Lotto carri alluvionati



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Lotto carri alluvionati

Messaggioda Tricx » 3 feb 2022, 17:42

Caro Andrea, guarda che a Max e a me pare "strano" il sottotelaio in plastica, non quello in metallo, che noi consideriamo quello "normale" ! [fischse7.gif]
Inoltre la discussione di cui hai messo il rimando, riguardava più che altro le scalette, ma non mi sembra si sia mai parlato, anche in altre discussioni, delle questioni relative a diverso "fondino" in plastica del "bobber caboose" e di eventuali sue evoluzioni.

Ma delle mie notazioni sulle "guide dei portelloni" dei carri box, ancora in ultimo riproposte, che mi dici ?

Infine gli stanti del "western flat".
andrea_fs ha scritto:.....Ieri sera ho continuato ancora un po', .....,.. cominciando a lavorare su..... il flat old west, sul quale ho recuperato quattro stanti che ho posto agli estremi del carro........

berto75 ha scritto:.....se prendi gli stanti da pratesi il flat car old west lo completi perfettamente !....

Libero di fare come ti pare per "preservare l'originalità", .... che è sempre una cosa giusta, ma trattandosi di carri "recuparati" per meno di un €uro, secondo me te li potresti "fare da te" benissimo !
Potresti usare sottili striscette di plasticard, ovviamente tagliate a misura e rifinite in maniera adeguata ed il più possibile similare ai pezzi che già hai, che potrai tenere insieme o accantonare per altri carri, qualora qualche minima differenza si notasse e non risultasse bene.

In alternativa potresti usare fiammiferi di legno da assottigliare e sagomare opportunamente, come già detto di sopra. Nel caso dell'utilizzo di questo vero legno (.... al "vero", specie nel west ottocentesco, credo che fosse più probabile e frequente l'utilizzo di stanti in legno piuttosto che in ferro ... Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 ), secondo me potrebbe essere più indicato e "interessante" dare sopra una mano di pittura molto diluita marroncina per lasciare intravvedere il materiale naturale.
Così potresti avere un carro molto "personalizzato" ( e comunque sempre "recuperabile" all'originalità ) a costo zero.

Saluti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Lotto carri alluvionati

Messaggioda andrea_fs » 3 feb 2022, 23:17

Uh, Riccardo, sui fondini avevo capito male. Il caboose alluvionato è RR, il fango crea effetti strani in fotografia, ma è identico all'erie e all'altro gemello che ho da tanti anni e che ho appena confrontato. Gli stanti si possono ricreare, il problema è che diversi alloggiamenti sono rovinati, vedremo. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti