Ciao Massimo grazie per il tuo parere è plausibilissimo che fosse un gancio di prova in effetti stiam parlando di un carro lima primordiale della primissima generazione ,quando cioè alla lima pensarono di muovere il primo passo verso la strada, poi rivelatasi vincente

,del trenino giocattolo economico .
In quei momenti presumo, anzi sono convinto , che alla lima non avessero ancora le idee ben chiare su quali dovessero essere le caratteristiche degli agganci dei loro carri visto che è appurato che negli anni tra il 1957 e il 1962 lima adottò sui suoi carri ,se non ricordo male, ben 4 tipologie diversi di ganci

che spesso coesistevano produttivamente e il cui agganciamento tra loro era problematico se non impossibile

(l'amico OLIVIERO AVEVA A SUO TEMPO EVIDENZIATO QUESTO FATTO ) , sembra quindi che alla lima andassero per tentativi prima di arrivare ,nel 1963 , all'adozione di un gancio univoco per tutte le varie tipologie di carri cioè il classico gancio ad occhiello.
Pertanto in questa ottica non ci sarebbe nulla di strano che il gancio anomalo del carro dell'amico Rosgio possa ESSERE una prima tipologia sperimentale di gancio che fu poi quasi subito abbandonato per far posto al gancio tradizionale ad uncino , forse perché come dice Massimo , lo spessore del lamierino fu ritenuto eccessivo e rendeva più problematica la tranciatura ottimale dei pezzi .
Forse in futuro eventuali altri inaspettati ritrovamenti potranno sciogliere il dubbio -
Continuo ora la spiegazione del restauro..
HO pulito i portasala (solo il lato esterno) del carro art.2003 ,rimuovendo in buona parte la leggera patina di ossido che ricopriva il metallo , con la spugna dei binari Roco-clean .
dopodiché ho provveduto alla loro ricromatura

per conferire l'aspetto originario che dovevano avere nel 1957 o giù di lì.
Per caso dal colorificio avevo scoperto un prodotto che ritengo perfetto

per ricromare il lamierino dei vecchi carri lima (ma perfetto anche per riverniciare gli imperiali magari graffiati o rovinati delle vecchie carrozze centoporte RR anni 50 o carri chiusi RR che avevan l'imperiale in argento lucido vivo)
TALE prodotto è una bomboletta spray colore argento E 936 (curiosamente lo stesso numero della vecchia Z 936 LA PRIMORDIALE VAPORIERA LIMA) si tratta di un argento vivissimo similcromatura ADATTO ANCHE MAGARI PER RIDIPINGERE I PARAURTI delle vecchie automobiline .
POSTO SOTTO FOTO DEL PRODOTTO.
la vernice è molto liquida quindi si stende facilmente sia a spruzzo che con un pennello .
HO spruzzato un po' di colore della bomboletta dentro un vasetto di vetro di omogenizzato (ma va bene un piccolo recipiente qualsiasi) al cui interno si è raccolto colando dalle pareti un po' di colore liquido e a questo punto non ho fatto altro che intingere il pennello nel barattolino e dipingere i portasale.
PER verniciare i portasala del carro lima ho usato un semplice pennello a punta

a tutti
CONTINUA-