articolo C Bs SHELL EVOLUTION



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda berto75 » 6 mag 2015, 21:50

ha SCRITTO L'AMICO Oliviero:
Il carro ha un telaio in plastica molto semplice (senza ceppi freno), identico ai carri 1957-1959. Esempio: prendi il carro trasporto legname serie economica (senza catenelle e stanti) togli il blocchetto di legno che simula le assi: questo è il telaio! Su questo telaio poggia un ripiano chiodato DI PLASTICA nera (!). Quindi niente metallo!.
La cisterna (in plastica verniciata in argento con decals) e le scalette sono come nei carri 1959/1961 (che però sono tampografati. Quindi è precedente. Avevo pensato 1956 ma ora direi 1958 Yellow_Flash_Colorz_PDT_02

Oh bella :shock: !! Allora esiste pure la versione con il ripiano in plastica sopra il telaio!!
Ero convinto che il ripiano sopra il telaio fosse sempre in metallo invece non si finisce mai d'imparare!! Ho delle lacune sui carri merci RR della seconda metà anni 50 per mancanza (46) di modelli di quel periodo. GRAZIE mille per la tua precisazione (3) e gentilezza :smile: !! -4- Berto75
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda berto75 » 29 gen 2021, 16:43

Per non lasciare interrotto l'interessantissimo discorso sull'evoluzione dei carri cisterna RR corti a due assi ho raccolto una sequenza di foto (alcuni sono miei ,altre foto sono di amici del sito o tratte da vendite su e bay) che , sia pure molto genericamente, dovrebbero documentare visivamente l'evoluzione appunto di questa tipologia di cisterna .
Della primissima versione di C Bs o C Be con cisterna metallica stretta (che ci ha mostrato gentilmente l'amico Giorgio e grazie al preziosissimo contributo documentario dell'amico Nino ) sappiamo che sono esistite tre versioni :
quella del 49 con i 2 pernetti in rilievo sul fondino per l'ancoraggio delle 2 mollette tendigancio alle estremità
quella del 50 (esempio quella di Andrea fs) senza i 2 pernetti in rilievo sul fondino e con unica molla tendigancio
quella del 51 con nuovi portasala del secondo tipo e scalette in metallo brunito (non più quindi in ottone verniciate di nero) la cui esistenza è confermata da Nino .
l'aspetto estetico generale del carro C Bs (o C Be ) con cisterna metallica stretta ,al di là di queste piccole e importanti differenze , è comunque questo:
Cisterna B C Bsz Shell b primissima versione del 49 si presume con i 2 perni sul fondino.jpg
cisterna C Bs SHELL della primissima versione del 49 almeno a giudicare dalla data impressa sulla scatola (foto tratta DA RRM)

C Bs 1950-51 seconda versione (senza i due perni in rilievo sul fondino ).JPG
C Bs 1950 seconda versione (senza i 2 perni in rilievo sul fondino ) foto di Giorgio

della terza versione di C Bs (o C Be) con portasale del secondo tipo purtroppo al momento non abbiamo foto .
tutti i carri C Bs o C Be delle prime tre versioni presentano i primordiali ganci nichelati con contrappeso .
LA versione successiva è quella del 1952 con la nuova tipologia di botte cicciottella in metallo [lupe.gif] e portasala del 2 tipo.
scompaiono i ganci nichelati presenti fino al 1951 circa i ganci e i predellini nel nuovo modello del 52 sono in metallo brunito subentrano i nuovi respingenti molleggiati che non sono più interamente in alluminio ,ma metà bruniti .
La cisterna metallica poggia su due cavallotti in lamierino piegato .
C Bs 1952-54 (1).JPG
C Bs con cisterna cicciottella in metallo prodotto dal 1952 al 54 (si presume) foto di Giorgio la cisterna metallica poggia su due cavallotti in lamierino piegato

shell 2 serie (2).JPG
altra foto (mia) di un IDENTICO C Bs con cisterna cicciottella in metallo (1952-54)

- CONTINUA -
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda berto75 » 29 gen 2021, 17:17

Nella terza versione, introdotta probabilmente nel 1955 , la cisterna di metallo che poggiava su due cavallotti in lamierino piegato scompare e viene semplicemente sostituita da quella nuova interamente in plastica .
Le caratteristiche del pianale, rivestito sempre da una piastra superiore di metallo, rimangono invariate i respingenti a molla sono sempre quelli metà in alluminio e metà bruniti e invariati rimangono anche i ganci e i predellini metallici riportati .
shell terza serie cisterna plastica resp- molleggiati (2).JPG
carro C Bs TERZA versione del 1955 con cisterna di plastica e respingenti molleggiati . Si distingue dalla precedente seconda versione del 1952-54 per la cisterna interamente in plastica .

oliviero carro cisterna  con botte in plastica del 1955.JPG
foto di OLIVIERO di un bel carro C Be terza versione del 1955 con botte in plastica che, livrea a parte ,presenta ovviamente le stesse identiche caratteristiche del C Bs del 1955

