Una, dieci, cento....835!



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Una, dieci, cento....835!

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 10 mar 2015, 20:00

Ebbene l'ho fatto! Nonostante i buoni propositi ho acquistato un'altra 835 (x)
(Telaio in zama, carrozzeria e ruote tipiche 1954)
Nonostante fosse "nuova di zecca" e perfettamente funzionante l'ho smontata subito........
.....ed ho scoperto un' ulteriore versione (del telaio) diversa da quella 1954.
Lo stampo in zama sembra quello del modello in scatola di montaggio (1955/56) che però non era verniciato(*1).
La carrozzeria e le ruote sono tipo 1954 (=diverse dal modello 1957)
Ritengo a questo punto che sia una ulteriore versione "di passaggio" inseribile tra il prototipo 1955 e il modello 1957
Ricapitolando: dal 1954 al 1960 ci sarebbero quindi ben cinque versioni di 835 a cui si aggiunge il modello da montare.
Praticamente un modello "nuovo" all'anno! :shock:
Nota: la foto del telaio 1955/56, non è perfetta dato che per la fretta ho usato un cellulare. :?
Immagine6RIDOTTA.jpg
Confronto tra il telaio 1954 e il nuovo 1955/56?

Notate gli attacchi del motore e delle mollette prendicorrente diversi.
In particolare viene sostituita la strana staffa reggi-biellismi del '54 che presentava le inutili protuberanze (evidenziate dalla freccia rossa nella foto)
(*1) Non possiedo il modello 1957 (in zama) Chi ce l'ha potrebbe confermare se monta lo stesso telaio 1955/56?
Grazie!
A proposito della staffa strana ('54).... Chi mi sa dire perchè fu fatta in quel modo? :lol:
Io lo so! :mrgreen:
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Una, dieci, cento....835!

Messaggioda Fairbanks.m.57 » 10 mar 2015, 22:21

Buonasera Sig.Oliviero e un saluto a tutti i lettori,
dopo qualche anno di astinenza forzata mi permetto di tornare a partecipare al forum.
Provo a indovinare: la staffa del biellismo è la stessa utilizza sulla FS L2-2-1 alias SP americana?? :D
Dovrei avere anche io la sua 835 nella versione 1957 (almeno penso, dato che fu acquistata da mio nonno in quell'anno).
Proverò appena mi è possibile a fare delle foto.
Cordiali saluti a tutti i lettori,
Carlo.
Fairbanks.m.57

 
Messaggi: 31
Iscritto il: 20 mar 2009, 9:10

Re: Una, dieci, cento....835!

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 10 mar 2015, 23:08

Fairbanks.m.57 ha scritto:.........................
Provo a indovinare: la staffa del biellismo è la stessa utilizza sulla FS L2-2-1 alias SP americana?? :D
........................................
Carlo.

applause1 Risposta esatta! :-P

Fairbanks.m.57 ha scritto:Buonasera Sig.Oliviero e un saluto a tutti i lettori,
dopo qualche anno di astinenza forzata mi permetto di tornare a partecipare al forum.
........................
Dovrei avere anche io la sua 835 nella versione 1957 (almeno penso, dato che fu acquistata da mio nonno in quell'anno).
Proverò appena mi è possibile a fare delle foto.
Cordiali saluti a tutti i lettori,
Carlo.

Ringrazio il sig. Carlo ma sul forum siamo tra amici, quindi mi permetto di proporre di darci del "tu". ;-)
Anzi visto che sono ormai superati i problemi di inserimento foto nel 2009, chiederei all'amico Carlo, di riproporre qui le foto del suo splendido plastico dato che le foto postate in quell'qnno sono purtroppo cancellate e moltissimi di noi non hanno potuto vederle. (Spero di non sbagliarmi ma non mi sembra che siano state inserite su RRM !?)
Riguardo all'835 del 1957, purtroppo devo puntualizzare che mi interessa solo una foto del telaio metallico senza carrozzeria :-( e........ capisco che sto chiedendo troppo (x)
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Una, dieci, cento....835!

Messaggioda Giorgio » 11 mar 2015, 11:12

Ciao Oliviero,
forse ne abbiamo già parlato, non ricordo, ma non è che con le tue conoscenze e le foto giuste prepari una "storia dell'evoluzione della 835 RR" da metterse sul Sito??????
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Una, dieci, cento....835!

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 11 mar 2015, 19:15

Giorgio ha scritto:Ciao Oliviero,
forse ne abbiamo già parlato, non ricordo, ma non è che con le tue conoscenze e le foto giuste prepari una "storia dell'evoluzione della 835 RR" da metterse sul Sito??????


