Scusa se ho solo ora tempo per rispondere ad una risposta assai lunga ed elaborata in stile quotando artcolo su famoso quotidiano Romano!
Insomma la risposta pratica: Si fà finta almeno per il modellismo di massa commerciale che tutte le ferrovie hanno lo stesso scartamento? Quindi 16.5mm per H0!
Magari lo stesso ragionamento per la N con 9mm ed anche il TT che è stato eclissato dalla N dopo l'epoca dell'articolo.
Dario Romani ha scritto:In un articolo su IL MESSAGGERO dei primi anni 60 a firma di LIVIO JANNATTONI, compianto storico delle ferrovie, nel quale faceva la cronaca di un Congresso FIMF, aveva posto questa domanda :
"quale scartamento in scala per quelli diversi?"
---OMISSIS---
Invece la risposta che il giornalista Jannattoni riportava alla sua domanda era che i modellisti di altre nazioni dove c'erano scartamenti diversi avrebbero utilizzato comunque lo scartamento ordinario, fossero essi treni giapponesi, iberici, sovietici o australiani.
Il saggio Jannattoni ci vedeva quindi una idealizzazione del bisogno umano di correre su binari comuni, anche al di là della "ferrovia" .
---OMISSIS---
Solo che poi detto desiderio invece viene alterato con menzionare casini di scartamenti e scale in GB per lo stesso scartamento normale!?
A dire il non c'è quella gran differenza tra 1435mm e 1524mm che sarebbe 1.02mm in H0 ! o 2.7mm con l'Iberico 1676mm !
Invece con quelli ridotti si nota da 16.5mm e 12mm! Fermo restando la scala!
In practica quello che è universale nelle ferrovie grosse Europee non è lo
scartamento ma la
distanza e altezza dei respingenti tradizionali!
Desiderio di unificare le
tecnicalities noiose ma
essenziali per compatibilità per
concentrarsi sulle parti visuali artistiche e creative più gratificanti !!
