Oliviero Lidonnici ha scritto:[
Carissimo Berto apprezzo l'impegno che stai profondendo in questa ricerca ma stai facendo anche un po' di confusione
Tanto per cominciare questo carro che dici che è mio invece non lo è e nemmeno la foto che è invece quella proposta nel sito da Giorgio:
Nota che proprio per evitare equivoci di questo tipo firmo sempre le mie foto e quella a cui ti riferisci non lo è. Inoltre di solito mostro i miei rotabili sulle rotaie.
Saluti da Oliviero
![-12- [ops.gif]](./images/smilies/ops.gif)
hai ragione Oliviero ho sbagliato l'attribuzione della foto

con tutte le foto di confronto che ho esaminato mi sono confuso
Oliviero Lidonnici ha scritto:Non è che non ci ho dormito stanotte.........

.....non ci ho dormito!
Ma mi è venuta in testa un'ulteriore considerazione, ovviamente a difesa della mia convinzione (fino a prova contraria

) che il carro Mobil presentato nel '59 sia nato già con i ceppi dei freni e quindi col nuovo telaio.
Abbiamo notato che tutti i carri botte del 1960, pag.23 (Mobil, Esso, Shell) hanno il telaio nuovo SENZA i predellini.
Tutti i carri nel catalogo del 1960 hanno i ceppi freno: i carri CM, CH e CS (pag.21 e pag.23) ma tutti questi invece già con i predellini.
Tutti i carri citati hanno un telaio diverso dai CB. Particolare: il carro piatto CX (che è praticamente il telaio dei CB con la sola aggiunta dei mancorrenti) pure questo non ha i predellini (ma avrebbe dovuto averli).
Dal 1961 vengono messi i predellini anche ai telai dei CX e dei CB e di carri serie rr.
Cosa vuol dire questo?
Secondo me vuol dire che il telaio dei carri CB era stato fatto prima (1959), senza predellini (e sperimentato sul carro Mobil) perchè a questi carri non servono. Poi (1960) sono passati a rifare i telai di tutti gli altri carri, includendo i predellini nello stampo e l'anno dopo (1961) hanno unificato anche i telai dei CB con gli "inutili" predellini in modo da utilizzare lo stesso telaio per tutti i carri di quelle dimensioni che non li avevano nel 1960.
Quindi, per concludere (e sempre fino a prova contraria) penso che non possa esistere un carro Mobil col pianale rialzato in plastica e senza ceppi freno.
Saluti da Oliviero

.
mi dispiace di averti tolto il sonno

ma le tue riflessioni e osservazioni le ritengo

plausibilissime anche da un punto di vista logico.
Ti ringrazio Oliviero per il tuo intervento illuminante è proprio dal sano confronto con le osservazioni e riflessioni altrui che possono emergere nuove prospettive di interpretazione dei fatti !!
è verissimo che le immagini dei cataloghi non sono attendibili , ma io partivo dal semplice presupposto logico che essendo uscito nell'aprile del 59 il carro Mobil di quell'anno dovesse presentare le medesime caratteristiche costruttive di fine anni 50 degli altri carri C Bs e C Be cioè la piastrina di plastica applicata sopra il vecchio telaio senza i ceppi dei freni .
ORA però la tua riflessione apre una nuova prospettiva a cui non avevo pensato dando per scontato che i telai con i ceppi dei freni fossero usciti tutti nel 1960 , può essere benissimo invece che il carro Mobil nell'aprile del 1959 sia uscito direttamente in anteprima sul mercato con il nuovo telaio con ceppi dei freni senza predellino , perchè in RR si pensava inizialmente che il predellino fosse inutile per quel carro serbatoio nuovo avendo già la scaletta metallica riportata .
Solo in un secondo momento, per ragioni di semplificazione produttiva rivarossi avrebbe ,come dici tu, deciso di adottare quello stesso telaio corto anche per tutti gli altri carri corti ( pianale piatto con mancorrenti alle estremità , pianale a sponde basse, alte, pianale con la motrice fiat 682, pianale corto con carico di travi ecc.) di sua produzione rendendosi però conto che a queste altre tipologie erano necessarie le scalette laterali che nei modelli della seconda metà degli anni 50 era effettivamente riportata come pezzo metallico a parte sotto il telaio.
Di qui quindi la necessità di modificare nel 1961 lo stampo del pianale corto aggiungendo le scalette laterali e pazienza poi se sui carri serbatoi vi erano 2 inutili scalette in più .
Pertanto, riassumendo il nuovo pianale corto con ceppi dei freni esordirebbe già nel 59 sul carro Mobil e sul carro SM304 della serie rr.
In assenza FINORA di prove contrarie mi convinco anch'io che le cose possano essere andate così, pertanto
ritengo validissima e convincente la tua interpretazione

!
è proprio vero che la notte porta consiglio

Berto75