Ciao Paolo, e a tutti noi, che abbiamo la fortuna di distrarci un po' con quest'hobby meraviglioso, in questi tempi disastrosi, davvero non c'è limite al peggio, altro che auguri di capodanno... La parola scritta, specialmente senza l'uso di emoticon, a volte si presta a varie interpretazioni, dipende anche dallo stato d'animo di chi legge, ovviamente, dal tipo di giornata che ha avuto, mi è capitato in smart working di avere dei malintesi con dei colleghi, proprio a causa di questo, soprattutto nel periodo duro di lockdown. Ti ringrazio per i complimenti, sono anni che smanetto in circuiti di chitarre elettriche (lì sì che parliamo di alternata) e trenini, che essendo in massima parte RR necessitano di un po' di manualità e fantasia, nella loro manutenzione. Ma torniamo a bomba, anche se mi rendo conto che siamo totalmente o.t., ma il bello per me è anche questo, ravvivare l'interesse in generale, mio e di tutti, e aver la scusa di tirar fuori modelli che magari è un po' che non maneggiamo, annusiamo. Beh, sì, ogni marca (e periodo, mi viene da aggiungere) ha un suo odore caratteristico, avete mai provato? D'altronde aprire un topic dedicato mi sembrava eccessivo, credo che un Marklinista doc abbia la stessa curiosità che ho io nei confronti dei RR in alternata, per cui un minimo di legame col topic c'è. Ecco i figli (o meglio nipoti) degeneri

del ccs800, l'8356 se non erro del 1980, e il trix mi sembra del 2000, entrambi acquistati sulla baia un po' d'anni fa, da venditori della mia città, sui 100/120, intonsi con scatola e foglietti, ora direi che per entrambi le quotazioni sono decisamente più alte. Lo stampo della cassa appare identico, cosa che mi ha sorpreso visto che si parla di materiali completamente diversi, solo il tetto presenta piccole differenze, oltre a isolatori e pantografi. Ben diversa è la situazione sotto la macchina, gli anelli di aderenza, grazie al maggior peso, sono due invece che quattro, di conseguenza le prese di corrente sono anch'esse raddoppiate, più entrambi i carrellini, infine il peso dell'8356 è di 396 gr. contro i 516 del Trix. Ovviamente la versione in c.a., il 3056, non ha problemi analoghi sui deviatoi, non tanto per il pattino, ma perché entrambe le ruote sugli assi prendono la stessa polarità, evidentemente quando hannno fatto la versione Hamo non hanno tenuto conto di questo problema, risolto nella successiva. Metto due foto, buona giornata a tutti. Saluti... made in germany.
![-11- [09.gif]](./images/smilies/09.gif)
Andrea