A questo punto, scusa se, pur non essendo richiesto, mi permetto di suggerire anche qualche consiglio volto ad un'eventuale evoluzione di quanto da te realizzato, posto che, nella maggior parte dei casi, il divertimento sta proprio in qualche periodico "aggiornamento", aggiustamento o miglioria che ogni tanto si ritiene di apportare ai lavori frutto dei nostri hobby.
Così ho preso la fotografia che hai pubblicato del tuo plastico e mi sono permesso di fare qualche "modifica"...

sulla base delle considerazioni che seguono.
In sostenza, ho spostato la stazione ( o almeno, quella che io ho reputato tale ) e relativi fabbricati dal binario unico rettilineo posto su un lato del tavolato, alla posizione sul lato opposto a dove si trovavano, così ora avrebbero davanti a loro un bel fascio di binari consistente, con possibilità di un bel traffico e movimento di convogli e di manovre sui binari morti.
Per adattare la stazione alla nuova posizione, bisognerebbe adottare una banchina leggermente incurvata, da mettere "davanti" a quella rettilinea attuale.... banchina curva che io ho "simulato".
Del resto mi sembrava abbastanza illogico che davanti alla stazione vi fosse un unico binario "meschinetto", senza possibilità di "incroci" nei transiti e che la maggior parte della "azione" si svolgesse altrove.... in un luogo non ben caratterizzato.
Così facendo si riesce anche a creare un'altimetria sul lato di "fondo" del plastico, con una zona collinare sopraelevata rispetto al "normale" piano della zona bassa del paese e della stazione, da cui è delimitata con rocce, muri di contenumento ecc., creando una zona di paese e paesaggio di quota più elevata, che riesce a dare una idea di maggiore "profondità" ed estensione complessiva.
Su quest'ultima zona si trovano, ricollocati in posizione più "arretrata", servizi tramviari, strade, case varie ecc. Sugli angoli estremi vi sono zone "montane" che delimitano la zona centrale del paesaggio collinare; da una parte ho inserito - volendo - un torrentello con l'immancabile "laghetto"

.... che purtroppo è un pò striminzito.... e che mi sarei evitato,... ma purtroppo non ho potuto far proseguire il torrentello, perchè c'erano i binari.... e non erano stati previsti dei ponti.... (....ma questi ultimi potrebbero pur sempre essere magari inseriti in un secondo momento...)
Sul lato di fondo del tavolo, i due anelli interno ed esterno e il binario unico nel quale confluiscono, entrano in galleria, passando sotto il suddetto paesaggio e creando un pò di "movimento" alla scena.... e un pò di "immaginazione"....
Del resto, anche in altri campi, .... spesso qualche "velo" o un bel tanga

messi "sui punti giusti" sono più sexy,

riescono ad essere più "arrapanti"....
![-17- [sexcn2.gif]](./images/smilies/sexcn2.gif)
che non un un nudo integrale e subito "esplicito"....
Tornando a noi, e calmando i "bollori" ed altre "fantasie",...

ho anche inevitabilmente spostato i fabbricati esistenti, creando nuove strade di collegamento tra parte bassa e alta del paesaggio ed ho sparso un pò qua e là qualche "casetta".
A proposito di fabbricati, quel "magazzino merci" Lima ed anche quel fabbricato, originariamente posizionato nella curva dell'anello interno ( cos'è, un altro scalo merci o un'altra stazione ?), mi sembrano obiettivamente un pò troppo "grandini" per le dimensioni complessive dell'opera e sinceramente sceglierei qualcosa di meno "impattante" e che riesca ad armonizzarsi di più con un paesaggio di dimensioni contenute...
Ho comunque cercato di inserirli, "spostandoli" nella parte bassa del plastico.
Adesso ti faccio vedere quello che ne è venuto fuori, mettendo prima per confronto il rimando alla tua foto originaria:
download/file.php?id=33788&mode=viewEd ecco le modifiche "potenziali":
In sostanza mi sono "divertito" un pò anch'io a "giocare" con il tuo plastico, purtroppo però solo....

"in maniera virtuale"
Un saluto. Riccardo.