la giocosa semplicità e l'entusiasmo

dell'amico Tanone

è anche corrispondente al mio personale modo di vivere il modellismo ferroviario, del resto non ho mai amato troppo le cose complicate (esempio collegamenti o sezionamenti elettrici complessi necessari per il funzionamento di scambi o segnali semaforici multipli o scatole di comando varie per il funzionamento di accessori ) solitamente mi accontento di circuiti semplici su cui far girare i trenini utilizzando comunque materiale e armamento originali dell'epoca.
Ad esempio ora mi sono deciso di tirare giù dallo sgabuzzino il mio piccolo plastico e allestire un circuito rigorosamente lima fine anni 50 primissimi 60 con i binari con profilato di latta e innesto a baionetta dell'antico sistema lima express , ovviamente le possibilità di quel sistema, con motrici alimentate con motore a 4,5 volt erano molto limitate nel senso che farebbero inorridire i modellisti attuali infatti per i primi trenini lima non era affatto previsto lo sganciamento dei vagoni ( tra l'altro i carri lima di quell'epoca erano dotati di tipi di agganci anche differenti

tra loro) ; impossibile fare quindi manovre di smistamento /agganciamento dei carri sui binari morti , gli scambi erano tutti rigorosamente manuali , ma nonostante questi limiti mi entusiasma l'idea di giocare esattamente come avrebbe fatto un bambino alla fine degli anni 50 con i pochi limitati pezzi di cui poteva disporre ,insomma il bello per me è ricostruire un pezzo di "piccolo mondo antico "e tentare di ricostruire e rivivere l'atmosfera e la semplicità di gioco che animava un fanciullo dell'epoca , un epoca in cui non si avevano ancora molte pretese.
Non fraintendiamo questo non significa assolutamente che non apprezzo i plastici attuali improntati al massimo realismo anzi quando mi capita NON FINISCO MAI DI AMMIRARE sbalordito

la precisione e la rigorosa attinenza al reale di tutti i particolari di locomotive, carri e carrozze o paesaggistica che sia , purtroppo per ragioni di spazio, non potendo disporre di un impianto fisso (il mio piccolo plastico è solo un asse piana senza binari con montagnette angolari ) non è certo agevole coltivare questo orientamento a meno che mi accontenti di piccoli diorami ,ma anche per quelli ci vuol spazio per esporli e ammirarli come meritano.
quindi amici godiamoci il meraviglioso mondo dei trenini in tutte le sfaccettature e sfumature possibili e concepibili che il bello di questo hobby è che non si finisce mai di imparare, di ammirare ,e di giocare !!!
OGNI CONCEZIONE modellistica al di là dei nostri gusti /opinioni personali, è più che MAI VALIDA E MERITEVOLE DI RISPETTO

giocosi BERTO75