Buongiorno Fabio,mi rendo conto che per una persona non esperta di modellismo (anche Io non sono un esperto) sia difficile districarsi al primo approccio.
Cercherò di risponderTi seguendo il Tuo schema.
Per prima cosa tieni presente che i cataloghi dell'epoca (non solo Rivarossi) non erano affidabili al 100%,molti Esperti di Rivarossi potrebbero citarTi decine di imprecisioni ed omissioni.
A volte,per questioni di tempo,venivano stampati prima che gli articoli presentati fossero nella loro veste definitiva,così venivano inserite immagini di prototipi o addirittura disegni.
Detto questo arriviamo ai Tuoi dubbi:
1° e 2° Scatola e Codice
Come Ti ho già detto la scatola del Tuo convoglio era prevista in origine per il convoglio 7003 del 1970/71.

- 7003 1970-71
Non avendo nessuna immagine della scatola nel catalogo 1970/71,possiamo dedurre che la scatola all'epoca avesse la finestra.
Quando è stato presentato il Tuo convoglio 7005 nel Catalogo 1972 Rivarossi prevedeva di utilizzare una scatola senza finestra.
Possiamo ipotizzare che,all'inizio della commercializzazione del 7005,Rivarossi avesse una eccedenza di scatole 7003,così Prima di stampare nuove scatole senza finestra ha inserito il nuovo convoglio 7005 in quelle del 7003 coprendo il vecchio codice con un adesivo che riportava quello Nuovo 7005 (dalle Tue foto si vede chiaramente l'adesivo strappato che copre il vecchio codice).
3°Luci Locomotiva.
Nel Catalogo Rivarossi del 1972 il Tuo convoglio 7005 non ha nessuna dicitura "con luci" e neppure in quelli successivi dove il convoglio cambierà codice.

- 7005 1972
Come Ti ho già detto,probabilmente per contenere i costi, nel convoglio è stata inserita una versione semplificata della Locotender 7183 venduta singolarmente con luci (vedi anche la differenza delle bielle che ti avevo segnalato nel post precedente).
La dicitura "con luci" sulla Tua scatola è riferita al vecchio convoglio 7003 che come riporta il catalogo 1970/71 era previsto "con luci".

- 7003 1970-71
4° Sigla Locomotiva.
Iniziamo con il dire che DB è la sigla che dal 1949 identifica le ferrovie tedesche (prima quelle della repubblica federale poi quelle della Germania unita)
E' una sigla "Generica" che identifica l'appartenenza dei rotabili alle ferrovie della Germania (E' come dire FS Ferrovie dello Stato).
BR è l'acronimo del tedesco Baureihe=Serie/Serie costruttiva, BR 80 Significa Serie costruttiva 80 ed identifica una serie specifica di locomotive.
Cominciamo dal catalogo 1972,se noti la Locotender del convoglio 7005 non presenta alcuna scritta di identificazione (probabilmente ancora in fase di prototipo) ed anche nei successivi non verrà corretta e rimarrà questa immagine.

- 7005 1972
Nella Descrizione della Locotender 7183 venduta singolarmente si riporta "locomotiva BR 80-038 ma se guardi l'immagine vedi che sul fianco è stampigliato DB 80-038 esattamente come sulla Tua.

- 7183
Se cerchi immagini in rete vedrai che tutte le loco che trovi sono così,in pratica nella descrizione,per descrivere il modello hanno utilizzato una sigla che non viene indicata sul modello.
Per concludere,penso che il Tuo convoglio 7005 sia uno dei primi commercializzati (vedi scatola riciclata da produzioni precedenti) ma che non presenti altre particolarità.
Spero di esserTi stato utile e che qualche esperto Rivarossi possa darTi informazioni più dettagliate.
Saluti Gianluca.