Plastico e rotabili di Worbax



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: Plastico e rotabili di Worbax

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 11 feb 2021, 19:43

(Tornando a parlare della loco da manovra rossa)
Worbax ha scritto:................
di cui... scusate il piccolo OT... non ho trovato molte info... essendo senza pantografo era sicuramente in uno starter kit ma... si sa altro?
......
Va beh, a parte questa divagazione... questa Loco ha un rapporto di trasmissione lunghissimo, praticamente "da corsa"... essendo da manovra dovrebbe essere rapportata corta e andare piano invece è la locomotiva più veloce che ho!!!!

Per un certo periodo Lima montava volutamente due diversi rapporti di demoltiplica distinti dai termini "Supertrazione" ed "Alta velocità"
La tua loco (essendo star set) ha il rapporto veloce (a destra nella foto)
Vedi:
http://www.rivarossi-memory.it/LIMA/Tec ... mage32.jpg
Comunque, sulla base di quel modellino Lima ha realizzato decine di loco diverse per livrea, trazione, peso di zavorra e presenza o meno del pantografo difficile conoscerle tutte: io ne ho tre ma c'è nel forum chi le colleziona e ne ha molte.

Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Nuovo plastico di Worbax?

Messaggioda Worbax » 12 feb 2021, 7:56

Massimo Carloni ha scritto:dato che hai utilizzato un mix di varie epoche produttive, sappi che ci possono essere differenze nell'altezza degli attacchi alla rotaia; le produzioni più vecchie di rotabili Lima (diciamo circa fino al 1968...) avevano il bordino delle ruote un poco più alto delle successive; ad uno sguardo anche accurato può non sembrare; ma i rotabili con questi "bordinoni", come li chiamo io, se transitano su determinate annate di binari, emettono un debole "trrrrrrrrrrrr" dovuto ai bordini che picchiettano sugli attacchi delle traverse. Potrebbe, dico potrebbe, capitare. ;-)


Ciao!

Grazie per la info che non sapevo sulle rotaie... ma credo che "a fortuna" non ho usato armamento così vecchio... direi che è tutto di epoca "medioevale"... non preistorica... :D

Però effettivamente avevo notato che qualcosa non andava provando ad usare due carrozze di primissima produzione anni 60 che ho... infatti quelle hanno le ruote più "cicciose" e toccano le traversine... infatti mi era quasi venuto il dubbio che non fossero Lima... comunque non ho binari che vadano bene con quelle carrozze quindi... mi sono "salvato"....

Oliviero Lidonnici ha scritto:(Tornando a parlare della loco da manovra rossa)

Per un certo periodo Lima montava volutamente due diversi rapporti di demoltiplica distinti dai termini "Supertrazione" ed "Alta velocità"
La tua loco (essendo star set) ha il rapporto veloce (a destra nella foto)
Vedi:
http://www.rivarossi-memory.it/LIMA/Tec ... mage32.jpg


WOW Oliviero sei un mostro... le sai tutte!!!!!

:yahoo:

Grazie delle info... molto interessante... comunque credo che il "rapporto lungo" non sia stato molto ben studiato... davvero troppo veloce... :roll:

-4-
Worbax

Avatar utente
 
Messaggi: 341
Iscritto il: 11 gen 2021, 14:22
Località: Tra Bologna e Modena

Re: Nuovo plastico di Worbax?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 12 feb 2021, 11:21

Worbax ha scritto:WOW Oliviero sei un mostro..(*). le sai tutte!!!!!
:yahoo:
Grazie delle info... molto interessante... comunque credo che il "rapporto lungo" non sia stato molto ben studiato... davvero troppo veloce... :roll:
-4-

(*) Ah! adesso capisco perchè, quando mia moglie mi vede la mattina appena alzato, strilla dalla paura! :lol:
Riguardo alla loco troppo veloce c'è da fare pure un'ulteriore considerazione: non te lo dico per certo, riguardo al tuo esemplare ma c'è da ricordare che molte loco da start-set erano inserite in confezioni corredate da portapile e non dall'alimentatore a 12 (anzi spesso di 13) volt. Il pacco batterie non credo superasse i 6 o 9 volt quindi le normali loco sarebbero state troppo lente. Nei primi anni (ma non so fino a quando...) alcune loco avevano motori con avvolgimento da 4,5 volt per essere alimentate dalle batterie piatte in uso all'epoca (e che adesso sono scomparse o difficili da trovare) Non ne sono affatto sicuro ma non escludo il fatto che il motore della tua loco non abbia un'avvolgimento da 6-9 volt anzichè quello classico da 9-12 volt. Tanto per fare una prova puoi tentare di alimentare una loco Lima con una batteria da 9 volt se la batteria è ben carica il motore si muove appena se gira allegro allora ha avvolgimento per bassa tensione. I motori Lima (sto parlando solo del motore "G") sono strutturati per una tensione di 9/13 volt sotto gli 8 volt non si muovono proprio. Come confronto una loco Rivarossi col vecchio motore "a pallini" comincia a muoversi anche con soli 2,5 volt. Comunque non c'è il rischio che un motore "G" da 6-9 volt si bruci alimentato a 12 (a meno che non lo si facesse girare al massimo, sotto sforzo e senza sosta, per più di mezzora/1 ora)
Saluti elettrici :mrgreen:
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Nuovo plastico di Worbax?

Messaggioda andrea_fs » 12 feb 2021, 14:34

Ciao a tutti, faccio i miei più vivi e sinceri complimenti a Worbax, da "neofita" sta facendo un lavoro davvero eccellente. Io in questo senso ho tutto da imparare, ci vorrebbe la bravura da modellista statico di mio fratello, unita alla mia di "smanettone" meccanico. D'altronde io suono la chitarra (e molti altri strumenti) come se l'avessi sempre fatto, lui non ci acchiappa per niente, per dire. Ora cito un ricordo che è un po' O.T., ma forse nemmeno troppo. Avevo una compagna di scuola, alle elementari, stiamo parlando della fine dei '60/inizio '70, che aveva il classico otto lima, che posizionavamo in "ingresso", con il ponte sopraelevato e la tartaruga, io avevo quella RR (003), che portavo da lei, insiemi ai miei vagoni (unici) passeggeri FS, 2 grigio ardesia RR (BZ) e carrozza dell'armistizio/cuccette Pocher, le cornici dei finestrini non stavano mai al loro posto, pomeriggi interi a giocare, a volte mi portavo dietro anche il mio RT3. Sembra ieri, beh, diciamo l'altro ieri, ad essere benevoli, saluti nostalgici. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Nuovo plastico di Worbax?

Messaggioda Massimo Carloni » 12 feb 2021, 14:42

Uhm, io da due mesi sono divertito possessore di una scatola porta pile Lima, credo primi anni '80; sei pile mezze torcia da 1,5 volts, totale 9 volts;
Ci camminano allegre e spedite D342, E424, E646, ETR401.

Ed L625R (ovviamente Rivarossi)... [ops.gif]
Massimo Carloni

 
Messaggi: 254
Iscritto il: 3 dic 2019, 13:33

Re: Nuovo plastico di Worbax?

Messaggioda Worbax » 12 feb 2021, 14:48

Oggi che sono in Smartworking... durante un webinar paricolarmente noioso mi sono munito di cartoncino e forbici e ho provato a costruire uno degli "edifici" che aveva consigliato Oliviero qualche messaggio fa...

plastico 27.jpg


plastico 28.jpg


Effettivamente sono carini... [wub.gif]
Worbax

Avatar utente
 
Messaggi: 341
Iscritto il: 11 gen 2021, 14:22
Località: Tra Bologna e Modena

Re: Nuovo plastico di Worbax?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 12 feb 2021, 15:13

Worbax ha scritto:..... ho provato a costruire uno degli "edifici" che aveva consigliato Oliviero qualche messaggio fa.
........
Effettivamente sono carini... [wub.gif]

Si sono simpatici già così ma possono essere di base ad ampi miglioramenti: utilizzando striscette di cartone (o magari di legno di balsa) si possono rendere "tridimensionali" cornici di porte e finestre, lesene, cornicioni. Poi si possono aggiungere le gronde (mezza cannuccia da bibita tagliata longitudinalmente, pluviali (tubetti o spiedini di legno verniciati. E poi il classico tetto con le tegole realizzate con il cartoncino corrugato tagliato a strisce, incollate lievemente sovrapposte. Poi un po' di "verdura" rampicanti sulle pareti (segatura tinta di verde incollata su strisciata di vinavil, piante e fiori alle finestre pezzetti di spugna macchiata di verde e con puntini rossi/gialli o bianchi, Ecc, ecc.
Nota: è buona pratica irrobustire l'interno dell'edificio di carta, con listelli di legno o strisce di cartone spesso incollate di taglio con attaccatutto UHU.
Buon lavoro e saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Nuovo plastico di Worbax?

Messaggioda berto75 » 12 feb 2021, 16:17

WORBAX è veramente adorabile quella casetta [wub.gif] [09.gif] !
Li monterei molto volontieri anch'io qualcuno di quegli edifici , per metterli sul mio plastichetto trasformista ;sono perfetti per allestimenti scenici vintage con i vecchi trenini RR , ma purtroppo non ho la stampante (46) (46) .
Nel frattempo comincio a racimolare un pò di porte e finestre in plastica.. [fischse7.gif]
scenografici -4- berto75
berto75

 
Messaggi: 4237
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Plastico e rotabili di Worbax

Messaggioda Worbax » 12 feb 2021, 19:54

Ho iniziato a mettere mani sulla parte elettrica e devo dire che avevo un po' sottovalutato questa cosa...

[ops.gif]

plastico 29.jpg


plastico 30.jpg


plastico 31.jpg


plastico 32.jpg


plastico 33.jpg


Ho fatto i collegamenti alla "centrale interrutori"... poi ho collegato tutto al trasformatore dell'anello interno ma già ho scoperto una magagna... isolando due tratti "consecutivi" quello in mezzo resta perennemente isolato... quindi dovrò portare un filo diretto da trafo per alimentare il tratto intermedio tra i due "isolabili"... errore di gioventu...

[fischse7.gif]
Worbax

Avatar utente
 
Messaggi: 341
Iscritto il: 11 gen 2021, 14:22
Località: Tra Bologna e Modena

Re:Plastico e rotabili di Worbax

Messaggioda Worbax » 16 feb 2021, 15:48

Ciao Forum,

piano piano sto continuando a lavorare al plastico... però il "cablaggio elettrico" devo dire che è una operazione abbastanza impegnativa... proprio non credevo!

Ho anche fatto un test di "circolazione" e pare tutto funzionare... ma la cablatura degli scambi mi sta portando via davvero tanto tempo... ho anche finito il cavo elettrico!

Ma quanti metri di filo servono?!?!?!

[ops.gif]
Worbax

Avatar utente
 
Messaggi: 341
Iscritto il: 11 gen 2021, 14:22
Località: Tra Bologna e Modena

PrecedenteProssimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti