Buongiorno Angelo, non mi devi ringraziare, per me è un piacere lo scambiarsi nozioni, è il bello di questo forum.
Sì, i ceppi dei freni, un tempo, contenevano amianto; e i veicoli ferroviari passeggeri, locomotive comprese, ne avevano le pareti imbottite; quel dannato materiale era molto efficace come antirombo, fonoisolante e fonoassorbente, tanto che le FS (che furono fra le prime, se non le prime, a capirne la pericolosità, e a decidere di non usarne più sui veicoli di nuova fabbricazione) faticarono a trovare materiali alternativi altrettanto efficaci; tra gli altri, tentarono con lana di roccia e corda di ceramica. Le locomotive che patirono in maniera peggiore l'asportazione dell'amianto furono le E444; nelle cabine di alcuni esemplari si arrivarono a misurare 93 decibel di rumorosità.
Fu questo uno dei principali motivi che portarono a sostituirne le cabine di guida con altre totalmente riprogettate.