Edifici RR provati a costruire+Papà vieni a giocare..



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 21 lug 2016, 17:02

Grazie per i complimenti Tricx troppo buono.
La "dima" è il cartoncino bristol dove poi o ritagliato con il taglierino i vari triangolini.
Ho quindi fatto il quadrilatero irrobustendo gli angoli con dei legnetti 1x1 da modellismo che mi sono avanzati da un modello navale statico.
Quindi la gru è al 95% fatta in cartoncino ,e il restante in legno 1x1
La gru è adatta per essere affiancata un palazzo in costruzione da 6 piani più o meno.
Volendo uno può diminuire le dimensioni della gru sia in verticale che in orizzontale a seconda dell'esigenza.
Però ti dico che avere la gru in primo piano e le montagne in lontananza anche se sono alte 20 0 30 cm non è fastidioso, anzi forse dà maggiormente il senso della distanza.
Prima di verniciare la gru e ritoccare con i colori le varie case vorrei usare un "fissativo" per irrobustire il tutto e che combatta l'umidità.
Voi cosa mi consigliate ?
Ciao
Gaetano
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 536
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 30 lug 2016, 12:24

CIao a tutti
Ecco la gru con tutti gli accessori che ho fatto.
Mancano le carriole,due bei mucchi di sabbia grossa e fine,dei sacchi di cemento,i mattoni e i forati, i ferri per l'armature in cemento armato e poi si può cominciare a costruire.
Ciao e per chi parte per le vacanze tanto sole e buone ferie
20160730_120359.jpg
20160730_120406.jpg
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 536
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 30 lug 2016, 19:46

Bellissimo lavoro! applause1
Ti seguiamo anche in vacanza.Congratulazioni da Oliviero

....e Buone Vacanze
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda Tricx » 31 lug 2016, 16:11

A costo di ripetermi devo continuare a farti i complimenti ! applause1 applause1
sia per la gru, sia per gli altri deliziosi "complementi"....
Veramente uno meglio che l'altro !!!

Ora non riesco a visualizzare bene le foto, ma la gru devi ancora dipingerla.... invecchiarla, ecc., oppure l'hai già rifinita ?
Inoltre è operativa, cioè ruota a 360 gradi ?
E la c arruola tira sù i carichi ?

Infine, scusami se me lo permetto, vista la bellezza e precisione delle tue realizzazioni..... un piccolissimo microscopico "appunto" o consiglio.
La bellissima betoniera ha due ruote più del dovuto.
Io almeno le ho sempre viste con le ruote dalla parte del cassone contenente il motore, mentre dall'altra parte dove si trova il volante per il ribaltamento e svuotamento dell'impasto si trovava solo un appoggio metallico fisso.
Comunque bellissima anche così.
-4-
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 1 ago 2016, 13:12

Ciao Riccardo
Io ho preso spunto da questo modello di betoniera che ha 4 ruote
La gru è ancora da dipingere ,gira di 360° e tira su i carichi con la manovella.
Prima di dipingerla ho bisogno di trovare qualcosa (uno spry o altro ) che mi permetta di formare una pellicola per poter poi dipingere senz ail problema di inumidire la carta e il cartoncino bristol
Voi conoscete qualche prodotto adatto a questo ?
Ciao
Gaetano
l
Betoniera-Bellegroup-a-pedale-1-1.jpg
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 536
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda Massimo » 3 ago 2016, 7:54

Primer spray della Tamiya, costa intorno agli 11 euro, colore bianco opaco. Esiste anche in una versione trasparente.
Allegati
TAMIYA-87044-PRIMER-BIANCO-180ML.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 4 ago 2016, 9:46

Grazie Massimo :yahoo:
Ciao
Gaetano
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 536
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda berto75 » 9 ago 2016, 23:08

[lupe.gif] Caro Tanone non finisci mai di sorprenderci , la tua gru con relativi accessori è un vero capolavoro hai un inventiva veramente straordinaria :shock: :shock:!!
Volevo inoltre farti (sia pure tardivamente ) i miei sinceri complimenti per l'affascinante villa americana stile vecchio Sud che hai realizzato di recente; sarebbe perfetta da collocare in cima a una collina o al centro di una vasta piantagione di cotone......

tanone ha scritto:
Ciao
Se avete un diorama ferroviario ambientato negli Stati Uniti nel periodo 1861-65 (ammesso che ci siano locom.. e vagoni fatti dalla Rivarossi di quel periodo) questa potrebbe far parte del contorno horse horse
Ciao

Si, la vecchia POCHER aveva realizzato 2 carrozze sudiste (UNA PASSEGGERI E UNA COMBINE) nella livrea arancione della compagnia Western e atlantic .
eCCO LE FOTO di 2 modelli (una è Pocher ,l'altra è ibrida pocher Rivarossi) da me acquistati molti anni fa su e bay.
Saluti dal vecchio Sud Berto75
Allegati
carrozza sudista pocher-rivarossi.jpg
carrozza combine ibrida Pocher-Rivarossi
carrozza pocher sudista.jpg
carrozza Pocher
berto75

 
Messaggi: 4237
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 10 ago 2016, 10:24

Ciao Berto 75
Grazie per i complimenti troppo buono
Le tue carrozze del vecchio sud sono molto belle
Scommetto che sei un cultore della "Guerra civile americana" horse horse [nopity.gif]
Ciao Gaetano
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 536
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda berto75 » 10 ago 2016, 19:51

Sono sempre stato un appassionato del vecchio West in genere e da anni sto cercando di reperire (purtroppo in Italia sono molto carenti :-( )edifici old west in scala H0 da montare o già montati e accessori scenici che si trovano facilmente, per ovvie ragioni ,su e bay Usa.
So che per il mercato americano SONO STATI REALIZZATI fogli stampati in vivaci colori di EDIFICI old west in cartoncino da ritagliare icollare e montare più di una volta volevo comprarli ,ma i costi erano alti (soprattutto le spese di spedizione )da rendere assai poco conveniente il loro acquisto .
LE FOTO SOTTO le ho tratte da internet e le riporto solo a scopo documentario; sono costruzioni comunque molto affascinanti!! [wub.gif]
-4- Berto75
Allegati
MN AHM.jpg
AHM GALLERIA CARTONCINO WEST.jpg
AHM MINISTRUCTURES WESTERN.jpg
AHM WEST.jpg
AHM MINISTRUCTURES .jpg
berto75

 
Messaggi: 4237
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti