Max 851 ha scritto:OMISSIS
vorrei tornare per un attimo al trasformatore 4011 e al modo di aprirlo. Infatti a differenza dei vecchi RT2 e RT3, dove l'unico modo di aprirli era evidentemente quello di rimuovere i rivetti, questi trasformatori "moderni" non si riesce a capire come sono chiusi: l'unica cosa che si vede sono quelli che sembrano dei "tappi" di plastica, che non c'è modo di togliere e che probabilmente andrebbero trapanati, ma prima di fare danni vorrei essere sicuro.
Massimiliano
Pertroppo non ho mai messo mano e visto modelli RR più moderni del RT2 e non sò !
Riguardo la chiusura, sono sicuro che ci sono magari ribattini di plastica mono uso ad incastro. Avere tutto in plastica magari rende più facile ed economico ottemperare a norme di sicurezza come il doppio isolamento mostrato dal simbolo con due quadrati uno dentro l'altro, ma difficile da smontare per riparazioni. Magari usa e getta che fà arrabbiare anche i verdi!
Prova a postare per favore fotografie di detti ribattini e di sotto dell'alimentatore come il 4011 (RT11

Se bisogna trapanarli, poi ci vorranno bulloncini di sostituzione. A proposito ci sono bulloncini (M3, ecc.) in plastica proprio per apparecchiature elettriche!
Perfetto per noi, ma legalmente pericoloso se dato o venduto in questa era di mancare apposta di buon senso per poi andare alle vie legali con disinvoltura per maxirisarcimenti!
