Tricx ha scritto:Aggiungo infatti anche che anni fa, a metà circa degli anni '90, avevo preso per regalo delle confezioni di treni completi o start set Mehano che contenevano al loro interno dei fogli a ritaglio di costruzioni di quel tipo.
Ancora una volta dunque si ripresenta una ennesima analogia nella filosofia e nelle impostazioni, pur con le inevitabili diversità, tra Rivarossi e Mehano...
E se si considera poi che la stessa Mehano, come sappiamo, ha lavorato direttamente per Ahm, non è improbabile affatto che quei fogli poco fa mostrati possano essere provenienti proprio dalla stessa.
Infine non credo che, a prescindere dal possibile zampino di Mehano, Ahn in America non fosse in grado di trovare qualcuno che stampasse quei fogli per quel tipo di costruzioni...
Comunque un grazie e un plauso

per averceli ora mostrati.

a tutti.
Riccardo.
La tua ipotesi caro Tricx è PLAUSIBILISSIMA e in linea teorica la condivido , Mehano potrebbe benissimo aver preso spunto dai diorami RR del 73-74 PER REALIZZARE nello stesso periodo queste belle costruzioni in cartoncino per il mercato americano .
Tuttavia, anche se ciò è teoricamente probabile, è anche vero che al momento non ne abbiamo la certezza .
Può anche darsi che sul retro (QUINDI NON VISIBILE NELLE FOTO) dei fogli degli edifici AHM in cartoncino sia RIPORTATA L'INDICAZIONE di dove sono stati stampati , ma bisognerebbe averne almeno uno in mano per saperlo .
Mi sembra strano che su tali fogli venga riportato l'anno in cui sono stati prodotti (ad esempio il 1974 ) e non venga specificato dove sono stati stampati.
INFATTI su tutte le scatole AHM dei VARI carri e locomotive e accessori americani viene sempre precisato che l'articolo è made in Hong Kong oppure made in Austria (roco) o made in italy (Lima o RR) o made in Jugoslavia (mehano).
Quindi in attesa di future conferme il dubbio rimane.
A conferma di quanto dice l'amico Tricx riporto la foto di uno start set Mehano del treno del west che contiene anche un set di edifici western in cartoncino da ritagliare e montare ,ma si tratta (come ha già detto Tricx) di allegre confezioni diorama DI PRODUZIONE molto recente, se non attuali e tuttora facilmente reperibili su e bay a prezzi che oscillano ( a seconda dei venditori ) in media tra i 60 e gli 80 euro.
Buona serata a tutti BERTO75