Help per antica Fairbanks Morse



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Giorgio » 2 feb 2016, 11:38

Guido Celandroni ha scritto:Mi daresti, per favore, qualche indicazione sul venditore di Roma (nome, indirizzo) ? Anche in MP se non vuoi fare pubblicità.
Non sarebbe male sapere chi le vende, visto che sono robe difficili da reperire.
In questo caso non è pubblicità ma un "servizio pubblico"
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Talgo49 » 2 feb 2016, 15:38

Mi metto in coda anch'io nel desiderio di trovare una fonte dei cavetti di collegamento Rivarossi. Francamente credo sia estremamente improbabile reperire cavetti originali e che sia meglio trovare un modo per ricostruirli. Con tutta la disponibilità di prodotti oggi disponibili, il problema non è trovare il cavo ma bensì gli spinotti; anche per questi non sarebbe un problema reperire qualcosa compatibile con le prese Rivarossi ma sarebbe bello trovare gli spinotti originali. Forse qualche amico professionalmente coinvolto nella componentistica elettronica potrebbe darci una mano.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda fabrizio69 » 2 feb 2016, 23:19

Karolus ha scritto:
Guido Celandroni ha scritto:
...
Li ho visti ultimamente a Prato da Mastroserio e da un venditore di Roma, prova il 14/2 a Genova.


Forse riesco a fare un salto a Genova per domenica 14.
Mi daresti, per favore, qualche indicazione sul venditore di Roma (nome, indirizzo) ? Anche in MP se non vuoi fare pubblicità.

Grazie e cordiali saluti.

Carlo


Io di sicuro non sarò a Genova, ma ho ottime speranze per il 27 a Roma, se puoi darmi indicazioni del venditore potrei contattarlo e magari spedire anche qualche cavetto a chi è interessato
fabrizio69

 
Messaggi: 57
Iscritto il: 28 lug 2015, 11:46

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda fabrizio69 » 2 feb 2016, 23:24

Guido Celandroni ha scritto:
fabrizio69 ha scritto:Un saluto a tutti
nuovo capitolo delle mie "dis-avventure": ho acquistato alcune FM del primo tipo con carrozzeria in bachelite fissata con sei viti, ora quando mi sono arrivate, alcune cose mi hanno lasciato un pò perplesso. :shock:

-primo dubbio: tre macchine, livrea southern pacific, western pacific e texas and pacific non hanno le luci, ora mi risulta che le scatole di montaggio non avevano le luci, i cataloghi dell'epoca dicono che i modelli completi le avevano, le vostre FM le hanno o no?

-secondo dubbio: a parte la western pacific, che ha i fianchetti in zama, le altre macchine presentano fianchetti misti(zama
al carrello motore e plastica al folle), o plastica soltanto, le vostre FM come li hanno?

Venendo alla parte meccanica, la western pacific ha le ruote del carrello folle completamente bloccate: carrello rigonfiato dalla peste dello zama?
Alcune delle altre, funzionano bene solo a marcia indietro ma in avanti fanno degli scatti, non sono per niente fluide e talvolta si bloccano: come si potrebbe rimediare?
-4-

Se i carrelli sono in briciole devi solo cambiarli, puoi trovare facilmente delle repliche nuove. Personalmente evito assolutamente di ricorrere a parti non originali, e, e se i tuoi carrelli non sono proprio in pezzi puoi rimetterli in funzione limando il corpo del carrello di zama in prossimità della ruota che rimane bloccata. Vedrai che dopo un po' comincerà a girare liberamente e potrai usare il carrello in attesa di trovarne uno buono e originale 100/100.


Devo decidermi ad aprirli e vedere quello che si può fare, anche se temo di far danni.