-CONTINUA-
PS qualora riscontraste delle inesattezze (x) intervenite ! -4- BERTO75
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda berto75 » 29 gen 2021, 22:52

A questo punto sono più in difficoltà (46) non possedendo carri cisterna corti a 2assi della seconda metà degli anni 50 ..quindi correggetemi se scrivo castronate [ops.gif]
La Quarta versione del C Bs del 1956/57 dovrebbe essere questa :
shell piastrina alluminio rivettata al telaio e respingenti in plastica 4 serie 56-57.jpg
C Bs QUARTA VERSIONE del 1956/57 con respingenti in plastica e piastra metallica rivettata sopra il telaio (foto tratta da RRM)

nel 1956 scompaiono infatti i respingenti molleggiati riportati alle testate ,che diventano interamente plastica e sono parte integrante dello stampo del telaio e scompaiono pure (almeno a vedere [lupe.gif] la foto sopra) i predellini metallici bruniti riportati alle testate.
Rimane invece ancora la piastra metallica rivettata DIRETTAMENTE sopra il telaio.

Nella Quinta versione del C Bs e CBe del 1958 scompare anche la piastra metallica riportata sopra il telaio sostituita da una piastra in plastica con fila di chiodature in rilievo .
esso oliviero.JPG
C Be della QUINTA versione del 1958 con ripiano di plastica chiodato nero riportato sopra il telaio al posto di quello di metallo della quarta versione

Riporto la descrizione di questo carro fatta da Oliviero in questo stesso tread in precedenza essendo suo il modello .
"Il carro ha un telaio in plastica molto semplice (senza ceppi freno), identico ai carri 1957-1959. Esempio: prendi il carro trasporto legname serie economica (senza catenelle e stanti) togli il blocchetto di legno che simula le assi: questo è il telaio! Su questo telaio poggia un ripiano chiodato DI PLASTICA nera (!). Quindi niente metallo!.
La cisterna (in plastica verniciata in argento con decals) e le scalette sono come nei carri 1959/1961 (che però sono tampografati. Quindi è precedente..... direi 1958
"
- CONTINUA-
EVOLUZIONISTICI -4- BERTO75
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda berto75 » 30 gen 2021, 18:37

Questo invece è il gemello C Bs del 1958 con logo SHELL sempre costituito da una lunga decalcomania che veniva applicata sulla cisterna -
shell del 1958 logo tampografato.jpg
FOTO TRATTA da e bay carro C Bs della quinta versione del 1958 con logo SHELL ancora su decalcomania
anche qui si noti la piastrina in plastica con chiodature in rilievo applicata sopra il telaio come il C Be DI Oliviero


La SESTA versione del 1959 ha le stesse identiche caratteristiche costruttive di quella del 1958, la sola differenza DI RILIEVO è che qui, nel caso del CB s , il logo SHELL non è più costituito dalla solita lunga decalcomania rettangolare da applicare sulla cisterna, ma è TAMPOGRAFATO direttamente sulla fiancata del serbatoio .
shell con pianale in plastica  sopra il  telaio 1958-59 (2).JPG
foto tratta da e bay di un carro C Bs sesta versione del 1959 con logo SHELL direttamente tampografato sulla fiancata della cisterna (la C Bs del 58 aveva la decal) il pianale è sempre costituito dalla piastrina in plastica con chiodature in rilievo da applicata sopra il telaio

IL passaggio dalle decals alla tampografia in RR ,(almeno in riferimento a questo modello) dovrebbe quindi essere avvenuto nel 1959.
-CONTINUA-
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda Max 851 » 31 gen 2021, 13:47

Tra i rotabili che mi sono stati regalati anni fa da una cugina di mio padre, dei quali ho già parlato della 625 con il motore a sfere, c'è anche un carro cisterna Esso che ritengo provenga da una scatola di montaggio perché i ganci sono assemblati con le coppiglie. La cisterna è in plastica grigia non verniciata, il telaio è quello "moderno" con i ceppi dei freni, purtroppo delle decals ne è rimasta una sola "Standard" e manca il corrimano trasversale tra le due piattaforme. Quello che non avevo mai visto su carri RR sono le ruote interamente in plastica nera senza cerchione metallico, che formano corpo unico con l'asse. I carri in scatola di montaggio le avevano così? E a che anno potrebbe risalire il carro?
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 31 gen 2021, 15:13

Max 851 ha scritto:.... un carro cisterna Esso .. da una scatola di montaggio ...i ganci sono assemblati con le coppiglie. La cisterna è in plastica grigia non verniciata, il telaio è quello "moderno" con i ceppi dei freni,.... le ruote interamente in plastica nera senza cerchione metallico, che formano corpo unico con l'asse. I carri in scatola di montaggio le avevano così? E a che anno potrebbe risalire il carro?
Massimiliano

Il carro che dici è questo:
SM 304 -Carro botte Esso (kit) 1960.jpg
SM 304 (1960)

Ruote in plastica senza cerchi, ganci con le coppiglie .....e la botte ERA di plastica grigio-argento completamente NON verniciata. Purtroppo la verniciai io (botte grigio-argento e mitre e tabella in nero satinato)
Vedi il catalogo rr del 1960 (quinta pagina):
http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... r_1960.htm
-4-
OLI
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda berto75 » 31 gen 2021, 16:46

Sul catalogo RR del 59 uscì come novità (aggiungendosi quindi al C Bs e al C Be) il bel carro cisterna corto rosso della Mobil con il codice C Bm.
Logicamente il Mobil del 1959 doveva presentare le stesse identiche caratteristiche strutturali del C Bs e del C Be di quell'anno cioè avere la piastra di plastica applicata sopra il telaio (ancora senza i ceppi dei freni .)
PAG 19 (2).jpg
pagina tratta dal catalogoRR del 1959. il mobil usci come novità a partire dall'aprile di quell'anno

Purtroppo non mi è mai capitato di vedere un C B m Mobil con queste caratteristiche deve essere certamente molto raro in questa primissima configurazione essendo stato in produzione probabilmente solo per pochi mesi .

E ora siamo al giro di boa nel 1960 !
In questo anno viene introdotto il nuovo dettagliato pianale con i ceppi dei freni riportati a fianco delle ruote , inoltre viene semplificato il procedimento costruttivo dato che il nuovo pianale ora è un pezzo unico sul quale montare direttamente la cisterna (scompare la piastra di plastica con chiodature in rilievo sovrapposta al telaio che aveva caratterizzato i modelli del 1958/59) .
Lo stesso catalogo RR del 1960 dà risalto alla novità costituita dalla presenza dei ceppi dei freni come aveva già evidenziato l'amico Oliviero in un altro tread di molti anni fa vedi : viewtopic.php?f=53&t=3793&hilit=MOBIL#p26095

riporto qui l'immagine postata a suo tempo da OLIVIERO:
Ceppi freno 1960.jpg
pagina tratta dal catalogo RR del 1960 dove viene pubblicizzato il nuovo telaio con ceppi dei freni

ecco sotto [lupe.gif] l'immagine del carro C Bs del 1960 esatto con nuovo telaio con ceppi dei freni
shell del 1960 esatto senza predellino in plastica su fiancata.JPG
Carro C Bs del 1960 esatto con il nuovo telaio con ceppi dei freni e senza i predellini di plastica nera riportati sulle fiancate del telaio ;caratteristica questa solo dei modelli usciti nel 1960 !

naturalmente in quell'anno era disponibile ,con le stesse identiche caratteristiche anche il carro C Bm uscito come novità l'anno prima (1959) :
mobil 1960 (2).jpg
carro C Bm del 1960 esatto . La foto e il modello sono di Oliviero che infatti affermava di averlo acquistato nel 1960 anche qui si noti l'assenza del predellino sulle fiancate.

l trucco per distinguere facilmente i carri cisterna corti con ceppi dei freni del 1960 da quelli SUCCESSIVI del 1961 in poi è ,come diceva Oliviero,osservare se ci sono o no i predellini (o scaletta nera) sulle fiancate:
confronto.jpg
immagine e confronto fatto da Oliviero . SE il carro è privo di predellino nero sul telaio è senz'altro del 1960 , mentre se compare il predellino è databile a partire dal 1961 in poi.

Naturalmente essendo state prodotte solo per un anno le versioni del 1960 sono meno comuni di quelle prodotte dal 1961 in poi .
-CONTINUA-
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda Max 851 » 31 gen 2021, 19:20

Oliviero ha scritto: Ruote in plastica senza cerchi, ganci con le coppiglie .....e la botte ERA di plastica grigio-argento completamente NON verniciata. Purtroppo la verniciai io (botte grigio-argento e mitre e tabella in nero satinato)
Vedi il catalogo rr del 1960

Quindi era un carro rr, però evidentemente non del 1960 ma del 1961 dato che oltre ai ceppi ha anche i predellini laterali. Non gli avevo attribuito una grande importanza, ma in fondo è un "pezzo" simpatico, penso che non sia difficile ricostruire il corrimano mancante, un po' più difficile per me, ma non impossibile, riprodurre le decals mancanti.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 31 gen 2021, 20:03

Max 851 ha scritto:Quindi era un carro rr, però evidentemente non del 1960 ma del 1961 dato che oltre ai ceppi ha anche i predellini laterali. Non gli avevo attribuito una grande importanza, ma in fondo è un "pezzo" simpatico....
Massimiliano

La presenza dei predellini è sintomatica quanto "sconveniente" i predellini non servono ai carri botte che hanno già le scalette. Il telaio è però lo stesso dei carri piatti, a sponde basse, a sponde alte.....ecc. In tutti questi carri, fino al 1959/60 i predellini erano in metallo e applicati. Nel telaio del 1961 vengono aggiunti, in plastica, allo stampo del telaio. Dato che lo stesso telaio viene utilizzato per i CB anche questi si trovano ad essere dotati di questi predellini inutili soprattutto quello dei due che si viene a trovare dietro alla scaletta (x)
PREDELLA INUTILE.jpg

:mrgreen:
-4-
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

cron