Beh, mica male!!!




Asiatici saluti
Francesco
PS: per l'appunto asiatici saluti, dal 19 agosto scorso vivo ad Hanoi (Viet-Nam): i miei amati Rivarossi sono sempre più lontani ...

berto75 ha scritto:Ciao ragazzi mi sono divertito a realizzare un nuovo allestimento old west RR sul mio solito plastichetto trasformista . berto75
FastFranz ha scritto:Ciao,
"Plasticisticamente" parlando è un pò (troppo) plasticoso, se posso permettermi, ma l'impatto è notevole. Intriganti poi i figurini che propongono una infinità scenette molto tipiche ....
Belli i modelli, personalmente ho sempre trovato gli "old west" RR/Pocher molto interessanti anche se poi - per un motivo o per l'altro non ho mai approfondito (l'unica loco del genere che ho è una, abbastanza fantasiosa, "Davy Crockett" di - credo!!! - Triang).
Sferragliava (temporibus ills) nella "Stanza del Treno" poi ... in tempi più recenti la ho ricomprata (non è stato facile trovarla!)
Comunque, tornando a bomba ... UN GRAN BEL LAVORO!![]()
![]()
![]()
Francesco
Oliviero Lidonnici ha scritto:[q Mi diverte il carro trasporto cannoni (domanda: sono dell'Atlantic?).
Oliviero Lidonnici ha scritto:berto75 ha scritto:Ciao ragazzi mi sono divertito a realizzare un nuovo allestimento old west RR sul mio solito plastichetto trasformista . berto75
Come ho già detto in altre occasioni, il tuo "plastichetto trasformista" mi piace moltissimo e (anche grazie a foto ben inquadrate!) appare più vasto che nella realtà…..suppongo però che avresti dovuto disporre i cannoni uno dietro l'altro e ambedue nello stesso verso (altrimenti come fanno a smontarli dal carro?) Se invece pensavi non ad un semplice trasporto ma al cannone in postazione difensiva (sparante) dal treno, suppongo che avresti dovuto porre il carro davanti alla loco (a spinta) con (un solo) cannone (ed eventualmente il secondo su un carro in coda al treno), protetto da una piccola barricata di tronchi oppure difeso da un tavolato di legno inclinato ( a protezione dei serventi) con una feritoia per il passaggio della canna. Bellissima poi la ricostruzione dei recinti del bestiame
.
Congratulazioni e saluti da Oliviero
Max 851 ha scritto:I cannoni mi sembrano leggermente fuori scala, nel senso che forse sono un po' troppo grandi, ma posso benissimo sbagliare.
Massimiliano
Interessante osservazione, a questo punto mi sento autorizzato a completare le possibili combinazioni pensando che se i cannoni venivano caricati tramite una rampa posta a metà carro, come si carica il bestiame, verrebbero automaticamente posti all''altezza dei carrelli e in posizione contrapposta, uno a destra e uno a sinistra. L'idea di caricarli dall'estremità di un tronchino, nel caso che i carri da caricare fossero più di uno, implicherebbe l'uso di praticabili tra un carro e l'altro, come avviene per caricare le auto; un lavoraccio con dei cannoni.Max 851 ha scritto:Quanto alle modalità di carico sui flat, penso che se veniva utilizzato un piano di carico all'estremità di un binario tronco, in corrispondenza con la testata del carro, sarebbe stato più comodo caricarli entrambi nello stesso verso, a meno che la disposizione simmetrica non venisse adottata per ripartire esattamente il carico sui due carrelli, per garantire una migliore stabilità del carro durante la marcia del treno.
Visitano il forum: Bing [Bot] e 44 ospiti