


del resto come avevo già detto sono un pivello ho una scarsissima conoscenza
![-12- [ops.gif]](./images/smilies/ops.gif)


ma come si dice è appunto sbagliando che si impara !
le decals al momento non mi conviene tentare di staccarle almeno finchè non ne trovo altre per il semplice fatto che alcune, specie quella sotto l'ala, iniziano già a incrinarsi (è visibile nella foto che avevo postato) sono già evidenti cioè i primissimi segni di un processo di sbriciolamento .
se tentassi di toglierle anche immergendo il modello in acqua andrebbero comunque in pezzi.
la cosa non mi sorprende avendo il modello quasi 60 anni......
guardando la foto del modello reale postata da Oliviero capisco cosa intendeva tricx circa il fatto che i pannelli erano da fissarsi in posizione aperta

![-12- [ops.gif]](./images/smilies/ops.gif)
i basamenti trasparenti in plastica devo averli inavvertitamente invertiti
![-12- [ops.gif]](./images/smilies/ops.gif)
Le pale invece le ho già dipinte di nero con la punta gialla

ringrazio anche Hiawatha per i suoi chiarimenti sull'evoluzione delle confezioni Airfix
anche mio padre le collezionava e aveva montato alcuni modelli da giovane ormai andati tutti dispersi certo con un fratello come zio attila

però nel 2010/11 mio padre acquistò per nostalgia uno scatolone di parecchi di questi kit in bustina nel negozio jolly giocattoli che allora li svendeva a prezzo di saldo per svuotare una parte del suo magazzino .
Comunque una buona parte di questi kit erano in pessime condizioni ,cioè col tempo in magazzino molte bustine , schiacciate dal peso di altra merce si eran lacerate


I kit nuovi mio padre li ha conservati e sono in cantina , per quelli danneggiati e incompleti ha comunque avuto l'idea di staccare e conservare in un album di francobolli

buona serata a tutti
