fabrizio69 ha scritto: ---OMISSIS--- telaio metallico primo tipo, un peccato per i fianchetti dei carrelli, ma perché alcuni in zama si rovinano ed altri no?
Diverse composizioni, od eccesso di "fondenti" in alcune colate?
--- OMISSIS ---
Si rimanda al primo paragrafo su RR Memory
http://www.rivarossi-memory.it/Tecnica/ ... i_Zama.htm sulla
La peste dello zama(testi e foto di Massimo Cecchetti)
Come tutti i produttori di modelli ferroviari anche Rivarossi (ma fortunatamente meno di altri) usò lo zama come materiale per la produzione dei suoi modelli o di componenti di essi. Lo zama (o zamak se contiene anche rame) è una lega composta essenzialmente da zinco (95%), alluminio (4%) e magnesio (0,03%), da cui il relativo acronimo.
E' resistente ma facilmente lavorabile, ha un punto di fusione molto basso (390-420°C), un peso considerevole (dunque ideale per creare zavorre), una buona conducibilità elettrica, può essere facilmente saldato ed àncora perfettamente vernici e cromature. Dunque una lega ideale per la produzione di modelli ferroviari e che ebbe uno straordinario successo industriale negli anni '50, quando la tecnologia della plastica era ancora in una fase evolutiva. Adattissima per produrre, con buona qualità di dettaglio, casse, zavorre, telai, carter, fiancate di carrelli, particolari aggiuntivi e dettagli modellistici, fu presente in ogni settore del fermodellismo. Ma il grosso handicap di questa lega apparve solo con il passare degli anni. Infatti le impurità presenti nello zinco e in alcuni metalli additivi, a quel tempo usati per aumentarne la fluidità, cominciarono a sviluppare influorescenze e cristallizzazioni che portarono in breve tempo alla deformazione e addirittura alla decomposizione dei modelli o dei loro particolari, e che fu soprannominata "peste dello zinco".
E' una questione della purezza dello zinco usato dove è la presenza di altri metalli che causa i problemi a lungo termine. Penso che nell'immediato dopoguerra in Italia purtroppo
era difficile e costoso reperire la materia prima sufficentemente pura.
Per esempio ho un modello Ma"rklin Ha"mo per 2 rotaie della E94 / 194 delle DB che come da tradizione Ma"rklin ha il mantello in zinco pressofuso. L'ebbi come regalo nel Maggio 1969 è ancora perfetta.
Insomma controllo di qualità della materia prima più pressioni più alte di fusione! A proposito vedo che è uno degli articoli riprodotti da Rivarestore http://www.rivarestore.com/rivarestore. ... a=Fiancate
Tornando alla "criminalizzata, è bella

!