Innanzitutto grazie per i vostri sempre generosi apprezzamenti

che comunque fanno sempre un gran piacere
Personalmente ho sempre dato molta importanza agli accessori scenici vintage perchè penso che contribuiscano non poco, nel loro insieme ,a ricreare le magiche atmosfere rivarossiane o modellistiche di una volta del resto basta guardare bene le foto dei plastici vintage che erano pubblicizzati sulle vecchie riviste H0 Rivarossi per rendersene conto e mi diverto osservandole
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
a cercare di identificare, per quanto possibile, le marche e le tipologie delle casette, accessori o automobiline vintage che vi compaiono .
Poi le bellissime rassegne fotografiche fatte dall' amico Ferruccio sui mezzi e automobiline d'epoca in piccola scala negli ultimi anni mi hanno stimolato ulteriormente ad andare alla ricerca di qualche mezzo o automobilina vintage indispensabili per animare le strade dei miei allestimenti scenici comunque molto semplici nella loro sostanza.
andrea_fs ha scritto:Complimenti Berto, davvero carino. Abbiamo interpretato l'idea di mini-plastico in modo opposto, il mio è esteticamente scarno ma ricco di alternative, raddoppi, binari morti, pensato principalmente per "giocare" (i miei figli erano piccoli, all'epoca, io lo sono ancora), per avere la possibilità di far girare (anche se non contemporaneamente) il maggior numero di convogli possibile. Il tuo è invece è curato nei dettagli, nello spirito RR, invoglia a fotografare i treni che lo percorrono. Su questo ho moltissimo da imparare, sono più un tipo da cacciavite, olio, grasso e imprecazioni. . Un affettuoso saluto a tutti. Andrea
hai ragione Andrea ,ma tu sei preparatissimo sugli aspetti tecnici , sai come mettere mano dentro una loco , sai individuare i problemi dove ci sono , escogitare soluzioni o adattamenti tecnici per migliorarne il funzionamento , cosa per me assolutamente impensabile come tecnico faccio

.
IL TUO CIRCUITO di binari lo trovo bellissimo e interessantissimo e anche molto armonioso geometricamente nel suo insieme , proprio per la possibilità che hai di far manovre , hai pure un impiantino per filobus al suo interno che è originalissimo!
Per migliorare la parte paesaggistica ci vuole ben poco ,basta che cerchi sulla baia qualche bella casetta vintage di qualunque marca (FALLER , VOLLMER o altro) se ne trovano anche in lotti a pochi euro , toglierei la stazione e il deposito lima anni 70 che stonano con i tuoi splendidi convogli fleishmann e Rivarossi d'epoca , al loro posto potresti mettere un casello ferroviario chevedo che hai già o altra stazioncina piccola, per ampliare la strada o fare un piccolo pargheggio ti puoi ritagliare un cartoncino grigio dello stesso colore del percorso del filobus .
poi un po di piantine siepe o cancelletti e naturalmente qualche mezzo d'epoca .
Le casette non devi necessariamente incollarle puoi anche appoggiarle come faccio io e cambiare la loro collocazione in base al tuo gusto personale.
Scusami per questo consiglio non richiesto ,ma mi faccio prendere la mano

quando immagino i paesaggi

!
Michelemassa ha scritto:Caro Berto
Che dire : c'è sempre da rimanere stupiti dai tuoi lavori
"Provvisori" ,hai una capacità di ricreare plastici d'epoca con i tuoi accessori che ti invidio un botto !
Ho visto
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
che hai anche il 682 gondrand!
Credo che ormai sia di una rarità , oserei dire , imbarazzante!
Da appassionato di camion l'ho sempre cercato,ma l'ho sempre trovato a quotazioni da mutuo !
Complimenti a ancora e non vedo l'ora di vedere un'altra interpretazione del tuo "plastico trasformista "
Meravigliati saluti
Michele
grazie anche a te Michele

il semirimorchio Gondrand in realtà proviene da un pianale , io ho semplicemente svitato il semirimorchio GONDRAND dal suo pianale e l'ho attaccato provvisoriamente al camion rosso RR .
il camion sciolto in realtà ha come suo rimorchio l'autobotte rossa della Mobilgas .
Non capisco perchè supervalutino

il Gondrand è stato prodotto per diversi anni sul pianale dal 1977 al 1984 ( art.2033 ), è da almeno vent'anni che ce l'ho comprato (mi sembra a novegro ) ancora agli ultimi tempi della lira quando i prezzi di certi pezzi erano abbordabilissimi il gondrand lo presi sul suo pianale (senza scatola ) ma era perfettamente conservato.
Poi è ovvio che si può svitare, volendo ,per abbinarlo a una motrice RR e lo stesso vale per i camion fiat RR sui loro pianaletti che svito ogni tanto per abbinarli ad altri semirimorchi che ho sempre sui pianali (Cordial Campari , autobotte Supercortemaggiore ecc.) .
TERMINATO di giocare

il Gondrand (o altri semirimorchi ) e camion li riavvito sui loro rispettivi pianali .
Invece il pianale corto con garitta e Fiat 1100 avvitato mio padre lo acquistò da un conoscente per 90 euro (anche questo senza scatola) in era precovid è una delle ultime versioni della seconda metà degli anni 50 (il pianale senza ceppi dei freni ha i respingenti in plastica ).
i mezzi che vedete li ho reperiti poco alla volta nel corso degli anni su e bay .
La stazione di s. Nazario in realtà è marchiata lima sul fondino ,ma limarossi l'ha realizzata in una bellissima plastica

rosa salmone nella massa (quella originale RR che avevo era di plastica bianca e l'ho venduta per ragioni di spazio) .
che poi in realtà è sempre, ai miei occhi, una rivarossi essendo REALIZZATA sempre con lo stesso stampo originale RR.
Messa su un plastico sfido chiunque se è in grado di dire se è rivarossi o lima

!
I manifesti pubblicitari sono INVECE quelli RR.

- stazione di s. nazario lima
La stazione di servizio Airfix era invece un relitto che trovai parzialmente staccata nei suoi pezzi in un lotto di casette COMA che comprai ero quasi tentato di buttarla via

talmente era conciata e sporca (ricordo che aveva il tetto verniciato d'argento mentre sui muri il precedente proprietario aveva incollato sopra dei foglietti ormai logori e mezzi strappati riproducenti il disegno dei mattoni che ho dovuto raschiare via ) , poi però vedendo che aveva la saracinesca funzionante apribile e vedendo che era un accessorio presente pure sul plastico del mitico aurelio galleppini vedi :
viewtopic.php?f=53&t=4694&hilit=galep&start=40#p48729 mi decisi di recuperarla lavandola e ridipingendola tutta negli stessi identici colori di quella di Galep

!
un esempio di come osservando
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
le foto dei vecchi plastici (e questo è già per me un divertimento) d'epoca si possa trarre ispirazione !!
grazie ancora a tutti ludici

berto75