Tricx ha scritto:.....la luce "di rimando da sotto", significa che c'è una diramazione trasparente di plexiglass che lo raggiunge e gli porta la luce della lampadina ?
Riccardo.
+DDD+ ha scritto:....non mi ricordo ci sia il plexiglass, mi sembra di no, forse la macchina è proprio senza fin dall'origine......
Danilo
Non possiedo e non ho mai smontato quel modello ma osservando la foto:
....vedo che la lampadina è rivolta verso il basso ed è incastrata nel telaio metallico aperto (da quanto visibile in foto) solo da una ridotta "finestra" frontale. Certamente ci devono essere anche due "finestre" laterali da cui si vedono uscire due "prismi" che devono essere di plastica trasparente (1 e 2). Questi due prismi evidentemente trasferiscono (similmente a due coppie di specchietti) la luce che illumina i due fanali laterali.
Se come è stato detto la luce illumina anche il terzo fanale, ci dovrebbe essere anche un piatto prisma frontale (probabilmente incollato all'interno della carrozzeria) che "prende" la luce dalla "finestra" frontale e la riflette fino al faro centrale (molto più in alto della suddetta finestra).
Nota: la plastica trasparente non è in Plexiglas (una sola "s") ma è il classico Polistirolo (Polistirene) trasparente, lo stesso impiegato da Rivarossi per i telai delle sue locomotive (E 424, E 636....ecc)
Il Plexiglas (anche Perspex) è il polimero del metacrilato di metile invece il Polistirolo/Polistirene è un polimero termoplastico dello Stirene, più facile da lavorare e da incollare (con solventi meno pericolosi).
Ricordo che il polistirene è normalmente trasparente, per colorarlo di grigio o bianco (o altri colori) è addizionato con altre sostanze.
Saluti "plastici"
Oliviero
PS. chi verifica se nascosto dalla carrozzeria c'è il terzo prisma?
