tanone ha scritto:...Mi sono chiesto come mai non sia stato considerato un cantiere edile con tanto di gru.
Ho provato a costruirne una in scala 1/87 in cartoncino e legnetti 1 x1
Ho preso come modello una gru classica....
Beh, vedendo le tue stesse foto, si nota una notevole altezza dela tua realizzazione in 1/87 !
In sostanza, se ci si riferisce a Rivarossi, sia per quanto riguarda la sua produzione "industriale" vera e propria, sia per quanto riguarda i "consigli" e gli ausili alle "autocostruzioni" connessi alla pubblicazione H0 Rivarossi", si deve tenere conto della "filosofia" che la pervadeva, che era principalmente quella da un lato, di essere rivolta il più possibile ad un vasto pubblico ( dalle capacità piuttosto mutevoli e variegate ), per cui l'imperativo della maggiore semplificazione possibile era un obbligo e dall'altro lato era volta a cercare di creare dei contesti "armoniosi" e gradevoli.
In questo contesto quindi, considerando che - specie all'epoca - i più elevati rilievi montagnosi non superavano mediamente i 20 o 30 centimetri, avrebbe leggermente stonato l'inserimento di una realizzazione o costruzione che pur posizionata sulle parti pià basse del piano del tavolo e del paesaggio, superava di gran lunga in altezza le montagne e svettava irrealisticamente sopra di esse...
E' chiaro che invece un modellista esperto, che avesse avuto a disposizione spazi congrui e fosse stato in grado di realizzare contesti scenici di maggiori dimensioni, tali da accogliere realizzazioni di quel tipo, ben avrebbe potuto realizzare in proprio quelle cose.... come del resto hai fatto tu !...

oppure cercare sul mercato produzioni "di nicchia"....
Ma comunque sempre di situazioni di bassissima diffusione si trattava.
Tu però vai avanti lo stesso e... suppklisci alle mancanze.... più o meno giustificate...
