
,
Ritorno in argomento: da qui - direi ovviamente - si avanza con estrema lentezza.
SE, in qualche modo, si avanza ...

.
Detto ciò per semplifica le spiegazioni che invio nell'altro continente

ho detto al "Mastro d'Ascia" di considerare cinque "parallelepipedi" con dimensioni (utili/interne) di cm 100x18x18, misure emerse nel corso della nostra chiacchierata, lasciando a lui la scelta delle altre dimensioni: lati, fondo, ante (due, con apertura a libro), etc ... un pò brutale ma spero possa funzionare.
Ho chiesto inoltre la realizzazione di alcune - cinque? - "colonnette amovibili" da posizionare, in caso di necessità, per inserimento (ad evitare flessioni) sotto i ripiani medesimi.
Spero di essere stato abbastanza chiaro con lui e con voi.
Resta da considerare il posizionamento, sui detti ripiani dei rotabili (per inciso mi ha sconsigliato il vetro per motivi di peso e ritiene che i proposti 2 cm di spessore siano eccessivi. Ecco, quindi, il perché della mia proposta delle "colonnette"). Avendo deciso di optare per le scanalature mi ha proposto quanto vedete in immagine (le dimensioni, anche in questo caso, scaturiscono da questo thread).

- Progetto, con dimensioni, dei ripiani.
Che ne pensate (del progetto dei ripiani e, più in generale del tutto)?
Chiedo scusa

per essere così insistente ma vorrei (spero ...) avviare i lavori in maniera da trovare la vetrina pronta al mio arrivo in Italia. Esistono possibilità che la durata del nostro soggiorno in Italia sia (relativamente) breve e vorrei, se possibile, evitare di rinviare anche questo progetto alle calende greche.
Grazie per la pazienza ed il fattivo supporto. Asiatici - fermodellisticamente giganteschi

- saluti.
Francesco