Grazie della risposta Pietro...! Sei un'autentica autorità in materia

....
Quindi continua pure assolutamente...

... è tutto interessantissimo. L'unico problema è che in questa discussione rischia di perdersi.... in mezzo a tante altre tematiche "collaterali" pur esse interessanti. La cosa migliore, secondo me sarebbe aprire una discussione a parte appositamente, ricopiandovi quanto qui hai già esposto ....e che lascerei qui con "rinvio" al tuo nuovo "post".
merlotrento ha scritto:....mi spiace solo che il mio intervento sull'inserimento nella scenografia di un plastico degli edifici non abbia riscontrato interesse alcuno..anche perchè in esso ho accennato a criteri utilizzati dai produttori di modelli d'edifici quali Faller, Vollmer, Kibri ed a suo tempo RivaRossi, ModelProdotti etc....
Personalmente non ho fatto commenti su ciò (....ma normalmente tendo già a "mettere troppa carne al fuoco"...), però lo avevo notatot e, se ci fai caso, avevo indicato collegamenti ad altre precedenti discussioni nelle quali erano già stati esposti analoghi concetti, tra l'altro proprio da Te.
In ultimo: bellissime quelle stazioni (reali) che hai postato ! E qui nasce un'altra domanda: quindi la Stazione di Pergine, come noi l'abbiamo conosciuta (tramite Rivarossi), era in realtà una nuova edificazione, un edificio nuovo, rispetto al precedente che aveva sostituito e che aveva l'aspetto di quelli che hai postato ?
Grazie dei tuoi interventi.
Riccardo.