Tornando al discorso dei fianchetti, stasera ho avuto modo di sentire una persona che scrive su diverse riviste, che mi ha confermato che le carrozzerie in bachelite hanno i fianchetti in zama, nessuno ha delle macchine su cui verificare?
fabrizio69

 
Messaggi: 57
Iscritto il: 28 lug 2015, 11:46

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Rosgio47 » 3 feb 2016, 19:17

La mia Fairbanks Morse Western Pacific ha la carrozzeria in bachelite e le fiancate dei carrelli in zama "appestata" :-x .

Rivarossi-art.A FM R unità motrice  Western Pacific 8.JPG

-4- Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Guido Celandroni » 3 feb 2016, 19:33

Giorgio ha scritto:
Guido Celandroni ha scritto:Mi daresti, per favore, qualche indicazione sul venditore di Roma (nome, indirizzo) ? Anche in MP se non vuoi fare pubblicità.
Non sarebbe male sapere chi le vende, visto che sono robe difficili da reperire.
In questo caso non è pubblicità ma un "servizio pubblico"


Come "servizio pubblico" , senza voler fare pubblicità ad alcuno potete trovare qualche buon ricambio da Franco Mastroserio (franco_mastroserio@yahoo.it) di Cermenate, presente a tutte le mostre. Il nominativo di Roma non lo ricordo ma se lo vedo a Genova vi comunicherò il telefono.
Guido Celandroni

 
Messaggi: 31
Iscritto il: 10 dic 2009, 1:15

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Guido Celandroni » 3 feb 2016, 19:39

Karolus ha scritto:
Guido Celandroni ha scritto:... i cavetti si trovano abbastanza bene alle mostre, Casa del modellismo dovrebbe averli.


Me lo augurerei! Da parecchi mesi sto cercando questo tipo di cavo originale RR ("nero unipolare ultraflessibile" se non ricordo male) senza successo.
Ma le mostre in cui bazzico sono perlopiù nella zona di Roma. A Nord c'è qualche maggiore speranza?

Grazie e saluti

Karolus


Il filo morbido unipolare nero originale l'ho trovato anche il mese scorso su Ebay cod.101 796 mt.10 per confezione, c'era anche il rosso ma l'ho lasciato.
Guido Celandroni

 
Messaggi: 31
Iscritto il: 10 dic 2009, 1:15

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Guido Celandroni » 3 feb 2016, 20:10

fabrizio69 ha scritto:
Guido Celandroni ha scritto:
fabrizio69 ha scritto:Un saluto a tutti
nuovo capitolo delle mie "dis-avventure": ho acquistato alcune FM del primo tipo con carrozzeria in bachelite fissata con sei viti, ora quando mi sono arrivate, alcune cose mi hanno lasciato un pò perplesso. :shock:

-primo dubbio: tre macchine, livrea southern pacific, western pacific e texas and pacific non hanno le luci, ora mi risulta che le scatole di montaggio non avevano le luci, i cataloghi dell'epoca dicono che i modelli completi le avevano, le vostre FM le hanno o no?

-secondo dubbio: a parte la western pacific, che ha i fianchetti in zama, le altre macchine presentano fianchetti misti(zama
al carrello motore e plastica al folle), o plastica soltanto, le vostre FM come li hanno?

Venendo alla parte meccanica, la western pacific ha le ruote del carrello folle completamente bloccate: carrello rigonfiato dalla peste dello zama?
Alcune delle altre, funzionano bene solo a marcia indietro ma in avanti fanno degli scatti, non sono per niente fluide e talvolta si bloccano: come si potrebbe rimediare?
-4-

Se i carrelli sono in briciole devi solo cambiarli, puoi trovare facilmente delle repliche nuove. Personalmente evito assolutamente di ricorrere a parti non originali, e, e se i tuoi carrelli non sono proprio in pezzi puoi rimetterli in funzione limando il corpo del carrello di zama in prossimità della ruota che rimane bloccata. Vedrai che dopo un po' comincerà a girare liberamente e potrai usare il carrello in attesa di trovarne uno buono e originale 100/100.


Devo decidermi ad aprirli e vedere quello che si può fare, anche se temo di far danni.

