzione, che dovevo provare la motrice a casa ed in caso di problemi riportargliela. Forse negli anni 90 c'era un commesso specializzato.
Più che Probabile che all'epoca ci fosse un commesso specializzato e responsabile della sua manutenzione , ma rimango comunque un po perplesso.. voglio dire stiamo parlando di un vecchio impianto lima analogico (POSSO SBAGLIARMI , ma non mi sembra dalle foto di aver visto dei semafori lungo il circuito ) qui si tratterebbe solo di attaccare a un binario un paio di fili e collegarli a un trasformatore per l'alimentazione e vedere che accade ,almeno si potrebbe rimettere in funzione il giro esterno con la palificazione, l'impianto è enorme ,ma mi sembra semplice come impostazione poi magari mi sbaglio completamente.
Certo nello stato in cui si trova ora per rimetterlo in funzione bisognerà come minimo aspirare e pulire con spugna rococlean i binari che potrebbero presentare una leggera ossidazione dovuta al tempo e non condurre più la corrente in modo ottimale , poi non so se ci siano dei sezionamenti in alcuni punti del circuito per fare andare in modo alternato due treni o arrestarli in modo automatico con qualche accorgimento tecnico allora in questo caso è inevitable una revisione da parte di un esperto.
Per curiosità che tu ricordi VR 80 non c'era un trasformatore o un quadro di comando o pannello di controllo collocato da qualche parte intorno al plastico (magari dietro la montagna ) e non visibile nelle foto ? presumo gli scambi fossero elettrificati non è pensabile raggiungere e azionare gli scambi manualmente (specie quelli che portano ai binari morti nell'entroterra


