Francesco Longo ha scritto:-4- Salve a tutti,
Sono un ingegnere elettrico, laureato al Politecnico di Milano. Sono interessato al modellismo ferroviario, che è un hobby molto istruttivo, con effetti positivi, dal momento che serve alla persona almeno per le seguenti attività: capacità organizzative (tenere tutto in ordine); capacità nella conservazione dei propri beni in buone condizioni; competenze di calma e manuali; capacità artistica ( realizzazione paesaggi) comprensione dei fenomeni (perché non funziona, perché deraglia??); comprensione del principio di causa-effetto (solo se tutto è impostato correttamente funzionerà, ma basta solo una piccolo errore e non funziona niente, inoltre aiuta a non credere a cose irrazionali, non basate su una logica precisa); aiuta anche la conoscenza di energia elettrica, elettronica, anche di essere in grado di programmare, ad esempio, basta entrare nel mondo JMRI (vedi il suo sito web JMRI .sourceforge.net /, effettuata dal professor Bob Jacobsen); ed anche: arte della fotografia.
volevo invitare tutti a visionare il mio canale Youtube, dove conservo dei video realizzati da me: vi sono treni reali e modello, europei e di oltre oceano, rari video vintage, ecco il link:
https://www.youtube.com/user/Francescolongok
Sono di questi giorni miei video dedicati ai miei treni Rivarossi "Genuini" cioè di Como, guardateli, li giudico emozionanti, quasi commoventi, per chi ama questi vecchi modelli, ripresi da un treno vicino: sembrano veri, con il loro reale sferragliare e percorrere a tutta birra i 18 scambi del mio grande circuito di prova di circa 38 metri. Altamente consigliato agli amanti Rivarossiani.
![]()
spero vogliate dare un occhiata, e sarei molto lieto di ricevere le vostre osservazioni, anche negative, sarà bello imbastirci su delle discussioni appassionanti
grazie e fatemi esprimere la mia gioia di essere in questo forum di appassionati come lo sono io di treni, finti e veri,
Oliviero Lidonnici ha scritto:Innanzitutto benvenuto in questo forum.
Ho visto (credo) tutti i tuoi video, tranne il primo (sul mio vecchio PC non sono ancora attrezzato per l'HDML)
Tutto molto interessante e divertente!![]()
Hai montato un circuito (triplo) di binari Roco Geoline sul pavimento del "salotto buono"?... Mia moglie mi avrebbe certamenta ammazzato![]()
Una domanda: nel (secondo?) video, la luce delle lanterne della 746 RR, a bassa velocità, appare tremula: è un effetto voluto oppure è un qualche problema di captazione di corrente o di interferenza (video) di frequenza con la videocamera?
Nei primi video fai girare i treni sempre nello stesso verso; nelle riprese della 691 RR ne fai girare tre: forse era divertente far girare un merci (magari con carri di profilo basso) sul binario centrale in verso opposto in modo da incrociare l'altro ripreso.
Tanto per cercare il pelo nell'uovoun piccolo appunto da "montatore" (video) sarebbe meglio mixare brani musicali diversificati, scelti in base alle scene: alla lunga un solo brano può risultare monotono.
Comunque grandissime congratulazioni e saluti da
Oliviero
Grazie delle considerazioni interessanti:
1) Non ho capito il discorso del perché non hai potuto vedere il primo video, quale? Quello dedicato alla Br 06 Brawa?
2) Il tremolio delle luci è effettivamente posseduto dalla locomotiva gr. 746: essendo digitalizzata da me, quando si usa il filo nero come massa per le lampade, anziche il blu, il quale implicherebbe un isolamento completo della locomotiva, non sempre disponibile, per via della struttura di una vecchia locomotiva o non auspicabile per non modificara troppo radicalmente, crea questo effetto di tremolio, per la verità non male per le lampade da immaginarsi non elettriche ma a "carburo" come potevano essere prima della introduzione delle turbodinamo (non certo a "petrolio" come molti pensano..);
3) Quella musichetta che uso insistentemente per i video dedicati a Rivarossi l'ho ripetuta tantissimo perché, a mio sentimento, riproduce bene quel senso di nostalgia diciamo un po...neorealistica del "tutto passato e finito per sempre", ma è solo un mio sentimento che uno puo' condividere o no, una roba personale mia. Comunque hai ragione, forse ho esagerato un po'!
Hai visto anche l'ultimo quello di oggi? Poi ho finito i miei treni Rivarossi, ma lo stesso ho molti video in programma, ho una collezione immensa..e molte nuove idee da sviluppare. Tu non mi mollare.
Per il soggiorno ho dovuto mettere quel cartone che vedi e ho predisposto una rapida smontabilità: lo sviluppo è di ben 38 metri e 18 scambi, sistema misto o tutto digitale con sistema di 6 retroazioni S88 o misto analogico-digitale, per quanto concerne le centraline ho la CS2 Marklin, adattissima anche in continua, la Intellibox basic e il Twincenter Fleischmann.
Che ne pensi del JMRI? Figo no? Poi è gratis!
Grazie degli immeritati complimenti .

