Salve e grazie per gli apprezzamenti, che spero siano di buon auspicio per la soddisfacente riuscita dell'operazione!
Coccobill 62 ha scritto:Complimenti Bruno, un oggetto splendido! I prodotti a cavallo del 1900 di Märklin e Bing erano frutto di artigianato artistico di livello veramente eccellente! L’aspetto artistico ed estetico a toccato in quel periodo vertici assoluti. Non vedo l’ora anch’io di poter apprezzare i risultati Del tuo restauro. Cordiali saluti Paolo
Su Bing ante WWI ho visto e maneggiato poco ma posso concordare che il materiale rotabile di alta gamma fino al 1906 era di qualità spesso anche superiore a Marklin, specialmente per la macchine "livesteam".
Invece osservando i vari edifici ritengo che la qualità costruttiva ed artistica di Marklin sia sempre rimasta inarrivata ed inarrivabile; senz'altro risultante dall'eredità ricevuta da Lutz.
berto75 ha scritto:...immagino la tua stazione markin nella versione per il mercato francese (la sigla rf sta per republique francais ?) sia più rara della stessa con scritte tedesche .
Ma per curiosità perchè devi portarla a Napoli ? Esiste lì un restauratore specifico per questi oggetti ?
per quanto riguarda gli accessori aggiuntivi ( banderuola, bandiere, insegne ecc. ) erano certamente parti staccate e riportate molto facili a smarrirsi col tempo ; mi chiedo se su richiesta esista la possibilità di acquistare o riprodurre/replicare (la marklin magari conserva ancora gli stampi originali ?) questi accessori ?
complimenti per l'acquisto e in bocca al lupo per il restauro !!
meravigliati

berto75
Si, è evidentemente per il mercato francese ma questo non influisce sulla sua rarità/desiderabilità/valore.
La vera rarità in queste prime stazioni si trova nella grandezza del modello e nella sua condizione e completezza di conservazione.
Assolutamente fantastiche ed inusuali le poche versioni conosciute con scritte in italiano come questa che potete vedere qui:
http://www.3rotaie.net/public/data/deus ... C_8189.JPGhttp://www.3rotaie.net/public/data/deus ... C_8198.JPGAlla quale ho dovuto rinunciare per le difficoltà del ripristino e delle dimensioni più adatte ad uno scartamento superiore allo 0.
Di parti mancanti (replica) è pieno il mondo ma il problema è sempre nella nuova decorazione che essendo ottenuta nell'originale tramite semplice manualità dell'addetto costringe il restauratore accorto a copiare la grafia.
Un poco come facevamo alla scuola con le firme dei genitori sul diario..!
Buona serata