Tornando al discorso dei fianchetti, stasera ho avuto modo di sentire una persona che scrive su diverse riviste, che mi ha confermato che le carrozzerie in bachelite hanno i fianchetti in zama, nessuno ha delle macchine su cui verificare?


Certamente, tutte le carrozzerie FM in bachelite hanno i fianchetti in zama, grezzi se provengono dalla scatola di montaggio. Purtroppo sono fragili e molto soggetti alla Zinc-pest.
Guido Celandroni

 
Messaggi: 31
Iscritto il: 10 dic 2009, 1:15

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda roaringanna » 4 feb 2016, 6:00

Rispondo alla richiesta (fattami anche con messaggio personale) di Fabrizio69, scusandomi per il ritardo.

L' evoluzione della FM puo' essere sintetizzata nella seguente tabella, che mi sento di affermare essere molto attendibile (almeno per quanto riguarda le versioni in CC, mentre per quelle in CA - Serie Blu e successive - dispongo di una "campionatura" troppo ridotta per essere considerata sicura).
Invito caldamente gli interessati a memorizzarsela da qualche parte onde evitare di riproporre periodicamente le stesse domande...

CARROZZERIE:
C-B Bakelite, 1952-55
C-P1 Polistirolo, 1956 (stampo 305, muso chiuso, mancorrenti laterali riportati)
C-P2 Polistirolo, 1957 (stampo 305, muso aperto, mancorrenti laterali incorporati, specchio di coda dettagliato).
C-P3 Polistirolo, fine 1957-70 (stampo 305/B - Come C-P2, lievi modifiche interne per telaio in plastica e finestrini anteriori piu' grandi + trasparenti).

TELAI:
T-M1 Metallico, 1952-55 (avvitato, per carrozzeria C-B)
T-M2 Metallico, 1956-inizio 1957 (incastrato posteriormente, per carrozzerie C-P1 e C-P2)
T-P Plastica (vasca) fine 1957-1971 (per carrozzeria C-P3).

Come si vede, le carrozzerie in bakelite sono accoppiabili solo ai telai fissati con viti (6) - e viceversa.
In questa configurazione, i carrelli avevano l' occhiello supplementare per i ganci ed i fianchetti in zama.
Non mi risulta che (a parte la SM) siano mai state proposte versioni economiche, ne' rimorchiate (introdotte nel 1956) per cui, per quanto ne so, l'illuminazione dovrebbe essere sempre presente.
E' presumibile che con l' avvento del polistirolo per le carrozzerie (1956), si siano introdotti anche i fianchetti in plastica, anche se non si puo' escludere che vi sia stata qualche sovrapposizione (in un senso o nell' altro) a seconda degli stock esistenti a magazzino. Tuttavia, e' ragionevole supporre che la presenza di carrelli senza occhiello e/o con fianchetti in plastica su esemplari 1a Serie (bakelite) sia dovuta a sostituzioni in epoca successiva (tanto piu' se la cosa riguarda un solo carrello!).

Dodi
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Guido Celandroni » 5 feb 2016, 2:19

Talgo49 ha scritto:Mi metto in coda anch'io nel desiderio di trovare una fonte dei cavetti di collegamento Rivarossi. Francamente credo sia estremamente improbabile reperire cavetti originali e che sia meglio trovare un modo per ricostruirli. Con tutta la disponibilità di prodotti oggi disponibili, il problema non è trovare il cavo ma bensì gli spinotti; anche per questi non sarebbe un problema reperire qualcosa compatibile con le prese Rivarossi ma sarebbe bello trovare gli spinotti originali. Forse qualche amico professionalmente coinvolto nella componentistica elettronica potrebbe darci una mano.

Talgo49


Ho visto poco fa alcuni cavetti e spinotti per tender assemblati o da assemblare e tanti altri ricambi, contattare www.ricambirivarossi.com di Salvatore Buttiglieri.
Guido Celandroni

 
Messaggi: 31
Iscritto il: 10 dic 2009, 1:15

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti