Tricx ha scritto:Questo argomento è caduto purtroppo un pò nel dimenticatoio....
Scusa Riccardo ma è che l'argomento è di difficile ed insicura trattazione.
Posso riferire solo della mia esperienza basata sulla mia collezione e su supposizioni discutibili.
Quando mio padre iniziò a regalarmi trenini tra il 1957/'58 ed il 1961 (materiale che conservo tuttora intatto ed immutato) notai subito che tutti i carri (14) e le carrozze (6) italiane con ruote "grandi", avevano i cerchi metallici in metallo chiaro come le locomotive (5) (diciamo color acciaio-cromo).
All'epoca non avevo alcun interesse per i treni americani.
L'unico carro con ruote brunite (al punto che pensai per anni che fossero in plastica) era il
C Bsz del 1957 (botte Shell a carrelli con ruote "piccole").
Quindi queste sono le uniche notizie storicamente certe (oserei dire "certificate").
In tempi molto più recenti ho acquistato parecchie decine di carri e carrozze di tutte le epoche ma non posso essere assolutamente certo della datazione come nel primo caso.
Suppongo di possedere alcuni carri che risalgono al 1952/1954. Se le date sono certe noto che i carri con ruote "grandi" (anche quelli con asse metallico!) hanno cerchi "cromati" mentre i carri con ruote "piccole" sono tutti con cerchi bruniti.
Discorso a parte per i carri americani. Osservando la mia collezione di carri (merci) americani (una sessantina di modelli) ed in base alla ricostruzione della datazione storica (attendibile ma non certa al 100%) ritengo che i modelli abbiano mantenuto le ruote brunite fino al 1963-1965 passando in seguito alle ruote col cerchio "cromato"
Grosso modo suppongo che la mutazione sia avvenuta in concomitanza del passaggio dalle confezioni in cartone rosso con finestra a quelle in plastica rigida.
Saluti da Oliviero