Vediamo di svelare i segreti della mia Z 936 che secondo me ci darà delle belle sorprese e di accontentare la giusta curiosità di Berto 75 e di Oliviero, che ringrazio per gli apprezzamenti.
Si comincia

La macchina che nonostante i suoi 60 anni direi che se li porta bene sicuramente meglio di me

il telaio di lamierino tranciato e piegato e qui il tempo ha fatto il suo corso



Ecco il motore lima della Mia macchina completamente diverso da tutti i motori Lima sino ad ora a me conosciuti; particolarità la corrente dal pattino al motore viene portata non da i soliti due fili ma bensi da due piattine di rame sottilissime; spero si notino nelle foto
questa è la mia Z completamente diversa da quelle viste sino ad ora in rete.
Per berto7y ti posto le foto dei mie due carri merce, a mio avviso, a mio avviso differenti da quelli visti sino ad ora per la particolarità dei respinfenti che sui miei penso siano ricavati da 4 ribattini di alluminio, mentre i rete li ho visti solo con abozzi di respingenti stampati sulle casse



questo è il carro trasformatori e ti chiedo scusa, ma ricordavo male i portasala sono color alluminio



questo invece è il carro con le botti in cemento per il trasporto del vino .. che Lima colorò stranamente in argento anzichè in grigio
per il momento è tutto quanto ho sottomano della mia prima confezione tralascio i binari perchè.... ovviamente possono lasciare il tempo che trovano, per scattola portapile è una comunissima scattola che tramite la manopola consentiva di regolare (si fa per dire) la corente erogata da una comunissima pila piatta da 4,5 volt ; e poteva invertire la marcia del trenino ruotandola o a destra o sinistra al centro c'è lo stop.
Sperando di aver fato cosa gradita a tutti gli amanti della vecchi Lima vi auguro una buona visione e una buona giornata.
Ciao a Tutti