Attenzione a non confondere Trix Express con Trix, comunque non mi risulta che né l'una né l'altra abbiano prodotto modelli in scala 0.gius ha scritto:Negli anni 60-70 la Trix proponeva con un certo successo più tipologie continua alternata e sistema Trix. Anche per la scala 0 si usavano più sistemi ho visto alle Mostre scambio tedesche modelli Rivarossi 0 modificati in alternata ma non ci ho fatto molto caso essendo un settore che non mi interessava.
Modificare una locomotiva da CC a CA richiede la sostituzione del motore, l'aggiunta di un relè d'inversione e la revisione di tutto il cablaggio, non credo che ne valga la pena, soprattutto per un modello come la E 444 Rivarossi; facilissimo invece convertire una locomotiva in CC da due rotaie a tre rotaie, come è avvenuto negli anni '60 per le locomotive Rivarossi durante la collaborazione Rivarossi/Trix Express (non Trix). Comunque stiamo ancora parlando di scala H0 e non 0.gius ha scritto:Anche per la scala 0 si usavano più sistemi ho visto alle Mostre scambio tedesche modelli Rivarossi 0 modificati in alternata
Talgo49 ha scritto:Attenzione a non confondere Trix Express con Trix, comunque non mi risulta che né l'una né l'altra abbiano prodotto modelli in scala 0.gius ha scritto:Negli anni 60-70 la Trix proponeva con un certo successo più tipologie continua alternata e sistema Trix. Anche per la scala 0 si usavano più sistemi ho visto alle Mostre scambio tedesche modelli Rivarossi 0 modificati in alternata ma non ci ho fatto molto caso essendo un settore che non mi interessava.Modificare una locomotiva da CC a CA richiede la sostituzione del motore, l'aggiunta di un relè d'inversione e la revisione di tutto il cablaggio, non credo che ne valga la pena, soprattutto per un modello come la E 444 Rivarossi; facilissimo invece convertire una locomotiva in CC da due rotaie a tre rotaie, come è avvenuto negli anni '60 per le locomotive Rivarossi durante la collaborazione Rivarossi/Trix Express (non Trix). Comunque stiamo ancora parlando di scala H0 e non 0.gius ha scritto:Anche per la scala 0 si usavano più sistemi ho visto alle Mostre scambio tedesche modelli Rivarossi 0 modificati in alternata
Dobbiamo anche ricordare che la E 444 Rivarossi è degli anni '70 e allora torno al mio ritornello: chi produceva sistemi in scala 0 con alimentazione in CC a terza rotaia?
Lo so che sono un rompiballe ma mi diverto un sacco
Talgo49
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti