Tartaruga87+ST ha scritto:Ciao Gianluca
Grazie per le informazioni. Allora da quello che mi hai gentilmente postato deduco che il modello non sia di importazione ma fatto direttamente da Lima. Vedendo anche gli altri edifici nella pagina del catalogo dovrebbero essere in cartoncino e forse anche la stazione (tranne il marciapiede e altri particolari). Davvero interessante e curiosa come produzione. Lo stile delle case però mi sembra inglese. A questo punto il dubbio che siano di importazione riaffiora.....
Stefano
Questa stazione ERA PRODOTTA DIRETTAMENTE DALLA lima e realizzata probabilmente per il mercato britannico infatti è di difficile reperibilità in Italia e se ne trovano ben poche data la facile deperibilità del cartoncino se non conservate in modo ottimale .
Ricordo che da bambino mi avevano regalato una scatola contenente 2 casette stile inglese con il basamento in plastica ,le pareti di cartoncino vivacemente stampato ,tetto in plastica e balconcini in plastica riportati che poi purtroppo sono andate disperse con gli anni .
LE ricomprerei volontieri se me ne capitasse l'occasione !
la stazione in cartoncino stile inglese con tetto , tettoia marciapiedi in plastica compare inserita anche su un famoso plastico dimostrativo LIMA la cui foto era quasi sempre riportata nelle ultime pagine dei cataloghi ufficiali LIMA anni 80 ma anche 90 dove lima consigliava brevemente ai modellisti in erba gli accorgimenti necessari e i materiali da usare per autocostruirsi un plastico.
come si vede nella foto
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
la stazioncina inglese qui è posizionata a fianco del fascio di binari terminali e usata efficacemente come deposito merci!!
Saluti britannici Berto75