L'ultima risposta con menzione di NE Nuova Elettronica si riferisce a circuiti ed alimentatori elettronici per alimentare luci e locomotve contemporaneamente.
Qui c'è un'alimentore unico, ma si potrebbe separare gli alimentatori per comodità anche se c'è più equipaggiamento e costo!
In pratica si alimentano:
le locomotive con corrente continua o unidirezionale con varie forme d'onda come PWM Pulse Width Modulation o sinussoidale raddrizzata a bassa frequenza. le luci (lampadine) con corrente alternata ad alta frequenza (ordine di 20,000-50kHz ) generate da un'apposito alimentatore (convertitore).
Per separare le due correnti in comune sui binari su usano
condensatori che bloccano la corrente continua o a bassa frequenza ma lasciano passare la corrente ad alta frequenza mentre si usano
Induttori per bloccare la corrente alta frequenza e lasciare passare la continua. Mentre i carichi sono
resistenzecome le lampadine. Niente di straordinario, semplice teoria dei circuiti in cc e ca da ITIS Perito Elettrotecnica o anche fisica!
Questo sistema si usa con alimentazione analogica in cc e ca alta frequenza. Ci sono condensatori in serie alle lampadine ed induttori in serie ai motori benché in pratica i motori sono di già molto induttivi!
Anche condensatori per shuntare tutte le varie sezioni del plastico per alimentare ovunque le lampadine ad alta frequenza, mentre tutti gli alimentatori in cc per le locomotive hanno in serie induttori che sono avvolgimenti su nuclei di ferrite.
In pratica (appena posso forniro foto dello schema di principio) ci sono in normali alimentatori in cc per le loco più uno separato per la ca a alta frequenza per le lampadine.
![-11- [09.gif]](./images/smilies/09.gif)
In pratica detto alimentatore può essere spento o acceso a piacere.
Tempo e foto permettendo allegherò lo schema elettrico di detto alimentatore che un mio compagno ed io costruimmo a scuola superiore.
La Fleischmann vendette a suo tempo detto sistema ad un prezzo che faceva la autocostruzione conveniente per hobbisti di elettronica.
Tornando alle carrozze RR menzionate in
http://www.rivarossi-memory.it/Riva_car ... nerale.htm art. 2526 dove c'è una semplice pila nel bagagliaio, penso che anni più tardi c'era il sistema d.i.c usato per esempio nelle carrozze CIWL anni 70 e 80 . E a questo che ti stai riferendo?
Penso che D.I.C. voglia dire Dispositivo Illuminazione Costante. Qui non penso che RR ebbe a differenza dela Fleischmann un'alimentatore apposito.
Risponderò in un'altro intervento su cosa penso che d.i.c. potrebbe essere!
