RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda GianPiero » 19 set 2016, 2:39

applause1 Pregevole lavoro, continuo a seguire con enorme interesse!! applause1 -4-
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 600
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda FastFranz » 19 set 2016, 9:16

Ciao,

Ah, ecco da queste foto si capisce meglio. quelle di ieri mi avevano lasciato perplesso con quei tre duomi allineati e molto arretrati e "nulla" sulla camera di fumo. Davanti alla "canna fumaria" laught16 cosa manca? Luce (vera o finta che sia), campana altro?

Certo che da queste loco a quelle dell'ultimo periodo (sempre Lima) di tempo ne è passato ... (46)

Immagine

Francesco

PS: il vapore inglese (specie le livree che scantonano dal solito nero/grigio) mi ha sempre intrigato assai ... ;-)
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda FastFranz » 19 set 2016, 9:18

Ciao,

Questa sembra una delle Tue:

Immagine

E quindi sembrerebbe mancare una sorta di "luce anteriore", corretto?

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 19 set 2016, 11:51

FastFranz ha scritto:Ciao,

Questa sembra una delle Tue:
E quindi sembrerebbe mancare una sorta di "luce anteriore", corretto?
Francesco


Si e no....è una delle mie ma non è quella argomento del restauro.
Quella che hai mostrato è il modello 2001 (sono sempre tutte 2001...... (x) ) con motore G/12volt e tender a due assi; quindi dovrebbe essere un esemplare del 1968/69 o 1969/70.
Il modello di cui sto mostrando il restauro è invece una 2001 col motore verticale a 9volt (non a 4,5!) e tender a tre assi del 1964/65, presente nei convogli 2700 e 2700 Me
Tra l'altro per distinguere l'anno, oltre che al motore occorre guardare le ruote (stampate o tornite)- il ribattino o la vite del biellismo e il sistema di alimentazione: a)filamenti -b)lamelle -c)rotellina. Questo però lo spiego con calma un'alta volta :lol: Poi c'è l'anno dei biellismi di plastica (orrendi) (x) .....ecc
Insomma sembra sempre la stessa loco ma ce ne sono almeno sei/sette varianti se non più!
Saluti da Oliviero e grazie per l'attenzione
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 19 set 2016, 12:01, modificato 1 volta in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda FastFranz » 19 set 2016, 12:00

Ciao,

Insomma l'unica cosa che ho "azzeccato" è la luce (spero!) che, appunto, illumina la mia ... "gnuranza"!!! laught16 laught16 laught16

Però, generalizzando, vedendo queste vicende viene da pensare che, in fondo in fondo, la "standardizzazione" non è poi così male ... insomma prova Tu, anche all'epoca, a gestire un magazzino ricambi che tiene dietro ad una così caotica produzione: MAMMA MIA!!! (x) (x) (x) .

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 19 set 2016, 14:32

FastFranz ha scritto:Ciao,
Però, generalizzando, vedendo queste vicende viene da pensare che, in fondo in fondo, la "standardizzazione" non è poi così male ... insomma prova Tu, anche all'epoca, a gestire un magazzino ricambi che tiene dietro ad una così caotica produzione: MAMMA MIA!!! (x) (x) (x) .
Francesco

Personalmente io sono portato a pensare (se ne può discutere ovviamente :D ) che la Lima di quell'epoca NON AVESSE proprio un magazzino ricambi.
UNO: sembra che i modelli delle loco (peggio di Rivarossi) venissero elaborati (in modo sperimentale)* ogni sei mesi o almeno ogni anno.
*sperimentale= "o la va o la spacca!" laught16
DUE: la filosofia iniziale (ho l'impressione che sia) era quella della produzione dei giocattoli. [hai mai pensato a richiedere un pezzo di ricambio per riparare un giocattolo da 1000 Lire (del '53)? ].
DUE bis: vi risulta che la LIMA tra il 1959 e il 1962 avesse un catalogo di parti di ricambio? [almeno io non lo so]
TRE: la cosa che più di tutti mi fa pensare: NON VIENE PRODOTTO UN MOTORE.
Mi spiego meglio: Il motore sulle loco Lima (fino all'invenzione del motore G) non è un meccanismo a se stante ma è integrato nello stampo del telaio della locomotiva e quindi non è intercambiabile con locomotive di modello diverso (....come nei gicattoli a molla). solo alcune parti del motore sono comuni (e solo in parte).
L'indotto dei motori verticali "sembra" comune ma è purtuttavia avvolto con avvolgimenti diversi (4,5 volt - 9 volt- 12/14volt).
Persino i carboncini NON sono intercambiabili: infatti ho dovuto fresare gli alloggiamenti di alcuni motori poichè erano troppo stretti per i carboncini standard.
Tanto per fare altri esempi: non dimentichiamo che tra il 1959 e il 1962 la tecnologia degli agganci è cambiata tre volte (gancio ad uncino, aggancio brevetto Lima, aggancio tipo Merklin).
Ovviamente ci sarebbero ancora moltissime cose da aggiungere ma mi sono dilungato anche troppo.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda FastFranz » 19 set 2016, 15:22

Quindi se ben comprendo, dopo di che - se credi - torniamo all'effettivo restauro, ogni produzione era fine a se stessa: prodotti "enne" pezzi il modello non era più replicato/replicabile. giusto? ;-)

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda Max 851 » 19 set 2016, 16:05

Credo anch'io che non esistessero - al tempo - ricambi Lima; l'unico particolare venduto a parte che ricordo di aver visto su qualche catalogo o depliant erano gli assi con ruote metalliche da sostituire a quelli standard in plastica. Del resto ha ragione Oliviero, considerato il prezzo sarebbe stato più semplice e conveniente acquistare un modello nuovo.
Quanto al particolare mancante davanti al fumaiolo, nella foto, non era un fanale ma credo fosse la turbodinamo destinata a generare la corrente per alimentare - al vero - i fanali. Era un accessorio diffuso sulle locomotive tedesche e di altri Paesi, ma non da noi dove dopo un periodo di sperimentazione si preferì tornare ai fanali a petrolio, avendo constatato che la luce troppo intensa dei fanali elettrici rischiava di abbagliare il personale di macchina e rendere più difficoltoso l'avvistamento dei segnali anziché favorirlo.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda FastFranz » 19 set 2016, 17:23

Domanda (a questo punto) filosofico/pratica. Filosofica: è corretto ripristinare/aggiungere i pezzi mancanti (in caso sottolineando ampiamente essere posticci, come usa in altri tipi di restauro). Tecnica: come?

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda berto75 » 19 set 2016, 22:50

Ringrazio (anche se in ritardo [ops.gif] ,ma negli ultimi giorni ho avuto diversi impegni) Oliviero per avermi rinfrescato bath la memoria sul discorso dei ganci e carrelli lima e per averci mostrato i ganci dei suoi tender .
Solo un fenomeno come te è in grado di ridare la vita a loco in quelle condizioni (3) (3) !!
Max 851 ha scritto:Credo anch'io che non esistessero - al tempo - ricambi Lima; l'unico particolare venduto a parte che ricordo di aver visto su qualche catalogo o depliant erano gli assi con ruote metalliche da sostituire a quelli standard in plastica. Del resto ha ragione Oliviero, considerato il prezzo sarebbe stato più semplice e conveniente acquistare un modello nuovo....
Massimiliano

Cari amici devo smentirvi posso affermare con certezza che lima produceva già i ricambi di queste loco 2001 3001 9021 già dai primi anni 60 (per le z 936 degli anni 50 invece lo ignoro ) lo so perché un po' di anni fa nel 2009 o 10 la padrona del negozio jolly giocattoli di Corso Vercelli (è TUTTORA ESISTENTE !!) CHE è lo stesso negozio dove mio padre da ragazzo acquistava da suo padre i carri lima con automobiline art.2005 (vedi trhead lima giocattoli ) mi mostrò con mio stupore una pesante valigetta interamente metallica verniciata d'azzurro con STAMPATO in giallo il vecchio logo lima con la L IN CORSIVO che all'interno ERA suddivisa in vari alloggiamenti ognuno contenente pezzi di ricambi delle loco 2001-3001 e 9021 ricordo benissimo che c'erano le loro ruote a raggi rosse , gli assi di tali ruote in altro scomparto, motori con vite senza fine che erano contenuti in sacchetti trasparenti con logo Lima (ne comprai uno solo come souvenir o eventuale ricambio per una mia loco la cui foto posto sotto , ma allora ignoravo che tali motori esistessero con diversi indotti a 4.5 volt a 9 volt o a 12 volt ) ingranaggi vari, zavorre , carrelli , viti e molto altro ancora che ora purtroppo non ricordo più .
Insomma QUELLO CHE VIDI :-o :-o ERA UN VERO E PROPRIO BOX SERVICE originale lima primordiale tutti i singoli pezzi di ricambio erano nuovi di zecca ,la negoziante mi disse che suo padre all'epoca forniva assistenza tecnica anche per i lima non solo per i RR tale box service era evidentemente riservato solo ai negozianti che vendevano i lima!!
Pensare che LA SIGNORA me l'aveva offerto per 80 euro o giù di lì ,ma allora STUPIDAMENTE non lo ritenni conveniente (x) (x) (46) .
Purtroppo all'epoca non diedi molto peso alla cosa del resto erano ricambi di loco giocattolesche che vedevo spesso in giro nei mercatini ora invece mi mangio le mani per non averlo almeno fotografato .
Comunque vi mostro l'unico misero pezzo che acquistai di quella valigia ,cioè un motore nuovo lima .
Non ho mai capito se tale motore è a 4,5 volt o 9 o 12 ma è diverso da quello restaurato e ripulito da Oliviero che presenta l'indotto con lamelle metalliche non presenti invece sul mio. Stabilire la sua datazione sarebbe importante per capire di che periodo era tale box service .
I pezzi non avevano codici da quel che ricordo, erano solo suddivisi per tipologia .
Buona serata a tutti Berto75
Allegati
lima motore ricambio.jpg
Tutti i motori lima di ricambio in quel box service erano contenuti dentro questi sacchettini .
ricambio motore.jpg
motore lima.jpg
lima ric. motor..jpg
motor. con vite.jpg
tale motore lima è a 4,5 o 9 o 12 volt?
berto75

 
Messaggi: 4235
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

PrecedenteProssimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron