Grazie Tricx mi fa piacere

che apprezzi questi inconsueti articoli tanto più che probabilmente sono forse l'unico in italia che gioca(va) operativamente con tale sistema ;dico giocava perchè tutte le varie componenti di tale piste (sezioni stradali, binari triang del treno , ponti ecc.) sono disperse in diverse scatole/scatoloni alcune pesantissimi (le sezioni stradali vi assicuro che pesano dannatamente nel loro insieme!) nel box del resto dopo la scomparsa di mia nonna con il trasloco non avevo più lo spazio vitale necessario per i grossi circuiti pista/treno che realizzavo su quella grossa asse nel suo salone .
E Ti assicuro che è una tortura

avere queste cose con la voglia di giocarci e non riuscire più a farlo come vorrei per la carenza di spazio , anche se lo allestissi per terra nella mia camera non potrei tenerlo giù per più di 2 giorni poichè non avrei più accesso agli armadi dei vestiti e al letto
![-17- [sexcn2.gif]](./images/smilies/sexcn2.gif)
senza contare che solo per allestire un grosso circuito intero ti va via mezza giornata .
sono hobby che richiedono tempo e purtroppo uno ampio spazio fisso .
e poi per eventuali ricambi di queste auto o accessori non si trova un fico secco

sul mercato italiano essendo inesistenti bisogna per forza rivolgersi al mercato inglese brexit o non brexit.
Michelemassa ha scritto:Ciao Berto,e per fortuna che ne avevi pochi di triang ,i miei complimenti!
Veramente strana la meccanica della tua loco Triang ,dai cataloghi non si capiva che il carrello motore aveva in realtà solo 2assi .
Ti chiedo una curiosità,dato che non ho ancora nulla di triang (maledetta brexit !), ma come funziona ?
Cioè ,il suo funzionamento è paragonabile a un Lima anni 70 sia a livello di rumorosità e fluidità oppure va meglio ?
Curiosissimi saluti
Michele
PS
Come funzionamento è molto fluido anche al minimo l'ho appena provata sui tradizionali binari rivarossi con curve miste del diametro di 80 cm/100cm del mio plastichetto trasformista (ho messo giù solo i binari ) e percorre perfettamente anche gli scambi rivarossi la magnadedion cioè la calamitizzazione del carrello metallico sui binari funziona anche con i binari RR .
SOLLEVANDO LEGGERMENTE LA LOCO SI SOLLEVANO ANCHE I BINARI

(vedi foto)
dicevo come fluidità è ottima (l'ho appena lubrificata con olio fleishmann sugli assi e sulle 2 viti senza fine )
ma come rumorosità è un disastro

fa un bel casino è molto rumorosa

mio padre non la sopporta per il rumore

.
Talgo49 ha scritto:Caro Berto, visto che ormai mi hai coinvolto permettimi un paio di considerazioni tecniche:
berto75 ha scritto:Da quel che ricordo la loco nonostante la sua lunghezza percorreva curve strette senza problemi
In una locomotiva a carrelli la lunghezza della locomotiva non influisce sulla percorrenza di curve di stretto raggio; quello che importa è il passo rigido del carrello, cioè la distanza tra gli assi del carrello. La lunghezza della locomotiva, o meglio, la distanza tra i perni dei due carrelli, causa solo l'entità del trabordo della cassa verso l'interno della curva ma non il suo deragliamento.
Ciò detto, guardando le tue foto, ho la sensazione che il vero motivo dell'eliminazione dell'assile centrale dal carrello motore sia dovuto al fatto che l'asse delle ruote avrebbe interferito con il motore alloggiato direttamente sul carrello stesso.
Cosa ne dici?
Talgo49
dico che hai perfettamente ragione Talgo!!
ti ho smontato il motore (tanto dovevo comunque farlo per lubrificarla sperando facesse meno rumore
![-16- [nopity.gif]](./images/smilies/nopity.gif)
ma non cambia nulla) hai visto giusto

la presenza della terza ruota centrale avrebbe indubbiamente interferito con la presenza del soprastante motore .
ho sfilato la lamina metallica ( posta di fianco all'etichetta con scritte ) che tratteneva il motore alla cassa della carrozzeria e ecco il gruppo motore come si presenta.
grazie mille Talgo per le tue precisazioni e osservazioni tecniche

!!
naturalmente i binari li pulisco spesso

per abitudine con la spugnetta rococlean .
cari

berto75