Interessante!
L'hai alimentata con c.c. o c.a. ?
Non perdere tempo, come ho scritto nel mio messaggio precedente ho già controllato i cataloghi delle parti di ricambio (es. 1979) e, sebbene contengano la loco in questione, non sono di alcun aiuto. Anche i vari siti che hai cercato semplicemente elencano dei binari in scala 0, sia a 2 che a 3 rotaie, ma non aggiungono nulla di nuovo alla vera questione poiché se a 2 rotaie sono per CC e se sono a 3 rotaie sono per CA. Anch'io ho immediatamente pensato ad una modifica artigianale ma, visto le foto, deve ammettere che se è artigianale è molto ben fatta. Di certo abbiamo solo che la motorizzazione è in CC alimentata tramite terza rotaia, pertanto indipendentemente dal fatto che la locomotiva sia originale Rivarossi o modificata artigianalmente la domanda rimane: perché creare una locomotiva in CC per terza rotaia? Allora dove trovo un fabbricante che produce binari e materiale rotabile in scala 0 con alimentazione in CC in terza rotaia?Marco Fornaciari ha scritto:(in qualche scatolone ho il catalogo ricambi ante anni '80, e forse c'è anche la aprte in 0
Dipende da cosa intendi con "secolo scorso", certamente ai primordi del fermodellismo fino alla 2a guerra mondiale praticamente tutti i fabbricanti, indipendentemente dalla scala, usavano la terza rotaia dato che l'alimentazione era in CA; in seguito Rivarossi (agli esordi), Trix Express in Germania e Trix Twin in Inghilterra adottarono i binari con tre rotaie isolate fra loro, dapprima con la CA e poi anche per la CC.Marco Fornaciari ha scritto:Nel secolo scorso anche in scala H0 è stata usata la terza rotaia, quindi non è da escludere che fosse utilizzata anche in altre scale
Vindemin ha chiaramente scritto che alimentando la locomotiva in CC tramite le due ruote questa non funziona mentre alimentandola tramite una ruota e il pattino essa funziona, pertanto non è vero che la terza rotaia serve solo per le lampade. Inoltre dalle ultime foto si vedono chiaramente i fili che collegano le lampade sui due frontali.Marco Fornaciari ha scritto:visto che il pattino alimenta solo le lampade, magari il tipo sfruttava la terza rotaia per manternere sempre accese le luci. Però nelle foto non vedo nessun diodo per alimentare solo la lampada anteriore senso marcia
Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti