Grazie, Stefano, delle tue risposte....e dei tuoi incoraggiamenti....e speriamo che Tu abbia ragione...
e poi qui non si tratta tanto di "rinnovare l'interesse", perchè quello non si è mai sopito, così come anche quello per i treni....e direi pressochè in pari misura....
Qui si tratterebbe proprio di "rinnovare il tempo"....
Tornando alle capote:
Tartaruga87+ST ha scritto:Penso che non utilizzerò più questa resina ma cercherò di costruirmi le capotte in acetato anche se ci vorrà una bella dose di pazienza....
Interessante...: come pensi di procedere ? Hai già qualche idea ?
Ricordo che in quegli stessi anni in cui realizzavo gli aerei che sto mostrando, anzi, verso la fine di quel periodo, avevo perso la capotina di uno Stuka Airfix 1/72, di recupero e che avrei dovuto sostanzialmente "rifare". Insomma, causa quello ed altri problemi quel'aereo, evidentemente "sfigato" è rimasto lì allo stato in cui l'avevo lasciato....e chissà se lo troverò ancora da qualche parte....
Ad ogni modo quello che volevo dire era che avevo appunto tentato di rifarmi quella capotina utilizzando un pezzo di acetato.
Ho utilizzato una metodica piuttosto rudimentale, consistente nel realizzare un simulacro di capotina, non ricordo più in quale materiale, se legno, sughero ( un tappo di bottiglia di vino o spumante ) oppure addirittura di piombo ( piombini che all'epoca fondevo in piccoli recipienti... per esperienze e tentativi vari...). Probabilmente più quest'ultimo, utilizzando un'altra capotina di Stuka di altro kit, immergendola nella pasta "das", nella quale, ad essiccazione avvenuta e recuperata la capotina campione. ho versato un certo quantitativo di piombo fuso.
La capotina campione l'ho anche utilizzata per tracciare a matita su un pezzo di compensato i giusti contorni "in pianta" della stessa. Ho poi bucato il compensato in quei contorni, provando poi il "passaggio" del pezzo di pionbo sagomato attraverso quel buco.
Quindi mi sono messo su una pentola di acqua bollente.... (...o sulla fiamma del fornello della cucina

?....non ricordo più...) con il pezzo di compensato, il foglietto di acetato ed il pezzo di piombo sagomato che ho fatto ( con fatica ) passare attraverso il buco nel compensato, così creando la forma della capotina.
Ho poi staccato con una lama affilata quanto emergeva dalla parte opposta del buco nel compensato, cercando di rispettale la giusta altezza della capotina....
Insomma, tanta complicazione per un pezzo miserabile....e purtroppo appena, appena passabile...
Quindi se hai delle idee.... sono qui ad apprendere !
Riccardo.