Lima HO 1:87 e OO 1:76



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: Lima HO 1:87 e OO 1:76

Messaggioda merlotrento » 25 mar 2017, 18:44

La NEM 303 in italiano la si trova qui
http://www.fimf.it/Portal/myframe.php?name=www.fimf.it/Portal/extra/Nem.html
è ricca di riferimenti, molto interessanti, al reale ma ribadisce anche che, in modellismo dinamico, occorrono compromessi inevitabili a fini funzionali ma, io direi, anche estetici:significativo l’incipit della norma
[u]1 Scopo.[/u]
Questa norma fissa la posizione e le dimensioni dei respingenti sui modelli di veicoli e di
paraurti.
Esigenze speciali da rispettare nelle realizzazioni modellistiche impongono parziali scostamenti
dalle quote limite fissate da RIV e RIC per le ferrovie reali.
In particolare si deve in questi casi:
• assicurare la compatibilità, nel caso si faccia uso di diversi rapporti di riduzione (p.es. in
Scala 0);
• garantire un funzionamento senza ostacoli, nel caso gli agganci siano di tipo brandeggiante
sotto i respingenti.
Per la marcia respingente contro respingente si devono inoltre imporre speciali vincoli al
tracciato dei binari. Le condizioni valide a questo scopo non sono oggetto della presente
norma
(dal sito fimf , collegamento citato in apertura)

A conferma i dati reali (sintesi di STI, Fiches UIC, CUU Cotif, RIC, RIV e UT ferrovie ed 1938)
Altezza degli assi dei respingenti
Veicoli vuoti Massimo 1065 mm(1/87=12,24)
Veicoli muniti di mantici intercomunicanti col massimo carico Minimo 980 mm
Furgoni trasporto auto Minimo 960 mm
Veicoli senza mantici intercomunicanti colmassimo carico Minimo 940 mm (1/87=10,80)
quindi dissassamento max verticale 125mm(1/87=1,44)

NEM 303 per H0: 12,2mm + 0,5 - 0,5 cioè massimo 12,7
minimo11,7
quindi massimo disassamento verticale 1mm

Ad ulteriore conferma di quanto sia complesso lo scegliere il rapporto di riduzione in scala, e sia un mito la scala esatta , riporto (da Italmodel Ferrovie n 125 del gen/feb 1965) una tabella che illustra in modo sintetico ma efficace il rapporto scartamento sagoma limite al vero….
(sui valori degli scartamenti in scala rimando al mio precedente intervento, ma visto il cambio pagina li riporto nuovamente
1435:80=17,935
1435:76=18,881
1435:87=16,494
1676:87=19,264
1668:87=19,172
1602:87=18,413
1600:87=18,390
1524:87=17,517
1520:87=17,471)
scart001.jpg

Concludendo : 1/87 su scartamento 16,5 è un compromesso per modelli di treni di ferrovie con scartamenti diversi dal 1435mm ed allora , possa piacere o meno, ci sta anche l’1/76 00/H0 a condizione di non fare miscugli con modelli in 1/87….
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Lima HO 1:87 e OO 1:76

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 25 mar 2017, 21:37

merlotrento ha scritto:..il punto è l'armonia...
in un impianto con tutti i modelli in 1/80 (Rivarossi integrale) non si hanno problemi...(anche perchè è uniforme l'altezza dei respingenti dal piano del ferro.)

No comment!..... :mrgreen:
Altezza respingenti RR.1.2.JPG
Esempio 1

Altezza respingenti RR.3.JPG
Esempio 2

Altezza respingenti Lima 4.5.JPG
Esempio 3

Altezza respingenti Lima 6.7JPG.jpg
Esempio 4

(x)
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Lima HO 1:87 e OO 1:76

Messaggioda FNM600 » 26 mar 2017, 1:27

Oliviero Lidonnici ha scritto:
merlotrento ha scritto:..il punto è l'armonia...
in un impianto con tutti i modelli in 1/80 (Rivarossi integrale) non si hanno problemi...(anche perchè è uniforme l'altezza dei respingenti dal piano del ferro.)

No comment!..... :mrgreen:
Altezza respingenti RR.1.2.JPG

Altezza respingenti RR.3.JPG

Altezza respingenti Lima 4.5.JPG

Altezza respingenti Lima 6.7JPG.jpg





Complimenti Oliviero per le foto di vari vagoni e respingenti. Incredibile che non c'è sforzo per standarizzare e seguire la norma! Anche tenendo conto delle toleranze!
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Lima HO 1:87 e OO 1:76

Messaggioda FNM600 » 26 mar 2017, 1:36

merlotrento ha scritto:La NEM 303 in italiano la si trova qui
http://www.fimf.it/Portal/myframe.php?name=www.fimf.it/Portal/extra/Nem.html

--- OMISSIS ---

Concludendo : 1/87 su scartamento 16,5 è un compromesso per modelli di treni di ferrovie con scartamenti diversi dal 1435mm ed allora , possa piacere o meno, ci sta anche l’1/76 00/H0 a condizione di non fare miscugli con modelli in 1/87….


Infatti molti che seguono il OO 1:76 in GB non s'immischiano con materiale non GB che è a scala diversa HO 1:87. Plastici ambientati in GB con totale esclusione di materiale straniero.

Uno dei problemi pratici è che sempre stato in realtà uno scambio di materiale rotabile tra i due lati della Manica tramite Ferry-boat e oggiggiorno con il Channel Tunnel !
Quindi bisogno di scala uniforme.

Come disse il compianto Dario Romani la scala RR 1:80 mitiga il contrasto ma è un compromesso!
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Lima HO 1:87 e OO 1:76

Messaggioda merlotrento » 26 mar 2017, 14:53

Vedo che, per strade diverse, arriviamo più o meno alle medesime conclusioni..quindi è ora di... [09.gif] [09.gif]
....
respingenti.jpg

la situazione in 1/87, almeno per i veicoli a due assi, non mi sembra così tragica
IMG_20170323_104223.jpg
IMG_20170323_104842.jpg
IMG_20170323_120143.jpg
IMG_20170323_120801.jpg

IMG_20170323_104343.jpg

mi piacerebbe vedere se le cose fra le varie marche in 00/H0 vanno meglio..... -1- -1-
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Lima HO 1:87 e OO 1:76

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 4 mag 2017, 19:11

Riapro l'argomento principale H0 oppure 00?
Premetto che di ferrovie inglesi sono assolutamente ignorante quindi mi scuso in anticipo per l'ingenuità delle domande.
Recentemente ho acquistato la locotender Lima 2-6-2T class 45XX Prairie art.5110
download/file.php?id=25069&mode=view
Ho letto da qualche parte (non ricordo dove) che la loco fu realizzata da Lima in scala 1:76 (00)
per dir la verità mi sono stupito poichè mi era sembrata abbastanza piccola (soprattutto confrontata con locomotive RR 1:80).
Dato che, come ho detto, non so nulla di loco inglesi (e non possiedo documentazione in merito da consultare) ho dedotto che fosse una "piccola" locomotiva [fischse7.gif]
In seguito, volendo dotare la loco di qualche vagone ho acquistato una "Dining Car" L.M.S.
[tra l'altro non sono sicuro se è l'art. 9146(1975) oppure 5323(1977) o 9234(1976)..... (x)ma questo lo vediamo dopo ]
IL PUNTO: MA SONO NELLA STESSA SCALA? :-o
Inglesi01.jpg
La carrozza sembra molto "sottile" Nota: è lunga 230 mm. fuori respingenti (ganci esclusi)
La locomotiva è lunga 144 mm. f.r.

La carrozza sembra piccola confrontata con la locomotiva (che prima mi era sembrata piccola (x) però i respingenti sono ad altezze simili.
Inglesi02.jpg
Possibile che il tetto della cabina della loco sia così alto?
Oppure è colpa del motore G?

1) sono fatte così pure al vero?
2) sono in scale diverse (ma che senso avrebbe)
Risolto questo dubbio mi resta da ritrovare codice ed anno del modellino della carrozza.
Sulla scatola di cartone c'è 9146 che però dovrebbe essere la vettura (coach) LMS Mk1
sulla scatola interna in polistirolo c'è 9135 (ma significa poco: può essere in comune con tutta la serie)
Quella che sembra più probabile è la 5323 (1977/78) però c'è anche la 9234 (1976)?
Grazie per l'attenzione e
Saluti da oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Lima HO 1:87 e OO 1:76

Messaggioda martin67 » 4 mag 2017, 21:56

Ciao Oliviero,

your coach is the H0 version, whis is al lot smaller than the British 00. Here are some pictures, a comparison of Mark I coaches in H0 and 00:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Have a nice evening,

Martin
martin67

 
Messaggi: 148
Iscritto il: 26 apr 2011, 20:40

Re: Lima HO 1:87 e OO 1:76

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 4 mag 2017, 22:46

Many thanks for your reply Martin and greetings from Oliviero
:-P
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Lima HO 1:87 e OO 1:76

Messaggioda FNM600 » 21 mag 2017, 20:50

martin67 ha scritto:Ciao Oliviero,

Your coach is the H0 version, whis is al lot smaller than the British 00. Here are some pictures, a comparison of Mark I coaches in H0 and 00:
La tua carrozza è la versione HO che molto più piccola della OO Britannica. Ecco alcune foto, un confronto di carrozze Mark I in HO e OO
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Have a nice evening,
Buona sera,

Martin


Thank you very much for the very clear comparative pictures.
Vielen Danken fu"r die sehr klaren vergleichenden Bilder.
Molte grazie per le foto comparative molto chiare.

I see that also the OO coach has Continental type couplings and not British Triang type. Is it for the Continental market after 1977?
Ich sehe dass auch der OO Wagen Kontinentalen Kupplungen hat und nichts die Britischen Triang fu"r. Ist er fu"r den Kontinetalen Markt nach 1977?
Vedo che anche la carrozza OO has agganci di tipo continentale e non il tipo Triang. E' per il mercato continentale dopo il 1977?
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Lima HO 1:87 e OO 1:76

Messaggioda berto75 » 21 mag 2017, 22:28

anch'io ho 3 carrozze mark I IN SCALA 00 tutte nella livrea crema -cioccolato però con l'imperiale in colore grigio scuro anziché bianco, e tutte e tre presentano i normali ganci continentali confermo che le carrozze in scala 00 erano vendute anche in Italia le avevo acquistate in offerta nel magazzino del negozio jolly giocattoli di Milano intorno al 2010 -11.
molti storceranno il naso ma i TRENI INGLESI specie in scala 00 ,sia che siano della Lima o della Hornby- Triang, personalmente li ho sempre trovati affascinantissimi !! [wub.gif]
LE 3 carrozze le ho abbinate alla loco prairie identica a quella dell'amico Oliviero (però in livrea verde) e infatti risultano perfettamente allineate con l'imperiale della loco. Non posso postare foto perché al momento non le ho a portata di mano.
buona serata a tutti bERTO75
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

PrecedenteProssimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti