Gancio Valseriana



Re: Gancio Valseriana

Messaggioda Tricx » 31 mag 2017, 15:23

Grazie per aver messo le foto della parte posteriore e inferiore. Adesso mi rendo conto delle effettive difficoltà nel trovare le vite di ritegno del gancio !
E' comunque una bellissima locomotiva, complimenti !
Quanto al foro sul gancio ora messo anteriormente, in fotografia quasi non si vede.... e dal vivo non credo che possa dare molto fastidio.
Per il terzo faro, la luce "di rimando da sotto", significa che c'è una diramazione trasparente di plexiglass che lo raggiunge e gli porta la luce della lampadina ?

In conclusione... tutto è bene quel che finisce bene...
Saluti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Gancio Valseriana

Messaggioda +DDD+ » 31 mag 2017, 22:57

Buona...notte a tutti,
non mi ricordo ci sia il plexiglass, mi sembra di no, forse la macchina è proprio senza fin dall'origine. Tu pensi forse che manchi?
Saluti,
Danilo
+DDD+

 
Messaggi: 16
Iscritto il: 9 apr 2017, 12:59

Re: Gancio Valseriana

Messaggioda Tricx » 1 giu 2017, 13:20

A domanda... rispondo: non lo so assolutamente !
Io, quella machina, pur avendola "puntata" fin da bambino, vedendola su quei cataloghi ( ...che consumavo con gli occhi...), purtroppo non l'ho mai avuta... :cry:

Quindi, secondo quanto tu dici, potrebbe essere che il terzo faro riceva luce - per quanto possibile - in maniera "naturale", senza "ammennicoli" che ne convoglino il fascio luminoso.

-4-
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Gancio Valseriana

Messaggioda +DDD+ » 1 giu 2017, 14:03

Grazie Riccardo
Anche io la penso così, chiaramente non ne ho la certezza, allora avevo circa 16 anni e cominciavo a pensare ad altro...
Buona giornata,
Danilo
P.S. Cerco una INYO Old Time Kansas City con scatola Rivarossi, tu ne sapresti qualcosa, oppure sapresti come indirizzarmi?
+DDD+

 
Messaggi: 16
Iscritto il: 9 apr 2017, 12:59

Re: Gancio Valseriana

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 1 giu 2017, 16:51

Tricx ha scritto:.....la luce "di rimando da sotto", significa che c'è una diramazione trasparente di plexiglass che lo raggiunge e gli porta la luce della lampadina ?
Riccardo.

+DDD+ ha scritto:....non mi ricordo ci sia il plexiglass, mi sembra di no, forse la macchina è proprio senza fin dall'origine......
Danilo

Non possiedo e non ho mai smontato quel modello ma osservando la foto:
Fanali Loco Trix .jpg

....vedo che la lampadina è rivolta verso il basso ed è incastrata nel telaio metallico aperto (da quanto visibile in foto) solo da una ridotta "finestra" frontale. Certamente ci devono essere anche due "finestre" laterali da cui si vedono uscire due "prismi" che devono essere di plastica trasparente (1 e 2). Questi due prismi evidentemente trasferiscono (similmente a due coppie di specchietti) la luce che illumina i due fanali laterali.
Se come è stato detto la luce illumina anche il terzo fanale, ci dovrebbe essere anche un piatto prisma frontale (probabilmente incollato all'interno della carrozzeria) che "prende" la luce dalla "finestra" frontale e la riflette fino al faro centrale (molto più in alto della suddetta finestra).
Nota: la plastica trasparente non è in Plexiglas (una sola "s") ma è il classico Polistirolo (Polistirene) trasparente, lo stesso impiegato da Rivarossi per i telai delle sue locomotive (E 424, E 636....ecc)
Il Plexiglas (anche Perspex) è il polimero del metacrilato di metile invece il Polistirolo/Polistirene è un polimero termoplastico dello Stirene, più facile da lavorare e da incollare (con solventi meno pericolosi).
Ricordo che il polistirene è normalmente trasparente, per colorarlo di grigio o bianco (o altri colori) è addizionato con altre sostanze.
Saluti "plastici"
Oliviero
PS. chi verifica se nascosto dalla carrozzeria c'è il terzo prisma?
:mrgreen:
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Gancio Valseriana

Messaggioda Tricx » 1 giu 2017, 18:59

Veramente parlando di plexiglas non intendevo in senso "tecnico".... anche se devo fare ammenda sulla doppia "s"... :oops:
Grazie comunque della lezione di "chimica" e sui polimeri.... [lupe.gif]
Oliviero Lidonnici ha scritto:PS. chi verifica se nascosto dalla carrozzeria c'è il terzo prisma?

Credo che il più indicato a tale verifica sia proprio il nostro Danilo.... che magari potrebbe farci pure una foto dell'interno della carrozzeria....
-4- a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Gancio Valseriana

Messaggioda +DDD+ » 1 giu 2017, 21:44

Ciao a tutti,
Ho aperto la macchina, dalla foto mi sembra che non ci sia nessun prisma, tanto meno la possibilità di metterlo. Secondo me la macchina è proprio così.
Danilo
Allegati
DSCN0105.JPG
+DDD+

 
Messaggi: 16
Iscritto il: 9 apr 2017, 12:59

Re: Gancio Valseriana

Messaggioda Tricx » 2 giu 2017, 11:26

Ciao Danilo, veramente, per "interno della carrozzeria" intendevo proprio la faccia interna della cassa della carrozzeria stessa ( che dovrebbe essere in metallo pressofuso ) e non per l'ennesima volta... [fischse7.gif] la foto del telaio della loco con sopra i suoi apparati meccanici ed elettrici...immagine per la quale tutti ti ringraziamo comunque.
Scusaci se ti facciamo riaprire ancora un'altra volta 'sta benedetta loco... [lupe.gif]
-4- Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Gancio Valseriana

Messaggioda +DDD+ » 2 giu 2017, 21:33

Buona sera, come si vede dalla foto il prisma c'è, ma evidentemente non trasmette più bene la luceper la vecchiaia porello. Si può fare qualcosa per rivitalizzarlo?
Danilo
Allegati
DSCN0106.JPG
+DDD+

 
Messaggi: 16
Iscritto il: 9 apr 2017, 12:59

Re: Gancio Valseriana

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 2 giu 2017, 22:43

+DDD+ ha scritto: il prisma c'è, ma evidentemente non trasmette più bene la luce per la vecchiaia.... Si può fare qualcosa ...?
Danilo

Pensavo che il prisma fosse frontale invece ce ne sono due laterali.
Non si può fare molto; puoi solo cercare di lavare (senza strofinare!) le superfici dei prismi nei pressi della lampadina.
Al centro i prismi (parlo al plurale ma deve esserci un solo pezzo di plastica trasparente) scompaiono sotto una lastrina metallica di funzione ignota.
Dicevo quindi che non so cosa succede sotto la lastrina metallica: probabilmente la lente del faro centrale-superiore è parte integrante dei prismi (=un solo pezzo i due prismi e la lente del faro)
In questo caso non c'è da pulire altro.
Prismi e luce.jpg
In verde è rappresentata la direzione della luce utile all'illuminazione dei fanali

Per far giungere la luce ai due fanali laterali, questa viene riflessa una sola volta, invece per il faro centrale deve essere riflessa più volte (sebbene si sommino le luci dei due lati)
La plastica invecchiata si è ingiallita quindi passa meno luce: più il tragitto, nella plastica, si allunga meno luce passa :? .
Potresti sostituire la lampadina con una nuova. Quelle vecchie col tempo si affievoliscono.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Presentazione nuovi utenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti