Ciao Berto, grazie! Eh, avessi le possibilità (a 360°)... Le locomotive americane mi hanno sempre affascinato, non solo per la loro possanza, ma anche per l'estetica (beh, non proprio tutte...) al pari delle nostre FS, così come non amo particolarmente le locomotive europee, alle quali dal mio punto di vista manca un po' di "grazia", ma la cosa è del tutto opinabile, ca va sans dire. La Casey Jones è un modello particolarmente ben riuscito, ed è anche l'ultimo targato Pocher, un altro piccolo pezzo di storia. Sempre come USA, a parte la 2-8-8-2, prima edizione, e la A FM/R, tre le tante mi piacerebbe la Heisler, magari quella con il tender aggiuntivo e motorizzato, ma anche lì i prezzi sono spesso molto elevati oltre all'intrinseca complessità (e conseguente fragilità, almeno mi sembra di capire) del modello. Tornando a bomba, la scatola è quella classica in plastica rossa con dentro il quadrato blu "pocher modello originale". Solo le istruzioni sono in fotocopia, il resto mi pare perfetto, identica a quella presente su RM (e coeva della mia Genoa). Una curiosità sui cataloghi dell'epoca. C'è un un'ingrandimento riguardante i dettagli in ottone della loco e specifica che la foto non è ritoccata. Ma le parti incriminate, ovvero i bordi del cassetto della distribuzione, cosi come le due lanterne laterali sopra di essi, nel modello in H0 sono in plastica nera, così come non è presente la numerazione sul duomo (ma ci sono ulteriori differenze, riguardanti dettagli sulla cassa, come la base del fumaiolo o il biellismo). Più che un modello di pre-serie, come avevo inizialmente pensato, magari come lo avrebbe realizzato Pocher, si tratta del modello in scala 0, ne ho avuto la conferma definitiva guardando il catalogo del '69 della scala maggiore dove compare la stessa foto ingrandita. Saluti
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
Andrea
http://www.rivarossi-memory.it/POCHER/P ... _Jones.htmhttp://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... 8%2007.jpg