....ecco...veramente io mi stavo facendo i fatti miei, giocando con navi e figurini :lol: ...ma al simpatico e preparatissimo Max 851 non si può dire di no! :lol:
Massimiliano sta elaborando un nuovo testo sulla storia dell'835 e ha voluto la mia (modesta) collaborazione.
Abbiamo trovato altre varianti del modello e verificato che alcune date sono errate, molti concetti sono superati e varie foto pubblicate non sono ottimali. Quindi si è deciso che non basta "ritoccare" l'articolo pubblicato su RRM ma occorre rifarlo di "sana pianta" (Compreso lo specchietto introduttivo!!) e anche per uniformare immagini e testo evitando equivoci come è stato per l'articolo sui binari RR.
Però dobbiamo ancora verificare alcuni punti.
Alcuni esempi:
Modelli 43, 43/1 e 1131. Quando è cambiato il motore e quanti motori sono cambiati?
Qualcuno possiede e ci fotografa una 43 col motore "a pallini" o col "quadrato a boccole"?
C'è sicuramente una versione intermedia tra 1955 e 1957? Ovvero mostratemi un telaio del modello 1957 (telaio in zama, ruote del secondo tipo e carrozzeria con valvole e manubri sulle lanterne.
Non ho una foto attendibile del modello in scatola di montaggio (1955/1957).
La scatola di montaggio del 1955 e del 1957 sono uguali o forse la prima ha il telaio in zama e l'ultima in plastica?
ecc.
Appello a nino44. Antonino, ci hai mostrato le foto del telaio 835/1955 in scatola di montaggio.
Cortesemente ci fotografi anche tutti gli altri pezzi (carrozzeria compresa) [fischse7.gif] GRAZIE -2-
OLI:mrgreen:
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Una, dieci, cento....835!

Messaggioda Dario Romani » 12 mar 2015, 10:17

Tempo libero permettendo, mi propongo di recuperare i miei modelli RR/Como della 835 dal palchettone in mezzo alle valigie (è pure pericoloso dato l'utilizzo della scala e la rimozione di una valigia per volta) e, se Oliviero acconsente di venire a casa mia, possiamo smontarli insieme per vedere se presentano sorprese fra quelle prospettate o se sono invece più comuni.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Una, dieci, cento....835!

Messaggioda Rosgio47 » 12 mar 2015, 11:37

Oliviero buongiorno,
io ho smontato la mia con il telaio in zama ed essendo identica alla tua del 1954 non ne ho ripubblicato la foto.

A proposito della staffa strana..... non ci tenere più sulle spine, dicci a cosa serviva!

Saluti a tutti.
Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Una, dieci, cento....835!

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 12 mar 2015, 14:38

Rosgio47 ha scritto:Oliviero buongiorno,
A proposito della staffa strana..... non ci tenere più sulle spine, dicci a cosa serviva!
Rosgio47

La risposta è stata fornita da Carlo (Fairbanks.m.57)
Ovvero: per la staffa della L 835/R del 1954 è stata usato lo stesso pezzo precedentemente creato per la locomotiva L 221/R del1952 e per l'americana Atlantic 4-4-2 . In quel modello, le alette, per ragioni costruttive, erano indispensabili ma nell'835 sono inutili ed infatti, nel 1955/56, verranno eliminate. (cambiando però anche il telaio e gli attacchi motore e contatti)


Rosgio47 ha scritto:Oliviero buongiorno,
io ho smontato la mia con il telaio in zama ed essendo identica alla tua del 1954 non ne ho ripubblicato la foto.
.........................................
Saluti a tutti.
Rosgio47


La mia locomotiva è del 1955/56 non è del '54! Per capire quale loco hai, devi dirci se ha la "staffa strana" oppure no [lupe.gif]
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Una, dieci, cento....835!

Messaggioda Max 851 » 12 mar 2015, 15:46

Magari fossi preparatissimo, Oliviero, a questo punto l'articolo sarebbe già fatto!
Diciamo che l'835 è uno dei modelli Rivarossi più simpatici (ma qui ovviamente i gusti sono personali) e la sua evoluzione è particolarmente interessante a causa delle tante varianti, quindi cercare ricostruirla è diventata ormai una specie di sfida.
Saluti a tutti
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Una, dieci, cento....835!

Messaggioda Rosgio47 » 12 mar 2015, 15:56

Grazie per aver svelato la motivazione della staffa ...strana.

Si anche la mia 835 ha quel tipo di staffa.
P3120001.JPG
835 con staffa strana

mi sembra identica a quella che hai postato tu con la data 1954!?
Saluti
Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti