evoluzione DOCKSIDE RR



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda Max 851 » 23 nov 2017, 9:14

Ciao Oliviero, dal momento che questo "processo postumo" al motore quadrato a boccole mi sembra interessante, volevo portare la mia modestissima testimonianza: era il motore che equipaggiava le mie prime due loco Rivarossi che ormai non possiedo più da tanti anni, erano una 851 e una 625 entrambe Trenhobby acquistate nel 1970-71, e in realtà non me lo ricordo così pessimo. Ovviamente essendo le uniche loco che possedevo non ero in grado allora di fare confronti, e oggi a distanza di tanti anni i ricordi possono trarre in inganno, ma le ricordo silenziose e dalla marcia fluida e priva di incertezze. Certo il motore a sfere era più affascinante, ma sicuramente più costoso da produrre e la manutenzione, pur teoricamente possibile, non era proprio alla portata di tutti. Quanto al fatto che fosse rivettato e quindi non più smontabile, a che scopo smontarlo se non c'erano più i "pallini"?
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda berto75 » 23 nov 2017, 18:59

Max 851 ha scritto:Ciao Oliviero, dal momento che questo "processo postumo" al motore quadrato a boccole mi sembra interessante, volevo portare la mia modestissima testimonianza: era il motore che equipaggiava le mie prime due loco Rivarossi che ormai non possiedo più da tanti anni, erano una 851 e una 625 entrambe Trenhobby acquistate nel 1970-71, e in realtà non me lo ricordo così pessimo. Ovviamente essendo le uniche loco che possedevo non ero in grado allora di fare confronti, e oggi a distanza di tanti anni i ricordi possono trarre in inganno, ma le ricordo silenziose e dalla marcia fluida e priva di incertezze. Certo il motore a sfere era più affascinante, ma sicuramente più costoso da produrre e la manutenzione, pur teoricamente possibile, non era proprio alla portata di tutti. Quanto al fatto che fosse rivettato e quindi non più smontabile, a che scopo smontarlo se non c'erano più i "pallini"?
Massimiliano

grazie della tua testimonianza Max 851 !
dal canto mio posso confermare che il motore quadrato a bronzine della dockside 5013 funziona benissimo dopo aver lubrificato con olio fleishmann i punti indicati sul libretto di uso e manutenzione del modello compresa la vite senza fine , l'ho collaudata per mezz'ora continua al traino di 4 carri Rivarossi americani la loco è molto veloce e la marcia fluida e continua senza il minimo tentennamento ,non so perché in Rivarossi non lo ritenessero un motore soddisfacente non mi sembra fosse poco affidabile .
Oliviero Lidonnici ha scritto:
berto75 ha scritto:(es. 1118-1....1118-2...1118-3) Esternamente molte loco sono identiche ma con motorizzazioni diverse.
Mi permetto di supporre che i diversi codici (5013...5016....ecc) delle AHM potrebbero differenziare loco esteriormente uguali ma con motori diversi.
Saluti da Oliviero

anch'io condivido la tua ipotesi , personalmente sono convinto (ma è da verificare !) che la dockside versione 5016 pur esteticamente identica alla mia 5013 sia equipaggiata con un motore dverso ,forse quello quadrato a pallini ,se questa ipotesi fosse confermata significherebbe che la versione 5016 è più vecchia della 5013.
infatti il motore tondo anni 70 lo montava la versione semplificata 5017 degli anni 70.
ho trovato su e bay usa foto dettagliata di una dockside 5017 che presenta appunto il classico motore cilindrico [lupe.gif] .
questa versione ha i mancorrenti in rilievo sulla caldaia sono cioè parte integrante dello stampo della carrozzeria e non più metallici riportati come il mio modello.
che fascino che hanno queste versioni !!
infine mi complimento applause1 applause1 con OLIVIERO per il bellissimo restauro della sua storica dockside anni 50 è veramente un modello raro e superbo con quel motorone :lol: gigantesco !! andrebbe inserita di corsa sul sito !
il fatto è che è difficilissimo trovare oggi questi modelli così vecchi completi ed integri poichè molto spesso presentano la mancanza e rottura dei predellini vero tallone d'achille di molti modelli americani per non parlare di eventuali crepe o deformazioni della zama dei blocchi cilindri .
mi piacerebbe infine vedere come hai montato i mancorrenti sulla tua dockside OLIVIERO immagino tu abbia reperito i pomelli e le ringhierine da un rottame Rivarossi ?
-4- a tutti berto75
Allegati
dockside 5017.jpg
50 17 T..jpg
DOCKSIDE RR ART.5017 PER AHM SEMPLIFICATA
MOTORE TONDO.jpg
5017 MOTORE TONDO.jpg
la dockside semplificata art.5017 monta il motore RR CILINDRICO
Ultima modifica di berto75 il 23 nov 2017, 22:28, modificato 1 volta in totale.
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 23 nov 2017, 20:26

Max 851 ha scritto:Ciao Oliviero, dal momento che questo "processo postumo" al motore quadrato a boccole mi sembra interessante,......
Massimiliano

Mi hai fatto perdere tutto il pomeriggio in prove comparative! (x) :roll: ......... laught16
Ovviamente sto scherzando......(in parte 8-) )
Ma non ho mai detto che il motore quadro a boccole sia peggiore..... lo disse il compianto Civelli.
C'è comunque da ricordare che il magnete di questo motore è più piccolo e l'esperienza (da slot-racing :lol: ) mi ha insegnato che la potenza di un motorino elettrico (senza aumentare l'assorbimento...ovviamente) dipende soprattutto dal magnete (...come anche per gli altoparlanti Hi-Fi :D )
Comunque ho confrontato a lungo le mie due 835 (43 e 1131) identiche tranne che nel motore e non ho trovato sostanziali differenze, anzi per dir la verità ho avuto l'impressione che quella col motore quadrato fosse un pelino più potente. Però quella col motore "tondo" è silenziosissima mentre la 43 è rumorosa ma questo non è detto sia colpa del motore.
Cordiali saluti da Oliviero

PS per Berto: ora cerco le foto della B&O coi mancorrenti e te le mostro
-4-
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda berto75 » 24 nov 2017, 20:36

Ritengo che le curiose dockside RR SEMPLIFICATE (art.5013 ,art.5016 ,art.5017) siano un anomalia tutta americana dato che in Italia ,dopo la fine della produzione della serie economica rr avvenuta nel 1965 ,le dockside non furono più prodotte nella versione economica essendo disponibile sui cataloghi nostrani sempre quella della serie modello .
A proposito di dockside RR semplificate qualcuno tra voi conosce o ha notizie di questa stranissima [ph34r.gif] :-o versione che è fotografata sul catalogo opuscolo della mostra dei 50 anni DI RIVAROSSI CHE SI TENNE AL MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA A MILANO nel 1995?
Notate la fiancata della cabina completamente liscia e il finestrino laterale che è formato da una griglia di 12 quadratini [lupe.gif] :? :? sembra quasi di lamierino!
Questo modello in che anni fu prodotto ? ERA un altra versione più vecchia per il mercato americano ? O era un prototipo ?
curiosi -4- berto75
Allegati
dock.jpg
questa misteriosa dockside è un modello antecedente a quello dell'amico OLIVIERO o era un prototipo ?
dockside prototipo'.jpg
cat..jpg
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda Talgo49 » 24 nov 2017, 22:41

Questa è il massimo! Secondo me è un fritto misto di montaggio fotografico, si noti il numero 96 (invece che 98) ribaltato e il taglio d'immagine a livello del gancio e predellini posteriori. Complimenti al genio che ha creato l'opuscolo e al serio professionista che l'ha controllato.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1924
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 25 nov 2017, 0:38

Come promesso a Berto, mostro la mia Dockside "semplificata" del 1954 (probabilmente del 57/58) conpletata con mancorrenti originali RR (acquistati in bustina RR)
1954 Restauro (RID).jpg
Ho aggiunto i mancorrenti sulla caldaia (i fori erano presenti), i laterali alle porte e per il fanale ho adattato la calotta di un LED bianco bruciato (avrei anche potuto metterci un led funzionante ma sarebbe stato fuori luogo)


Cambiamo argomento: ecco invece una Dockside modello del 1962. La ritengo la versione più bella e completa tra quelle prodotte da RR

art.1221-2 (1962).jpg
Dockside B&O98 art. 1221/2 del 1962
Ancora dotata del tradizionale motore a sfere, ha il telaio in lamierino tranciato e plastica, comune con la Switcher
I cilindri sono in plastica e la zavorra occupa quasi tutto lo spazio interno della caldaia


Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda berto75 » 25 nov 2017, 19:54

Ringrazio Oliviero per la foto hai fatto benissimo (13) (13) a dotarla di mancorrenti originali RR ( tanto più che la carrozzeria con i fori era già predisposta ad accoglierli ) e i fori davano la poco gradevole sensazione di un modello incompleto.
Se i ricambi o aggiuntivi sono originali RR non ci vedo niente di male a completare un modello economico .
Ora SI è un modello veramente notevole !!
Anch'io sono convinto che la dockside del 62 sia in assoluto il modello più bello e completo con i mancorrenti cromati curvi riportati a fianco della camera fumo, un vero peccato che Rivarossi li abbia poi tolti (12) (12) :-x nelle versioni successive così come ha eliminato i mancorrenti della cabina :evil: .
Sono contento che ,grazie ai vostri interventi, abbiamo fatto dei BUONI passi in avanti su questo argomento !! :yahoo: [09.gif]
Talgo49 ha scritto:Questa è il massimo! Secondo me è un fritto misto di montaggio fotografico, si noti il numero 96 (invece che 98) ribaltato e il taglio d'immagine a livello del gancio e predellini posteriori. Complimenti al genio che ha creato l'opuscolo e al serio professionista che l'ha controllato.

Talgo49

Oh bella !! è vero il gancio posteriore sembra ritagliato e applicato incompleto [lupe.gif] :? ma che pasticcio han combinato ? NON FACEVANO PRIMA A mettere la foto di un modello RR normale INVECE di fare un astruso fotomontaggio ?
Allora Rivarossi (BEI TEMPI SIGH! :cry: ) l'aveva ancora sottomano il suo museo e dire che questo foto(montaggio ) è riportato ben 2 volte sul catalogo (x) !
perplessi -4- berto75
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda Talgo49 » 25 nov 2017, 22:56

Torniamo a modelli veri. Non sono ancora riuscito a trovare una spiegazione ragionevole ai codici 5013 e 5016 ma la discussione mi ha fatto notare un dettaglio di cui non mi ero mai accorto, anche se appare persino in alcune immagini nel sito di RRM. Mi riferisco a quello che sembra un serbatoio dell'aria compressa posto a supporto della zavorra nella caldaia della Dockside come evidenziato da Berto75 nel suo primo messaggio. In tutti i disegni della Dockside nei cataloghi delle parti di ricambio, sia originali RR che nelle versioni AHM, questo serbatoio non appare mai, perché? Mi chiedo se la presenza o meno del serbatoio possa essere correlato con lo strano codice di prodotto.
In secondo luogo mi sto convincendo che per molti modelli Rivarossi sia sbagliato cercare di stabilirne la storia e l'evoluzione insistendo in un parallelismo temporale ed estetico con le versioni per AHM. Nel caso particolare della Dockside ho il sospetto che molte versioni per AHM non abbiano un corrispondente immediato con le versioni italiane e viceversa.
Cosa ne pensate?

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1924
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda berto75 » 27 nov 2017, 21:32

Talgo49 ha scritto:Torniamo a modelli veri. Non sono ancora riuscito a trovare una spiegazione ragionevole ai codici 5013 e 5016 ma la discussione mi ha fatto notare un dettaglio di cui non mi ero mai accorto, anche se appare persino in alcune immagini nel sito di RRM. Mi riferisco a quello che sembra un serbatoio dell'aria compressa posto a supporto della zavorra nella caldaia della Dockside come evidenziato da Berto75 nel suo primo messaggio. In tutti i disegni della Dockside nei cataloghi delle parti di ricambio, sia originali RR che nelle versioni AHM, questo serbatoio non appare mai, perché? Mi chiedo se la presenza o meno del serbatoio possa essere correlato con lo strano codice di prodotto....
Cosa ne pensate?

Talgo49

Caro talgo la tua teoria è plausibile nel senso che lo strano serbatoio dell'aria compressa posto sopra il telaio a sostegno della pesante zavorra metallica soprastante in effetti sembra essere presente su tutte e 3 le versioni semplificate (art.5013 art.5016 e art.5017) mentre è assente sulla versione della dockside AHM VERSIONE de luxe ART.5018 (lo si si vede chiaramente consultando il foglietto di uso e manutenzione di una dockside art.5018 presente nella sezione foglietti su RRM datato 4-66 dove viene mostrato il telaio privo di carrozzeria con l'indicazione delle parti da oliare ).
ignoro perché tale serbatoio non compaia mai nelle parti di ricambio di AHM sembra che queste versioni semplificate fossero considerate versioni marginali, di poco conto nella produzione ahm (i codici 5013 e 5016 non compaiono su nessun catalogo come se ufficialmente non esistessero e allo stesso modo non risulterebbero neanche i loro pezzi ufficiali di ricambio ?)

inoltre su RRM nella sezione riservata alla dockside è però presente la foto di un'altra curiosa [lupe.gif] dockside semplificata per AHM ( o almeno presumo che sia per AHM e chissà che codice aveva questo modello :roll: [ph34r.gif] ??) simile alla mia art.5013 ma con il blocco cilindri in zama , SI TRATTA quindi un modello più vecchio forse una primissima versione semplificata per AHM magari del 1963 ?
Questa prima versione semplificata simile alla mia 5013 è però priva di serbatoio di sostegno della zavorra come si vede chiaramente nella foto che ho riportato sotto .

quindi io penso che, come dici tu TALGO , non esista nessun parallelismo o corrispondenza tra queste tre (o 4 ? :lol: ) versioni semplificate per AHM e le dockside commercializzate da Rivarossi in quegli stessi anni in Italia/EUROPA .
Insomma FAREBBERO parte di una serie (atipica ) prodotta solo per gli USA ,inoltre curiosamente le versioni semplificate adottano (ancora negli anni 70 con la 5017 !) la vecchia e ormai antiquata soluzione del ferretto strisciante che tocca le 2 ruote PER IL CONTATTO soluzione che cessò di essere adottata sui modelli RR in italia nella prima metà degli anni 60 .
non so se mi sono spiegato bene e mi scuso fin da ora qualora avessi detto delle inesattezze ,ma sugli aspetti tecnici non sono mai stato molto ferrato.. :oops: .

buona serata a tutti berto75
Allegati
DOCKSIDE RRMEMORY.jpg
QUESTA DOCKSIDE SEMPLIFICATA SEMBRA ESSERE L'ANTENATA O COMUNQUE LA VERSIONE PRECEDENTE ALLA MIA 5013 . CHE CODICE Avrà AVUTO ? SI NOTI L'ASSENZA DELLA BOMBOLA A SOSTEGNO DELLA ZAVORRA
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: evoluzione DOCKSIDE RR

Messaggioda Talgo49 » 28 nov 2017, 0:13

berto75 ha scritto: SI NOTI L'ASSENZA DELLA BOMBOLA A SOSTEGNO DELLA ZAVORRA
Si tratta di un modello assai vecchio in cui non era prevista la zavorra in caldaia poichè l'intero blocco cilindri in zama faceva corpo unico con una espansione circolare che occupava la camera fumo. Questo particolare non appare nei cataloghi delle parti di ricambio ma puoi vedere una sua ricostruzione qui: http://www.rivarossi-memory.it/Tecnica/ ... et_B&O.htm

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1924
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti