Carrello Krauss-Helmoltz



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Carrello Krauss-Helmoltz

Messaggioda Dario Romani » 18 mar 2016, 8:53

Questo modello 9021 nella biblioteca del gmfr illustra perfettamente com'è fatto il Carrello KG. Il carrello italiano concepito dall' Ing Sarà invece di un solo grado di libertà ne ha due, con perno traslabile fra i due assi. Chiaramente solo un progettista teutonico poteva aver progettato il modello 9021.
Allegati
20160317_171324.jpg
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Carrello Krauss-Helmoltz

Messaggioda Dario Romani » 18 mar 2016, 8:55

Modello 9021.
Allegati
20160317_171335.jpg
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Carrello Krauss-Helmoltz

Messaggioda romeo » 18 mar 2016, 15:21

ciao Dario,non sapevo che il modello avesse avuto anche le bielle di plastica,ero fermo al lamierino tranciato.Comunque,veramente notevole l'invenzione per l'epoca,e mi pare che in curva andasse alquanto bene.
romeo

 
Messaggi: 169
Iscritto il: 19 mar 2011, 14:36

Re: Carrello Krauss-Helmoltz

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 18 mar 2016, 15:59

Dario Romani ha scritto:......Chiaramente solo un progettista teutonico poteva aver progettato il modello 9021.

C'è però il fatto che Lima vendeva il modello 9021 come locomotiva tedesca (ed in effetti si ispira ad un modello teutonico) Non mi intendo affatto di locomotive tedesche e la mia domanda a questo punto è: anche le loco tedesche montavano il carrello italiano? Ma se non è così allora..... (x) (tiriamo le orecchie a Lima? :twisted: )
Comunque il vero carrello italiano mi pare fosse questo:
Carrello anteriorejpg.jpg

Carrello all'italiana(r).jpg


Saluti da Oliviero
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 18 mar 2016, 16:33, modificato 1 volta in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Carrello Krauss-Helmoltz

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 18 mar 2016, 16:32

romeo ha scritto:............. Non sapevo che il modello avesse avuto anche le bielle di plastica, ero fermo al lamierino tranciato....................


Circa tra il 1965 ed il 1967 Lima propose le variante (di vari modelli di vaporiere) coi biellismi in plastica al posto di quelli in lamierino.
Catalogo 1966-67.jpg

Nel frattempo venne anche sostituito il motore (e la trasmissione) come si intuisce in questa foto:
9021 Biellismi di plastica .jpg
La presenza dell'ingranaggio (rosso) sulla ruota posteriore destra denuncia la presenza del nuovo motore "G"

Ecco invece il mio modello appartenente alla produzione del 1961

loco 9021(1961).jpg
9021 (1961): biellismi in metallo e motore verticale con trasmissione a pignone elicoidale.


Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Carrello Krauss-Helmoltz

Messaggioda Dario Romani » 18 mar 2016, 16:50

Bravo Oliviero! Grazie per i tuoi interventi. Comunque ribadisco che il modello art. 9021 utilizza proprio un carrello KG, imperniato fra il secondo e il terzo asse. Un illustrazione appare sul libro del Verole: Trazione Elettrica, e spero di portarlo. Per inciso, anche io ho posseduto il modello del 1961, a cui
si bruciò l'indotto.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Carrello Krauss-Helmoltz

Messaggioda Max 851 » 19 mar 2016, 14:57

Da quello che ricordo, il carrello tedesco Krauss-Helmoltz doveva essere concettualmente simile al carrello italiano, ma mi sembra che fosse privo delle molle di richiamo.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12


Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron